Universitas Mercatorum, obiettivo “formare i futuri Zuckerberg”

Le statistiche Eurostat classificano l’Italia penultima in Europa per l’occupazione dei suoi laureati: a tre anni dal titolo accademico solo poco più della metà (il 52,9%) risulta lavorare, contro una media UE nel 2014 del 80,5%. Situazione confermata anche dall’Ocse: nel 2014 solo il 62% di coloro che, tra i 25 e i 34 anni, avevano concluso il percorso universitario era occupato. La laurea, pur essendo ancora un utile passaporto per il mondo del lavoro, non sembra essere tuttavia un requisito sufficiente. I neolaureati difettano del contatto diretto con il mondo delle imprese e con il mercato del lavoro in generale.

Proprio con l’obiettivo di colmare questo gap è nata la prima università pubblico-privata italiana. Si tratta della Universitas Mercatorum, fondata dieci anni fa dalle Camere di Commercio, ma oggi rilanciata grazie all’accordo tra Unioncamere e l’Università Telematica Pegaso. Lunedì 9 maggio è stata inaugurata la nuova sede in piazza Mattei a Roma. Un’occasione per presentare le novità dell’offerta formativa, proiettata al mondo delle imprese e delle start up, con un occhio sempre rivolto alle esigenze del mercato e dell’inclusione sociale. A tal proposito, l’Universitas Mercatorum, per facilitare la massima diffusione del sapere e promuovere un più ampio accesso alla conoscenza, tradurrà nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) il materiale didattico.

Danilo Iervolino, presidente dell’Università Telematica Pegaso e di Mercatorum, nel definire gli obiettivi dell’ateneo ha lanciato un importante messaggio: “Vogliamo che i futuri Zuckerberg siano italiani il nostro obiettivo è formare i professionisti 3.0 e giovani imprenditori capaci di sviluppare idee vincenti. Gli studenti avranno la possibilità di scegliere per ogni corso di laurea l’indirizzo start up, potendo abbinare lo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale con il supporto e l’esperienza di imprenditori testimonial di case history d’eccellenza”.

Sarà dunque un ateneo connesso al mondo del lavoro in grado di delineare la propria offerta formativa sulle esigenze del mercato, da un lato grazie ai dati Excelsior di Unioncamere di cui dispone in tempo reale e grazie al network di aziende che partecipano al progetto Mercatorum, dall’altro forte del know how altamente innovativo della Pegaso.

Secondo il rettore Giovanni Cannata “Il vantaggio di Universitas Mercatorum è basato sulla logica del “conosci l’impresa e fatti conoscere. È l’ateneo del mondo camerale, in grado di sviluppare una cultura della formazione imprenditoriale, potendo contare su un rapporto diretto con le imprese”.

“La nostra università – ha aggiunto Tiziana Pompei, vice segretario generale di Unioncamere – oggi, con l’inaugurazione della nuova sede trova un momento di rilancio mantenendo al centro il tema dell’impresa e del lavoro, sul quale come Camere di Commercio abbiamo sempre investito molto anche dal punto di vista della formazione”.

All’inaugurazione erano presenti molti volti noti sia del mondo imprenditoriale che delle istituzioni, tra i quali: il presidente emerito del Senato, Renato Schifani; il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri; il Vescovo Ausiliare di Roma, Mons. Lorenzo Leuzzi; il presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara; il presidente dello Svimez, Adriano Giannola; il presidente emerito dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, Antonio Catricalà; il presidente di ItaliaPiù, Raffaele Bonanni; la traduttrice Rai del linguaggio LIS, Laura Santarelli.

IMG_9023

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità