La notte di Parigi

L’analisi dei Tg di serata lascia inevitabilmente il passo alle immagini e agli echi delle stragi nella capitale francese che le diverse testate hanno seguito con edizioni straordinarie fino a tarda notte.  È stato così possibile fino oltre le ore 2 compartecipare in qualche modo della tragedia che ha paralizzato e paralizza Parigi come se si stesse svolgendo in una quartiere di una città italiana, della nostra città.

Sarebbe eccessivo pretendere di giudicare la qualità dell’informazione in una notte in cui tutte le redazioni sono state annichilite dai numeri delle vittime e dall’evidenza di un attacco che ha colpito 7 aree della città e i simboli stessi di quella che sarebbe dovuta essere una tranquilla e giocosa serata di svago, di cultura: un venerdì notte che vede le strade e i locali di grandi, medie e piccole città europee animarsi di gente pacifica al termine di una settimana di lavoro.

Inevitabilmente la cronaca è stata caotica, come caotica è stata la notte di Parigi. Lo stadio del calcio, il locale etnico, la sala di concerti divenuti scenario di una mattanza jihadista, le strade del centro percorse da migliaia di cittadini disperati in cerca di salvezza: questo il quadro fedelmente ripreso dall’informazione notturna, cui va comunque riconosciuto lo scontato merito di aver buttato all’aria i palinsesti per seguire in diretta attraverso i circuiti internazionali e le televisioni francesi ciò che stava avvenendo.

Per quello che riguarda le analisi, si dovrà attendere più di qualche ora. Al momento si può sottolineare che segnali premonitori come la strage di curdi ad Ankara sono stati colti assai poco, perché ritenuti erroneamente “estranei”, non indirizzati a noi. I più di 100 morti nella capitale turca non valgono l’equivalente numero di vittime parigine. Tutto ciò è comprensibile, ma non giustificabile. Così come carenti sono le sinapsi del sistema informatico che difficilmente collega le guerre in corso nella penisola arabica, gli scempi nel medio oriente, i conseguenti flussi di profughi, gli attentati jihaidisti.

Ma oltre alle inevitabili carenze e farraginosità del circuito dell’informazione, vanno segnalati anche alcuni evidenti errori che sono rimbalzati nella notte attraverso alcune prime pagine ed editoriali alquanto isterici dei quotidiani italiani. Il principale? Quello di rispondere al dramma di Parigi e dell’intera Europa con slogan e invettive quali “Islamici bastardi”, o l’accettazione della logica di guerra che rappresenta l’obiettivo principale che il terrorismo persegue. Forse l’elmetto dovrà essere indossato, ma è decisivo non regalare al jihadismo un miliardo di mussulmani, alcuni dei quali vivono pacificamente da noi, con noi.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità