Right to be forgotten

La decisione della Corte di Giustizia Europea del 13 maggio scorso relativa alla causa fra Google, l’Agencia Española de Protección de Datos (AEPD) e Mario Costeja González, ha sancito, per la prima volta la possibilità, per ogni cittadino appartenente all’Unione Europea di poter ottenere dai motori di ricerca la deindicizzazioni di notizie da essi riportate che siano irrilevanti o non più rilevanti.

La pronuncia della Grande Sezione della Corte se da un lato, dopo un lungo e annoso dibattito, riconosce in via astratta il cosiddetto diritto all’oblio a tutti i cittadini della Ue, dall’altro lato lascia aperte tutta una serie di problematiche inerenti la concreta applicazione del diritto in questione.

La stessa società di Mountain View, per correre ai ripari dopo la sentenza, ha predisposto un modulo compilabile online con cui i consumatori utenti possono richiedere la deindicizzazione di link ritenuti irrilevanti o non più rilevanti.

Ciò ha però destato tra i giuristi una serie di perplessità, prima fra tutte il fatto che la decisione sulla rimozione o meno del link e, quindi la tutela di un diritto personale, è affidata allo stesso motore di ricerca.

Google ha provveduto inoltre a nominare un comitato di esperti con il compito di delineare delle linee guida che bilanciassero sia il diritto all’oblio sia il diritto di cronaca o più in generale alla libera informazione.

Il lavoro del comitato ha messo in evidenza due anime contrapposte e divise tra un orientamento volto a limitare il diritto sancito dalla Corte e un altro indirizzo teso ad una corretta ed efficace applicazione della pronuncia. Le linee guida prodotte hanno però scontentato entrambe le parti lasciando sul tavolo i nodi più significativi.

Infatti, lo stesso Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia e membro del comitato, scrive in appendice alla linee guida la seguente affermazione: «Sono del tutto contrario a una situazione legale in cui un’azienda commerciale è costretta a diventare il giudice dei nostri più fondamentali diritti», auspicando nello stesso tempo un intervento legislativo da parte delle Istituzioni della Ue.

La questione che ha a però acceso gli animi all’interno del comitato, così come risulta dal documento finale, è che Google tutelerà il diritto all’oblio tenendo conto dei sistemi legislativi di ogni singolo Paese appartenente alla Ue, ma non sarà tenuta a deindicizzare i risultati accessibili eseguendo la ricerca da Paesi extra Ue, in particolare dagli Stati Uniti. Insomma, per gli utenti e per il diritto alla privacy una vittoria a metà, con un sentore di amaro.

Questa decisione non consente un’effettiva tutela del diritto all’oblio, così come affermato dall’ex Ministro della giustizia tedesco, Sabine Leutheusser-Schnarrenberger, che ha dichiarato: «Internet è globale, quindi la protezione dei diritti degli utenti deve essere globale».

Il problema della tutela globale del diritto all’oblio si inserisce, infatti nel più ampio dibattito della tutela degli utenti della Rete tenuto conto che l’“ecosistema digitale” e la sua rapida e inarrestabile diffusione richiedono regole certe e condivise, valide in ogni paese, in ogni parte del mondo. Il Web piuttosto andrebbe considerato come un sovra-Stato, dove norme, possibilità e diritti siano le stesse per tutti.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità