Les jeux sont faits

Analisi venerdì 3 giugno – La chiusura della campagna elettorale va in onda “in chiave istituzionale” su tutte le testate, attente per un sera – l’ultima – alla cara estinta par condicio. Renzi, Berlusconi, Salvini, i candidati di Roma e Milano: ce n’è per tutti, ma è difficile immaginare platee televisive in visibilio. Su Mediaset le interviste “in batteria” di Berlusconi ai 3 Tg, con i giornalisti che reggono il microfono. Per Renzi, ancora di più: direttamente il suo audio lungamente riproposto, e qui i giornalisti non fanno neanche le comparse. L’unico “brivido” ce lo dà Tg1 che “osa” citare lo scontro a distanza tra Dario Fo e Benigni, il primo per il no, il secondo per il sì ad un referendum che quasi sempre ha rubato la scena alle tematiche amministrative per cui domenica si andrà a votare.

A cercare con il lumicino eventuali differenze, segnaliamo che per Rai e La7 l’apertura è per l’ennesimo naufragio, questa volta a sud di Creta, e per il mare libico che restituisce più di 100 vittime dei 2 barconi andati a fondo la scorsa settimana; per Mediaset, invece, ha la precedenza il rush finale per le amministrative. La visita di Mattarella a Lampedusa è comunque ampiamente ripresa da tutti, così come la sua definizione dell’isola come “orgoglio dell’Italia e dell’Europa”. L’inaugurazione del museo della fiducia e del dialogo, che ospita testimonianze artistiche frammiste a oggetti appartenuti ai profughi sbarcati in Italia o scomparsi in mare, piace all’informazione di serata, anche se Mentana commenta che purtroppo non sarà l’arte a risolvere la questione delle nuove migrazioni bibliche.

La Senna che minaccia i tesori del Louvre per la piena attesa in nottata, è “alta” su tutti i Tg: minuti e minuti di riprese e dirette dai ponti che rischiano di andare sott’acqua come nel 1982 e, ancora di più, nel 1910. Il maltempo in Francia e in nord Europa introduce soprattutto su Mediaset lunghi servizi su quello in nord e centro Italia, con le angosce che montano soprattutto il Liguria, memore delle recenti alluvioni.

L’omicidio della ragazza romana ad opera dell’ex fidanzato che le ha anche dato fuoco, ottiene trasversalmente grande spazio come nelle precedenti serate, e “lancia” gli altri 2 casi di Bologna e Milano: un avvelenamento ad opera del compagno il primo, un suicidio in una pubblica piazza il secondo, accompagnato da dubbi e perplessità da parte di familiari ed inquirenti.

TgLa7 e Tg1 danno spazio agli ultimi sondaggi che vedono Sanders davanti alla Clinton nelle imminenti primarie in California, il che mette ulteriormente in dubbio le chance dell’ex Segretario di Stato Usa. Tg2, infine, dedica l’approfondimento agli spasmi che sta vivendo il Venezuela del dopo Chavez.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità