Cercando un altro Egitto

I Tg di venerdì 8 aprile – Il governo italiano ha provato, con pazienza mista ad irritazione, a cercare un Egitto che si mostrasse in grado e che volesse confessare l’inconfessabile, ovvero la verità sulla bestiale uccisione di Giulio Regeni. Un Egitto che, però non esiste. Quello di Al Sisi è in grado di torturare e uccidere, ma non di riconoscere le proprie responsabilità verso un paese amico ed alleato. Le aperture di quasi tutti i Tg sono sul fallimento del vertice romano con gli inviati de Il Cairo, e la conseguente e preannunciata decisione del governo di richiamare il nostro ambasciatore. Nelle edizioni delle 20 è lo stesso Renzi a decretare la fine dell’inutile attesa, dopo che nei giorni scorsi Gentiloni aveva avvertito Al Sisi. Difficile prevedere a cosa porterà la nuova fase di questo vero e proprio contenzioso, ma una cosa è certa: una volta tanto la politica e, conseguentemente, l’informazione non producono o riprendono baruffe interne, e l’attesa decisione di assumere una posizione dura è apprezzata da tutti.

Dicevamo delle baruffe, e gli atti con cui i Cinque Stelle accompagnano la campagna per la sfiducia al governo (vedi la lettera a Mattarella con l’invito a non firmare la riforma costituzionale la prossima settimana perché “il governo sta per cadere”), trovano correttamente spazio nei titoli di Tg3 e Tg La7, ma la particolare sintassi costituzionale utilizzata dal Movimento lascia il tempo che trova.

L’arresto dell’ “uomo con il cappello” a Bruxelles è per il Tg4 di Cecchi Paone una “buona notizia”. Tutte le testate danno spazio alla cattura di quello che con ogni probabilità era l’ultimo membro ancora libero della cellula terroristica franco-belga.

Per la politica interna, i dati del def, con l’abbassamento al + 1,2% della previsione del pil nel 2016, sono alti e nei titoli per TgLa7 e Tg3; quelli positivi della borsa sono presenti su tutte vengono enfatizzati da Mediaset per annunciare l’accordo con Vivendi, senza spiegare però che, al di là della generica cornice di alleanza, ciò che al momento concretamente è avvenuto è la cessione di Premium al colosso francese, come spiega correttamente Mentana.

Tg3 propone un servizio sulle squallide manifestazioni anti-profughi ad Atene da parte dei fascisti di Alba Dorata. La liberazione dell’ex missionario italiano sequestrato molti mesi fa da terroristi filippini compare nei titoli di Tg4 (“altra buona notizia”) e nei servizi dei Tg Rai e di Tg5.

La grande apertura del papa sulla comunione ai divorziati dimostra che la paziente opera di Francesco avanzata attraverso il sinodo della Famiglia, sapeva bene dove mirare. Tg1 sente Melloni, che riflette sui grandi cambiamenti nella Chiesa. Tg4 Cecchi Paone si lascia andare e afferma “com’è mondano questo Papa!”

Chiudiamo con il Tg2 che ricostruisce, a 25 anni dalla tragedia, il dramma della Moby Prince.

Ultime notizie
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici