PNRR e Agenda 2030, sinergie per lo sviluppo sostenibile

Sviluppo e sostenibilità sono oggi concetti legati a doppio filo: tanto il settore pubblico quanto quello privato si trovano a misurarsi con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance), ovvero di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Non è un caso, dunque, che il percorso di costruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia partito proprio dallo stato di fatto degli accordi che negli ultimi cinquant’ anni hanno delineato lo sviluppo sostenibile.

Il ruolo dell’Agenda 2030

L’Agenda 2030 costituisce uno dei principali benchmark internazionali. Sottoscritta da 193 Paesi nel settembre 2015, la Risoluzione delle Nazioni Unite A/RES/70/1 è un piano d’azione strutturato a livello mondiale in obiettivi, detti Sustainable Development Goals o SDGs, indivisibili nella loro attuazione.

Già prima del COVID-19, Agenda 2030 aveva influenzato le politiche comunitarie (ad esempio, attraverso la creazione dello European Green Deal e le iniziative ad esso legato), ma è stata la crisi pandemica, con la conseguente revisione del bilancio europeo, a portare un’accelerazione delle politiche di sviluppo sostenibile. In Italia diverse strategie sono state adottate negli ultimi sette anni, quali la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS), approvata dal CIPE nel 2017.

Next Generation Eu nel solco dell’Agenda 2030

Non è quindi un caso che Next Generation EU e il PNRR siano facciano diretto riferimento ad Agenda 2030, essendo alla base del nuovo modello di sviluppo italiano ed europeo”[1] (e riferimenti al soddisfacimento degli SDGs vi siano anche nei piani di azione dei Ministeri titolari di investimenti all’interno del Piano, quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

Tuttavia, l’onda lunga della crisi pandemica e l’intensificarsi del conflitto in Ucraina, con le loro conseguenza socioeconomiche, stanno rallentando il processo di raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Come riportato dal Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2022, la confluenza di crisi di natura diversa comporta impatti negativi su cibo e nutrizione, salute, istruzione, ambiente, pace e sicurezza, con ripercussioni su tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Monitorare l’attuazione: essenziale in uno stato di permacrisi

Proprio al fine di monitorare l’impatto del PNRR italiano sul raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda, la Ragioneria generale dello Stato, in collaborazione con l’Istat, ha creato una dashboard interattiva nella quale le misure del PNRR sono ricondotte agli indicatori associati agli SDGs. I risultati di questa mappatura consentono di visualizzare l’ammontare di risorse destinato al PNRR a ciascun SDG e, quindi, una prima sommaria valutazione del possibile impatto sull’attuazione dell’Agenda 2030.

La piattaforma costituisce un nuovo elemento essenziale per delineare l’approccio italiano al 2030 e agli impegni presi. Elemento che potrà fornire ai decisori politici un quadro d’insieme sulle lacune e sulle potenzialità di un Piano entrato da poco in piena fase di attuazione.

Proprio come per il PNRR, anche l’Agenda 2030 prevede delle serrate tempistiche sulle quali lo stato di permacrisi che caratterizza l’attuale momento storico potrebbe incidere in modo indelebile, se i processi di progettazione e implementazione non venissero trainati da competenze, dialogo e professionalità.

[1] Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, pag. 14.

Leggi anche

None found

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità