Sradicare la schiavitù moderna. Quale ruolo per le religioni?

schiavitù moderna

Il ruolo delle religioni nello sradicare la schiavitù moderna”: è il titolo del congresso internazionale che si svolgerà presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, in Piazza della Pilotta 4, venerdì 25 febbraio (14:00-19:30) e sabato 26 febbraio 2022 (09:00-13:00). Tra i relatori che prenderanno parte al congresso, ci sarà Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e professore incaricato di Sociopolitologia delle migrazioni a Sapienza Università di Roma.

Intervengono: il Card. Francesco Montenegro, arcivescovo emerito di Agrigento, Tomoya Obokata, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitù, David Hollenbach, docente della “Walsh school of foreign service” presso la Georgetown University, Eugenia Bonetti, fondatrice e presidente della Ong “Slaves no more”; sceicco Armiyawo Shaibu, portavoce del capo nazionale Imam del Ghana, Cristina Molfetta, ricercatrice della Fondazione Migrantes, Jean-René Bilongo, rappresentante sindacale Flai-Cgil, Gianfranco Della Valle, Italian national anti-trafficking hotline. Partecipa al Congresso per l’Eurispes Marco Omizzolo, docente e sociologo.

Il termine schiavitù moderna si riferisce a situazioni di sfruttamento dalle quali una persona non può liberarsi o che non può rifiutare a causa di minacce, violenza, coercizione, inganno o abuso di potere. Il termine è iperonimo e include la tratta di essere umani, la schiavitù e le pratiche simile alla schiavitù, il lavoro forzato, la servitù per debiti, le peggiori forme di lavoro minorile, il matrimonio coatto. Studiosi, leader religiosi e professionisti discuteranno della schiavitù moderna — dalla tratta di esseri umani alle pratiche di lavoro forzato — e rifletteranno su come le istituzioni religiose e laiche possono collaborare per potenziare e accompagnare i più vulnerabili e contrastare efficacemente il fenomeno. 

Secondo le stime globali della schiavitù moderna, più di 40 milioni di persone sono rimaste intrappolate nella schiavitù moderna in un dato giorno nel 2016. Tra questi, 15,4 milioni erano in un matrimonio forzato e quasi 25 milioni subivano lo sfruttamento lavorativo.Sarà disponibile la traduzione simultanea (EN-IT). Sarà inoltre possibile partecipare online. Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria. La partecipazione presenziale all’evento è subordinata al possesso del COVID-19 Green Pass rafforzato, secondo le disposizioni delle Autorità italiane.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità