Vivendi colpisce ancora

I Tg di mercoledì 14 dicembre – L’ “attacco ostile” (Tg5) di Vivendi , il gruppo francese che con oggi ha acquisito oltre il 20% del pacchetto azionario di Mediaset, scala le aperture dei Tg delle 20, e segue a stretto giro sulle altre testate la fiducia del Senato al governo Gentiloni. Se ieri le prime operazioni di Bolloré erano state documentate soprattutto dalle reti “di famiglia” senza far trasparire un vero allarme, al secondo giorno della scalata l’attenzione cresce e si diffonde su tutte le testate, con anche Tg1 e Tg2 che parlano di “battaglia per Mediaset”, producendo nel complesso buone analisi capaci di chiarire l’antefatto della vicenda. Ubique le dichiarazioni di Berlusconi che ribadisce la salda presa sull’azienda, come l’impegno a vigilare da parte del neo ministro Calenda. Per chi volesse capire nei dettaglio cosa sta succedendo, l’indirizzo è quello di TgLa7, e anche stasera Mentana ci mette del suo, sollevando un interrogativo birichino: cosa cambierebbe il panorama politico e mediatico italiano se Berlusconi perdesse il controllo delle sue televisioni?

Tornando alla fiducia al governo Gentiloni, ottenuta al Senato con i medesimi voti (169) dell’esecutivo Renzi, spazio per tutti alla cronaca della giornata, con Tg2 che offre il riepilogo più approfondito. Segnaliamo l’attenzione fin dai titoli di Tg3 e Tg La7 alle polemiche sollevate dal vecchio e nuovo ministro del Lavoro Poletti, che in vista del probabile referendum sul Jobs Act auspica una precoce ricorso alle urne. Ma l’attenzione dei Tg si mantiene alta anche su quello che accade fuori dal Parlamento, con l’incontro romano tra Grillo e i 5 Stelle che viene ripreso dai Tg delle 20 e Tg2, mentre quelli Mediaset e La7 marcano gli odierni scontri sfiorati al Campidoglio. L’avvio delle indagini sul governatore campano De Luca con l’accusa di istigazione di voto di scambio vengono rilanciante dai Tg Mediaset e riprese con una certa serietà da Tg La7. Ripreso da tutti il passaggio all’unanimità alla Camera della conversione del decreto legge per il terremoto.

Il “tentato arresto” di Osvaldo Napoli da parte di alcuni esponenti del “movimento dei forconi”, di cui si era molto parlato nel 2013, richiama l’attenzione e lo sdegno di tutti, con Mentana che si chiede se ci sia più da ridare o da piangere.

Il fallimento della tregua di Aleppo (se mai c’è stata) figura stasera su tutte le testate (titoli per i Tg Rai, TgLa7 e Studio Aperto), che propongono le agghiaccianti testimonianze dei civili intrappolati da mesi sotto il costante bombardamento delle forze di Assad. La decisione di Bruxelles di sospendere il piano di aiuti al governo greco di Tsipras, reo di aver avviato misure a difesa dei ceti meno ambienti, viene rilanciata soprattutto dal Tg4, con Mentana che si schiara apertamente contro una misura definita “inquietante”.

Letture diverse, a seconda delle testate, degli odierni dati diffusi da Confindustria: se per i Tg Rai l’interesse cade sulle stime del Pil in rialzo, l’aumento dell’occupazione e la crescita della spesa delle famiglie per Natale, per Tg4 e Tg5 l’enfasi è sui 4,6 milioni di italiani in povertà assoluta, cresciuti dal 2005 dell’oltre 150%. Sulla scorta di questi dati, ennesimo titolo sul Tg di Mario Giordano che rilancia sulla “guerra tra poveri” tra profughi e italiani senza casa. Tg3 ci informa invece com’è stata finalmente raggiunta un’intesa tra l’Anci ed il Viminale per un’equa distribuzione dei profughi sul territorio nazionale, per un rapporto di 2,5 per ogni 1000 abitanti.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità