Di nuovo il connubio profughi-terroristi?

I Tg di mercoledì 2 marzo – Apertura per Tg2, Tg3, Tg5 e Studio Aperto sull’allarme lanciato dai servizi segreti sulla crescita del rischio di infiltrazioni terroristiche proveniente dai flussi di profughi dei Balcani. Con ogni probabilità questo ampio schieramento in campo dell’informazione di serata sul tema sicurezza è anche sospinto dalle dichiarazioni di ieri del Segretario della Nato, che ha a sua volta denunciato analoghi rischi, senza però affiancarvi alcuna evidenza. In qualche misura, però, è come se questi Tg avessero “timbrato il cartellino” in quanto, nel corpo dei servizi, l’allarme appare alquanto sbiadito. Sempre in tema, Tg La7 è l’unico che riporta le indiscrezioni di fonte francese che ipotizzano per gli imminenti europei di calcio alcune partite giocate a porte chiuse, sempre per il rischio attentati. Tra queste, quelle dell’Italia, in quanto, afferma Mentana, “la candidatura della guida italiana ad una imminente operazione militare congiunta in Libia metterebbe il nostro Paese in prima linea rispetto a vendette terroristiche”. Della possibile maggiore esposizione italiana parlano anche Tg1 e Studio Aperto. Rimanendo in argomento, Tg3 propone un’interessante analisi sulla “carne da cannone dell’Isis”, ovvero su molti giovani siriani arruolati come combattenti che manifesterebbero forte insoddisfazione e la volontà di abbandonare il campo.

Sul fronte profughi, da segnalare come all’apertura sui rischi terrorismo si abbini l’attenzione sulla situazione ai confini della Macedonia e a Calais. Ottime le coperture delle testate Rai, arricchite (è il caso di Tg3) da interessanti testimonianze di alcuni giovani afghani. Mentre ieri la notizia era stata solo accennata, stasera ampio spazio alla decisione UE di stanziare 700 milioni ai paesi di prima accoglienza e, soprattutto, della Grecia alle prese con più di 70 mila profughi sul suo territorio. Questa decisione è con ogni probabilità da mettere in riferimento alle dichiarazioni di due giorni fa della Merkel che, in qualche misura, hanno rotto l’isolamento della Grecia: quando Berlino parla, Bruxelles risponde.

La bagarre in Aula e in Commissione sull’”ultima trovata” per buttarla in caciara, ovvero i rischi legati all’applicazione della direttiva europea sul pignoramento delle case dopo sette rate di mutuo non pagate, conquista l’apertura di Tg La7 e Tg4. Scommettiamo che anche questa querelle si risolverà in un nulla di fatto. La buona notizia – ripresa nei titoli da quasi tutti e in apertura da Tg1 – è che finalmente l’omicidio stradale è legge dello Stato, quella cattiva è che ancora una volta il governo ha dovuto (o voluto) mettere la fiducia, con tanto di “supporto indiretto” dei verdiniani che hanno votato contro, ma assicurato il numero legale, mentre le altre opposizioni hanno abbandonato l’Aula. I due miliardi e mezzo per la ricerca risaltano nell’odierno annuncio di Renzi, che riscontra titoli sui Tg Rai e Tg5. Un altro annuncio viene dal Ministro della Giustizia Orlando che, intervistato da Tg2, assicura a breve la riforma della giustizia con conseguente diminuzione ad un massimo di due anni dei tempi per i processi di primo grado.

La notizia era attesa: il matrimonio tra Gruppo Espresso e La Stampa produce un altro polo fortemente concentrato nell’informazione a stampa. Più che di rafforzamento si può parlare, però, dell’unione di due debolezze, vista la crisi abissale in cui versano i quotidiani cartacei. Non a caso nella stessa giornata la famiglia Agnelli ha annunciato il disimpegno dall’altro importante quotidiano nazionale, il Corriere della Sera.

In conclusione segnaliamo come il “super tuesday” che ha animato maratone notturne e, in tutta la giornata, i siti d’informazione, riscontri grande attenzione su tutte le testate, con i Tg Mediaset, in qualche misura, “affascinati” dalle vittorie di Trump. Il filosofo Garimberti sul Tg1 cerca di analizzare le ragioni di questo nuovo populismo made in Usa.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità