Rientro capitali dall’estero, attesi fino a 5 miliardi

Il Consiglio dei ministri è convocato per le 11. L’ordine del giorno non è stato diffuso ma, con tutta probabilità, sarà licenziato un decreto-legge attraverso il quale si prorogheranno i termini per la voluntary disclosure. Palazzo Chigi intende infatti dare più tempo a chi intende riportare in Italia capitali detenuti all’estero vista la mole delle richieste di adesione al meccanismo che, nelle ultime settimane, stanno crescendo in maniera esponenziale, tanto che il Governo si attende, in luogo dei 3 miliardi stimati, una cifra che potrebbe raggiungere i 5 miliardi di euro. Secondo le indiscrezioni della vigilia, il termine ultimo per la presentazione della corposa documentazione necessaria, dovrebbe slittare al 31 dicembre. Il provvedimento urgente che sarà portato all’attenzione dei ministri conterrà anche una norma per sterilizzare una parte delle clausole di salvaguardia entrate in vigore con l’approvazione dell’ultima Legge di stabilità: il governo di Renzi intende recuperare 728 milioni di euro proprio attraverso il rientro dei denari dall’estero. Un flusso di cassa che dovrebbe consentire di non aumentare le accise sui carburanti. Nella stessa nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza il governo ha ricordato che “con il decreto-legge Enti locali è stato posticipato a fine settembre 2015 l’aumento dell’accisa sulla benzina previsto dalla clausola di salvaguardia della legge di Stabilità”. Allo stato attuale, quindi, dal 1° ottobre dovrebbero aumentare le accise sui carburanti per assicurare un introito alle casse dello Stato di 728 milioni di euro. Eventualità che il CdM intende scongiurare.

Continuano intanto le trattative sulle riforme costituzionali. Da mercoledì prossimo il Senato comincerà a votare gli emendamenti al disegno di legge all’attenzione dell’Aula, provvedimento che dovrebbe essere approvato entro il 13 ottobre e non entro l’8, come chiedeva il Pd con insistenza. Pressioni e insistenze che hanno spinto il presidente del Senato, Pietro Grasso, a dichiarare di non essere disponibile a vestire i panni del “boia della Costituzione”. Un passo avanti è stato comunque possibile proprio grazie alle iniziative del presidente del Senato che hanno indotto Sel a ritirare i propri 62mila emendamenti, e la Lega a tagliarne 10 milioni concentrati nei primi due articoli, quelli più delicati, del ddl Boschi. Il calendario, dunque, ha dato vita a una violenta contrapposizione con il capogruppo del Pd Luigi Zanda, che chiedeva con il governo il voto finale entro l’8 ottobre anziché il 13. Rimane un clima teso, tanto che la minoranza del Pd ha mantenuto i propri emendamenti all’articolo 2 del ddl Boschi, e la maggioranza ne ha presentato uno che serve a superare una nuova eventuale valanga di emendamenti. Alla fine il calendario è stato approvato quasi all’unanimità, con il solo voto negativo del Movimento 5 stelle, e paradossalmente proprio questo freno di Grasso al Pd e al governo, dà garanzie di una approvazione del ddl, evitando un clima di eccessiva tensione durante le votazioni, che può sfociare in uno sforamento dei tempi. Il sospetto delle opposizioni, spiegato da Roberto Calderoli, era che la data dell’8, con tempi impossibili da rispettare, servisse come scusa per il governo per far votare senza modifiche il testo già approvato dalla Camera. Insomma, il ritiro degli emendamenti, ha detto Calderoli ,“ha evitato il golpe di Renzi”. Martedì la seduta sarà dedicata all’illustrazione generale degli emendamenti e da mercoledì si inizierà a votare sull’articolo 1, dove c’è il primo dei 3 emendamenti della maggioranza, che aumenta le funzioni del Senato. E ci saranno anche i primi voti segreti su due emendamenti della Lega, e proprio su essi punta Roberto Calderoli. Se nel segreto dell’urna l’accordo interno al Pd e alla maggioranza terrà, il cammino sarà in discesa anche sul successivo articolo 2. Che ci siano ancora sospetti lo dimostra il fatto che la minoranza Dem ha comunque mantenuto i propri emendamenti all’articolo 2 e la maggioranza ne ha presentato uno scritto in modo tale da essere votato per primo e da far decadere tutti gli altri.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità