La memoria corta dell’informazione e della politica

 

La velocità con cui l’informazione macina la sua materia prima, quasi sempre impedisce un’adeguata digestione dei “fatti” e delle “notizie” che, conseguentemente, non vengono adeguatamente metabolizzati. Lo stesso si può dire della politica, sempre attenta all’“oggi” e impegnata a definirsi “nuova” e senza legami con il passato. La settimana appena trascorsa mostra alcuni evidenti esempi in questo senso. Andiamo con ordine.

Il dicembre 2011 sembra un’altra era geologica, vista la distanza che i media e buona parte dei settori politici manifestano dal Salva Italia. Il provvedimento emergenziale del governo Monti per evitare il default–  che fu votato dall’86% di deputati e senatori anche nelle parti che sono oggi oggetto di un totale disconoscimento di paternità – conteneva tra l’altro i tagli all’indicizzazione delle pensioni ritenuti incostituzionali dalla Consulta. Bene, bisogna recuperare, anche se ciò comporta uno sforzo non indifferente per le attuali finanze dello Stato. Ma il “pagare tutto e subito”, l’irrisione delle scelte d’emergenza attuate solo 3 anni e mezzo fa, la “vendetta contro Monti e Fornero” denotano istinti che poco hanno a che fare con una visione realistica della recente storia italiana da parte di chi, informazione e politica, dovrebbe conservare la memoria dei fatti che sì è contribuito a realizzare e a narrare.

Passando ad altro, la decisione di Bruxelles di varare un piano condiviso sull’immigrazione dal Nord Africa è stata ufficializzata la scorsa settimana dopo un anno e mezzo dalla tragedia di Lampedusa e sull’onda del dramma degli 800 profughi andati a fondo con l’ennesimo barcone della morte. In questi lunghi mesi l’Italia ha combattuto da sola per strappare migliaia di vittime al mare, caricandosi del peso di Mare Nostrum, dovendo affrontare stridenti polemiche interne e la distrazione internazionale. L’inadeguatezza di Triton – primo “vagito” di una pur minima attenzione europea – fin dallo scorso novembre è risultata evidente: un passo indietro rispetto a Mare Nostrum, con il risultato di veder impennare il numero dei morti. Nel frattempo diversi settori della politica hanno discettato nei salotti Tv su opzioni quali “respingimento in mare”, bombardamenti e “presidi sul territorio libico o nei paesi confinanti”, nel più assoluto silenzio delle istituzioni europee.

Ora il piano Juncker-Mogherini, in attesa del vaglio dell’Onu e del manifestarsi delle adesioni e dei dinieghi dei 28 paesi Ue, quanto meno attesta che l’Italia non è più sola. La sua efficacia e praticabilità è tutta da dimostrare e le opzioni militari contro gli scafisti appaiono alquanto temerarie. Ma forse non sarebbe stato inutile se i media main stream si fossero un attimo “fermati” non certo a festeggiare, ma quanto meno a segnalare la svolta. L’Europa “sorda e insensibile” rappresentata a lungo proprio da giornali e Tv è andata invece subito in soffitta, sostituita dall’Europa “inefficace e velleitaria”. Rien ne va pluis: come sul tavolo della roulette, dove la pallina non ha memoria della precedente giocata, i nuovi giochi sono fatti e l’informazione li espone e li propone con una superficialità che “taglia” tutto il pregresso. Con buona pace della comprensione profonda di fenomeni e delle prospettive per gestirli al meglio.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità