PNRR francese, gli obiettivi sono ecologia, competitività e coesione

L’implementazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza europei, giunta nella sua fase di piena attuazione, rappresenta una tappa fondamentale del nuovo approccio europeo alla crescita e allo sviluppo.  È utile dunque chiedersi come i diversi Stati membri stiano traducendo in realtà questi piani di investimento e riforme e quali siano le sfide e le opportunità che emergono da tali strategie. Ciò consente non solo l’individuazione delle eventuali criticità, ma anche l’opportunità di imparare dalle migliori pratichee di massimizzare l’efficacia di ciascun Piano nazionale. La Francia è stata tra i principali paesi a sostenere la necessità di un fondo unico per la ripresa europea post-pandemica. Tale fondo si sarebbe poi concretizzato nel lancio di NextGenerationEU e dei conseguenti Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. Vale, dunque, la pena approfondirne le scelte di investimento e le modalità di attuazione.

La Francia è stata tra i principali paesi a sostenere la necessità di un fondo unico per la ripresa

Il PNRR francese si inserisce in “France Relance”, la strategia di ripresa nazionale al 2030, che mira da un lato al pieno recupero dell’attività economica pre-Covid e, dall’altro, a preparare il terreno per una vera e propria trasformazione sistemica per il rilancio del Paese. Il programma si sviluppa sulle stesse priorità declinate nel PNRR: ecologia, competitività e coesione, per centrare l’obiettivo dell’aumento di 4 punti percentuali del Pil nazionale entro il 2025. «La France de 2030 devra être plus verte, plus respectueuse du climat (…), plus indépendante, plus compétitive, plus attractive (…), La France de 2030 enfin devra pouvoir compter sur des femmes et des hommes bien formés». Queste le parole del presidente Macron in apertura del dossier di presentazione di “France Relance” e che ancora oggi si rivelano attuali, specialmente considerati i recenti sviluppi.

Ad oggi il PNRR francese è uno dei più avanzati in termini di milestones raggiunte

Ad oggi il PNRR francese è uno dei più avanzati in termini di milestones raggiunte, e anche in ottica di risorse destinate alla transizione verde. Inoltre, la Commissione ha recentemente approvato la modifica del piano con cui il paese si impegna maggiormente nel raggiungimento di obiettivi climatici. Parigi dedicherà, infatti, quasi metà del proprio PNRR (il 49,5%) agli obiettivi climatici, costituendo un notevole contributo e un prezioso alleato in ottica di cooperazione europea. Dal punto di vista economico, la Francia può contare su un sostegno finanziario pari a € 39,4 miliardi, che verranno erogati sotto forma di sovvenzioni, evitando quindi l’accumulo di ulteriori debiti. Attualmente ha già ricevuto 12,5 miliardi con l’approvazione del piano nel luglio 2021 e un primo esborso a marzo 2022. Quanto ai futuri pagamenti, verranno dilazionati in quattro rate annuali, e non semestrali come nel caso italiano, sulla base dei progressi nell’attuazione.

La Francia affronta una crescita economica contenuta e alti livelli di inflazione

Da sottolineare anche come il paese sia tra i pochi Stati membri, il secondo dopo l’Estonia, ad aver richiesto e ottenuto l’inserimento di un capitolo REPowerEU dedicato alle misure energetiche che contribuirà ad accelerare la transizione verso un’energia pulita e fonti di approvvigionamento diversificate, favorendo una maggiore efficienza energetica. Tra gli obiettivi, vi sono la riduzione del 10% dei consumi energetici in tutti i settori entro il 2024, rispetto al periodo invernale 2018-2019 e l’istituzione di una Segreteria generale per la pianificazione ecologica, col compito di coordinare gli interventi tra le diverse regioni. Tuttavia, come delineato anche dal recente rapporto della Commissione Europea sullo stato dell’economia francese, il paese si trova ad affrontare – come anche gli altri dell’Eurozona – una crescita economica contenuta e alti livelli di inflazione. Inoltre, il debito pubblico elevato e gli indicatori di competitività rimangono questioni da non sottovalutare.

Metà del PNRR francese sarà dedicato agli obiettivi climatici

Alla luce del quadro delineato, il costante monitoraggio dello stato di attuazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza risulta cruciale in ottica di crescita e sviluppo, offrendo la possibilità di affrontare le questioni economiche e sociali e agevolando trasformazioni di ampia portata. A tale scopo sarà essenziale il ruolo di una progettazione ben strutturata che sia in grado di guidare i paesi verso il raggiungimento di obiettivi in linea con quelli di Bruxelles. L’esempio francese suggerisce benchmark e opportunità di miglioramento a cui gli altri paesi europei possono guardare nell’ottica della costruzione di sinergie e buone pratiche. Solo attraverso una pianificazione accurata e una cooperazione efficace sarà possibile affrontare le sfide comuni e costruire un futuro più resiliente e sostenibile per l’Europa.

[custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”ASC

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.  

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità