Taglio alle tasse non negoziabile

Oggi il testo definitivo della Legge di stabilità sarà inviato al Senato. A pochi giorni dall’inizio del suo esame, il presidente del Consiglio ha continuato a difendere lo spirito della manovra. Anzi, per limitare le critiche, ha confermato che la tassa sulla prima casa non sarà eliminata ai proprietari di ville, castelli e appartamenti di lusso. Una decisione utile per cercare di ridare serenità ai rapporti tra renziani e sinistra del Pd. Ieri, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ha specificato che il taglio delle tasse non è negoziabile. Il Parlamento potrà modificare il ddl ma non stravolgerne lo spirito.

Al Senato proseguirà l’esame del disegno di legge sulla biodiversità agraria e inizierà il vaglio del collegato ambientale, entrambi approvati dalla Camera. Gli uffici di presidenza della commissione Affari costituzionali e della commissione Lavoro audiranno i rappresentanti di Confindustria, Rete imprese Italia, Confetra e Conferservizi nell’ambito dell’esame di un disegno di legge sulla regolamentazione del diritto di sciopero nel trasporto pubblico. La commissione Finanze potrebbe iniziare l’esame degli emendamenti presentati al ddl di conversione del decreto-legge con cui si sono sterilizzate le clausole di salvaguardia e si sono prorogati i termini della voluntary disclosure. Ieri l’organo non ha potuto lavorare a causa della mancata espressione del parere su testo ed emendamenti da parte della commissione Bilancio. La commissione Industria darà il via all’analisi della Legge annuale sul mercato e la concorrenza, articolato recentemente approvato dalla Camera. Successivamente proseguirà il confronto sui disegni di legge in tema di politiche spaziali e aerospaziali e sullo schema di decreto legislativo in materia di efficienza energetica. L’ufficio di presidenza della commissione Sanità si riunirà per programmare i lavori per i prossimi giorni.

Alla Camera proseguirà l’esame della riforma della Rai iniziato ieri. Il primo giorno di votazioni sul disegno di legge è andato avanti tra pesanti accuse e interventi a raffica dei deputati del Movimento 5 Stelle, che hanno guidato la rivolta contro il provvedimento insieme a Sel e Lega Nord, rallentando l’iter dei lavori. Gli esponenti M5S hanno anche sottolineato i rischi della riforma davanti al Capo dello Stato, ma il governo tira dritto e, grazie anche al contingentamento dei tempi, punta ad arrivare al via libera di Montecitorio entro la settimana, forse già nella seduta odierna, per poi avere l’ok definitivo del Senato entro novembre. Nel corso della giornata l’aula di Montecitorio potrebbe portare avanti l’analisi della legge delega sugli appalti e del disegno di legge di conversione del dl sulla regolamentazione del diritto di sciopero per i lavoratori del ministero dei Beni culturali. Potrebbe inoltre proseguire il confronto sulle mozioni in materia di autorizzazione alla commercializzazione e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari e concernenti iniziative per rafforzare la cooperazione allo sviluppo a favore dei Paesi africani, anche nella prospettiva della riduzione dei flussi migratori. Un mese di dibattito in commissione, tra audizioni, presentazione degli emendamenti e voti, prima dell’approdo di Aula il 20 novembre. Il voto finale, alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la sosta natalizia. La commissione Affari Costituzionali ha tracciato il sentiero sul quale da oggi si dipanerà l’iter delle riforme costituzionali. Il clima, ad una settimana dall’infuocato voto in seconda lettura al Senato, appare certamente più sereno. Sono comunque molti i pericoli a cui potrebbe essere esposto il ddl Boschi. La Commissione Bilancio proseguirà l’esame del ddl di conversione del dl in materia economico-sociale. In commissione Finanze si svolgerà il seguito della discussione della risoluzione sulle “Misure a sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia”. La commissione Ambiente e la commissione Agricoltura si confronteranno sul disegno di legge del governo relativo al contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato. Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, sarà audito dalle commissioni Ambiente ed Attività produttive sull’impatto della vicenda Volkswagen sulla filiera nazionale dell’automotive, sui consumatori e sull’ambiente. Audizione che sarà seguita da quella di Roberto Vavassori, presidente dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA). Il governo si presenterà in commissione Affari sociali per rispondere a un’interrogazione sui contratti tra l’Aifa e dei soggetti esterni e ad un quesito sugli indennizzi in favore dei soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie e da trasfusioni.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità