Cibo ed energia: un approccio sostenibile

È un fatto che l’aumento della popolazione mondiale e la richiesta dei paesi emergenti di beneficiare dei vantaggi della crescita economica richiedano, in una spirale quasi impazzita e con sempre maggiore insistenza, un incremento dei consumi energetici.

Cibo ed energia sono strettamente legati da molteplici punti di vista: la produzione alimentare mondiale infatti dipende in gran parte dai combustibili fossili, principalmente dal petrolio.

Ciò pesa nel sistema alimentare mondiale al punto che ogni minaccia all’approvvigionamento petrolifero è una minaccia alla sicurezza alimentare, intesa come garanzia di accesso ad alimenti sicuri e sufficienti per ottenere una dieta nutriente.

Il moderno sistema di produzione agroindustriale, fino ad oggi è stato strutturato sulla presunzione di una illimitata disponibilità di energia fossile a basso costo: l’intera filiera agroindustriale consuma energia e dipende dai combustibili fossili, in quanto utilizza prodotti dell’industria chimica, principalmente fertilizzanti e pesticidi, macchine agricole e relativi combustibili; energia per l’approvvigionamento di acqua e per la sua distribuzione, per il trasporto dei prodotti agricoli, per la loro trasformazione e packaging ed infine per la distribuzione ai consumatori finali.

È anche un fatto che l’attuale sistema agroindustriale sia uno dei meno efficienti dal punto di vista energetico: il rapporto tra energia consumata per preparare l’alimento e l’apporto energetico dell’alimento è totalmente disequilibrato.

L’attuale sistema agroindustriale moderno cioè consuma più energia di quanta ne riesca a produrre.

Ora, se la produzione alimentare mondiale dipende ancora in gran parte dai combustibili fossili, e la stessa energia utilizzata per comporre il prodotto finito è spesso maggiore di quella derivata dal consumo del prodotto, il tutto comporta non solo un utilizzo ed una distribuzione dell’energia poco economici, ma anche un costo ambientale altissimo in termini di riscaldamento globale del pianeta e di emissioni di gas serra.

Il contributo delle emissioni di gas serra del settore agroalimentare italiano rappresenta il 18,8% del totale delle emissioni nazionali.

I cambiamenti delle scelte alimentari dei consumatori nelle modalità di acquisto (ad esempio prodotti locali, farmers markets, Gruppi di acquisto solidale, Commercio equo-solidale, ecc), nella composizione della dieta (aumento degli alimenti di origine vegetale e riduzione di quelli di origine animale) e nelle modalità di preparazione dei cibi (consumo di cibi freschi con ridotto packaging) potrebbero avere impatti rilevanti sui consumi energetici e sulle emissioni di CO2 del sistema agroindustriale nazionale ed internazionale.

Nel 1986 due nutrizionisti americani, J. Gussow e K. Clancy, introdussero per la prima volta il concetto di “dieta sostenibile”: le scelte alimentari possono avere non solo una valenza nutrizionale, un impatto sulla nutrizione e la salute dell’individuo, ma anche un impatto nel lungo periodo sulla sostenibilità del sistema agroalimentare (in termini di riduzione delle emissioni di CO2e pro capite dovute ai consumi).

Le loro analisi dimostrarono il forte legame tra scelte alimentari e problematiche relative all’uso e alla conservazione del suolo, dell’acqua e delle risorse energetiche.

Nel novembre del 2010, FAO e Biodiversity International hanno collaborato alla organizzazione di un simposio scientifico internazionale dal titolo “Biodiversità e Diete sostenibili: uniti contro la fame”.

Il convegno ha costituito l’occasione per riunire i maggiori studiosi dell’argomento allo scopo di definire congiuntamente quali debbano essere le “diete sostenibili” e sviluppare ulteriormente questo concetto in relazione all’accesso al cibo e alla nutrizione. Dagli esiti dell’incontro è nato il “Rapporto Diete Sostenibili e Biodiversità” (Sustainable Diets and Biodiversity).

È un segno evidente del fatto che la comunità internazionale (e quindi l’esigenza di un’azione congiunta, coerente e condivisa che superi i confini nazionali di fronte a un’emergenza ambientale che non ha confini) ha riconosciuto l’urgenza di trovare una definizione e una serie di principi guida per i regimi alimentari, al fine di affrontare il problema legato all’accesso al cibo e alla nutrizione, così come quello relativo alle diverse fasi della catena alimentare nell’ottica della sostenibilità.

La definizione finale presentata e approvata durante il simposio promosso da FAO e Biodiversity International afferma che: «le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale, nonché a una vita sana per le generazioni presenti e future. Le diete sostenibili concorrono alla protezione ed al rispetto della biodiversità e degli ecosistemi, sono culturalmente accettabili, economicamente eque e accessibili, adeguate, sicure e sane sotto il profilo nutrizionale e, contemporaneamente, ottimizzano le risorse naturali e umane».

In questo ambito, molto ancora resta da fare. Quella dell‘Expo2015 potrebbe essere la giusta occasione per intraprendere delle politiche atte ad affrontare la questione “cibo ed energia” partendo proprio da questi presupposti e da queste indicazioni di base. Immaginare, insomma, interventi normativi e di regolamentazione mirati, ma anche lavorare per una maggiore diffusione di una cultura sostenibile.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità