Caselli: “senza legalità lo sviluppo è illusorio”

L’Eurispes.it incontra Gian Carlo Caselli, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, oggi Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Coldiretti sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.

Dottor Caselli, paradossalmente rappresentati e rappresentanti si assomigliano sempre di più. I ceti dirigenti della politica, dell’amministrazione, della burocrazia e dell’imprenditorialità manifestano per primi quei difetti che conducono a ritenere il piano della legalità una semplice opzione, più che la regola… 

Indubbiamente c’è anche questo problema, che sfocia poi nel dramma rappresentato nel nostro Paese dalla crisi della legalità. La legalità è attaccata principalmente su tre fronti: l’evasione fiscale, la corruzione e l’economia illegale anche mafiosa. Sono tre forme di illegalità che in termini di business rappresentano volumi semplicemente vertiginosi. Queste cifre da capogiro determinano un impoverimento ancora una volta da capogiro. Risulta quindi evidente che qualunque recupero di legalità rappresenta un recupero sul piano del reddito e della complessiva qualità della vita. In una situazione di profonda crisi economica la legalità è la chiave per affrontare i gravi problemi che ci affliggono, la chiave per avviare il nostro Paese verso uno sviluppo ordinato. Questo percorso presupporrebbe – la sua domanda lo esplicitava – una classe politica sensibile e attenta che non sia, nella migliore delle ipotesi, invischiata in certi problemi, nella peggiore contigua – se non peggio – a dinamiche di malaffare e ai suoi protagonisti.

 

 

Gli italiani “sanno”, vengono a conoscenza della dimensione diffusa dell’illegalità attraverso i media, soprattutto quelli mainstream e, quindi, l’informazione televisiva. Un ruolo decisivo, dunque. Come giudica l’attenzione dei media alle tematiche dell’illegalità?

Naturalmente è difficile fare un discorso generalista; bisognerebbe distinguere caso per caso, a seconda delle fasi, dei soggetti e delle vicende affrontate. Certo è che c’è attenzione ma non quella incisività, quella penetrazione costante nella realtà di questi problemi che sarebbe auspicabile. Non intendo dire che le pagine dei giornali debbano essere quotidianamente strapiene dei problemi e dei casi legati alla corruzione, ma certo non ci si può accorgere della corruzione solo quando scoppia lo scandalo. Bisognerebbe affrontarla più sistematicamente, seguendo un progetto d’intervento. Noi abbiamo aspettato oltre vent’anni per avere finalmente una legge sulla corruzione, ma ecco che, quando arriva, appare piena di buchi, di incongruenze e di elementi che devono essere modificati “di corsa”. Questi elementi contraddittori emergerebbero immediatamente se l’attenzione dell’informazione – specializzata e no – fosse più ficcante e non andasse a rimorchio dei fatti, ma cercasse in qualche modo di aiutare ad orientarci nella direzione giusta, quella degli interessi generali del Paese.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità