Quanto vorrei una idea per potermi fare una idea

La contemporaneità è veramente una realtà con molte facce e molte implicazioni che, addirittura, appaiono come contraddittorie e spiazzanti fino a farti venire un senso di inadeguatezza e sfiducia nelle tue stesse capacità di analisi e di comprensione della realtà.

Proviamo a rovesciare la visuale dello sguardo e, forse, tutto ci sembrerà meno confuso e contraddittorio.
Partiamo dai profughi e proviamo a capire che sta succedendo sia a casa loro che a casa nostra. Che poi sarebbe l’Europa.

Per l’Europa non è stata una bella figura di certo: incertezze, tentennamenti, egoismi miopia da bottegai, mancanza di solidarietà, offese a Papa Francesco da parte di mediocri e furbetti di ogni risma. Poi lo spartito cambia e cambia la musica. I tedeschi in prima fila, e i francesi e gli austriaci e gli italiani, i migliori e da sempre sul pezzo. Ma perché la musica è cambiata?

Certo Prodi si è fatto sentire, come si sono fatti sentire Renzi e il Presidente Mattarella.

Ma forse c’è dell’altro. Per esempio in una Europa sempre più vecchia i migranti sono una grande risorsa. E le urla scomposte di chi paventava e paventa la fine del nostro modello di vita per il momento tacciono. Il loro pensiero semplificato si è vergognato di se stesso e tace di fronte alla foto del bimbo siriano affogato.

Sono solo i figli sciocchi della paura e della ignoranza, si ergono a difesa dei valori dell’Occidente e non ne conoscono neppure uno, e se lo conoscessero non lo condividerebbero.

Ma cosa sta succedendo in quei paesi da dove tanti disperati fuggono?

Si chiama guerra civile il mostro che li fa fuggire. Da più di un ventennio li scricchiola tutto e nel vuoto aperto sta succedendo di tutto e il suo contrario. Poi le guerre che tutto hanno complicato.

Di fronte a tragedie come questa l’Europa come nazione non è esistita. Insisto come nazione. Sono invece esistite le nazioni e in ordine sparso, contraddittorio e confuso. L’Italia no, è stata seria e presente ed ha subito detto che il problema era di tutta l’Europa. Quello che è urgente capire è che il filo spinato e i muri non servono proprio a nulla. Se l’Europa vuole esistere come nazione, ed è urgente che lo faccia, deve approntare ed imporre quote e servizi alla bisogna.

Tutti questi paesi lacerati  da una guerra civile interminabile e cruenta, è fondamentale dirlo, sono paesi dove il colonialismo europeo è stato molto presente dividendo con il righello i confini invece che con il buon senso.

Oggi loro e noi paghiamo questo caos.

E non è che sono finiti i giochi delle grandi potenze, anzi, sono appena ri-cominciati. Lo stallo continuerà, mi diceva un importante leader italiano, fino a quando i tre che contano non si metteranno d’accordo. Lo faranno?

L’accordo con l’Iran, così fortemente voluto da Obama, per il momento sembra agitare molto tutti: dai sauditi, agli emirati, agli israeliani, ai turchi, ai giordani, per non parlare della Siria dove sono presenti i russi.

Questo succede per un motivo molto semplice. L’America è lontana. La politica del PIVOT TO ASIA, porta la sua strategia su un altro oceano, lontano.

E l’Europa dovrà fare da sola.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità