Immigrati e salute mentale, una questione sottovalutata

È di poche giorni fa l’allarme lanciato dal reparto di Etnopsichiatria dell’ospedale Niguarda di Milano, in base al quale si sta registrando un notevole aumento di disturbi psichiatrici fra gli immigrati in Italia.

Non è questa la prima volta che viene diffuso un simile allarme, e mentre la psicologia e la psichiatria non sanno rispondere adeguatamente alla domanda assistenziale dei migranti stranieri, quello del Niguarda rimane uno tra i pochissimi centri a livello nazionale che offre interventi di sostegno psichiatrico a immigrati che approdano al reparto dal pronto soccorso, dopo ricoveri in neuropsichiatria, o dall’ufficio stranieri.

Secondo uno studio della Società Italiana di Psichiatria effettuato sui richiedenti asilo, almeno un immigrato su tre soffre di disturbi mentali e il 17% della popolazione degli ospedali psichiatrici giudiziari è composto da extracomunitari.

Attualmente, gli immigrati ricoverati nel reparto di Etnopsichiatria del Niguarda sarebbero 250, la capienza massima di quel reparto, che accoglie solo i casi più acuti, calcolati in 400-500 ricoveri l’anno. Le patologie di cui si parla sono quelle di tipo schizofrenico, disturbi di personalità borderline e dell’umore, tutti disturbi che possono essere aggravati e perfino scatenati da abuso di sostanze, alcool e soprattutto dai cannabinoidi.

Altra emergenza è quella del crescente abuso di alcool, “con risposte particolarmente violente”. Sono quindi necessari, fanno rilevare gli psichiatri, “interventi sanitari mirati”, considerando anche il fatto che, per ragioni metaboliche, la risposta ai farmaci è diversa tra le varie etnie, e ciò richiede una formazione particolare anche da parte dei medici.

È dello scorso anno uno studio molto accurato dell’ospedale Borgo Trento di Verona sulle intossicazioni acute da alcool nella popolazione generale, in cui è stata quantificata anche la percentuale di casi riguardanti pazienti non italiani. Il dato rilevato è che il numero di casi riguardanti questi ultimi è tre volte superiore a quello dei pazienti italiani, con le percentuali di ricovero più alte registrate in pazienti provenienti dal Marocco e dallo Sri Lanka.

Perché l’Etnopsichiatria?

L’Etnopsichiatria è una disciplina multidisciplinare e complementarista (Devereux, 1972).

L’emigrazione toglie all’individuo il sostegno del proprio mondo culturale e genera forme di adattamento e disadattamento organiche alla cultura di appartenenza. I pazienti immigrati, sottratti del loro contenitore culturale, soffrono di una condizione di fragilità identitaria che può sfociare in forme psicopatologiche gravi. L’Etnopsichiatria integra il piano psicopatologico con quello antropologico. Non potendo affidarsi esclusivamente a descrizioni cliniche e a strumenti diagnostici e terapeutici generati e standardizzati per i pazienti occidentali, deve creare i propri modelli esplicativi e i propri strumenti d’intervento. L’approccio clinico ha bisogno di dispositivi nuovi, tarati in base alle diverse etnie e alle diverse culture, poiché la cultura è indissociabile dall’individuo e ne contiene e informa l’apparato psichico.

La formazione in Italia di professionisti in psichiatria trans culturale e la creazione di centri come quello del Niguarda non è più procrastinabile. Mentre l’Italia continua a ricevere un flusso migratorio incontenibile, ancora mancano studi epidemiologici necessari a individuare le etnie più a rischio di sviluppare problemi psichiatrici, quali fra questi in particolare, nonché i relativi fattori di rischio e di protezione, e avviare la costruzione di dispositivi adeguati sia ad affrontarli, che a prevenirli.

E mentre stiamo facendo esperienza della sola punta dell’iceberg, le stime del Pew Research Center di Washington dicono che l’Italia è, tra i grandi Paesi, quello in cui la popolazione musulmana aumenterà di più in termini percentuali: +102,1% in vent’anni.

Con la politica verso l’immigrazione adottata dal governo italiano e dalle amministrazioni locali, che hanno affidato la gestione delle necessità degli immigrati a cooperative sociali raffazzonate e a Onlus improvvisate, è il caso di dire che “il peggio deve ancora venire”.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità