Che la Brexit cominci…

I Tg di mercoledì 29 marzo – Toni festosi della May nell’intervento al Parlamento britannico nel giorno che inaugura il lungo e complesso processo della Brexit Apertura per tutti. Tg4 tenta di propone un rapido (e semplicistico) “cosa cambia”. Sulle testate maggiori prevalgono i toni tutt’altro che allegri dei leader di Bruxelles e delle maggiori capitali europee . Su Tg5 compare una Merkel corrucciata, mentre un Hollande (agli sgoccioli) si mostra risentito è quasi vendicativo. Alfano è la voce italiana di giornata ripresa da tutti, ma alquanto incolore. Tg3 da’ qualche numero che, certo, sono in grado di smorzare il sorriso della May, e poi intervista molti giovani italiani residenti a Londra e, ovviamente, preoccupati. La Scozia che vuole dividersi dall’Inghilterra per rimanere in Europa viene trattata da Downing Street con un protettorato dell’era post coloniale. L’unica (amara) consolazione è che l’irresponsabilità politica non è una merce diffusa solo in Italia.

Per fortuna le nubi fosche di serata sono in parte sgombrate da qualche buona notizia che solleva l’amor proprio nazionale: il varo della legge che protegge senza se e senza ma i minori che sbarcano in Italia. Siamo i primi in Europa, e gli organismi internazionali invitano (una volta tanti) gli altri paesi a copiarci. Apertura per Tg3 e titoli per Tg1 e Tg2. L’altra buona notizia viene dall’Ocse che reputa la scuola dell’obbligo italiana la più inclusiva e meno vessata dalle differenze di ceto e di classe. Insomma, La Costituzione sul diritto allo studio funziona, almeno fino ai 16 anni. Dopo il discorso è assai diverso. Nei titoli per Tg3 e TgLa7.

Come nelle passate serate la cronaca della violenza cieca e diffusa invade le scalette, soprattutto su Mediaset. Il brutale delitto di Alatri è nei titoli per tutti, con l’eccezione di Tg2. Ancora tanta cronaca: titolo e molto spazio sui femminicidi, 3 in 24 ore. Passando ai femminicidi “di giornata”, se ne contano 3 o 4. Nei titoli per Studio Aperto e Tg4, nei servizi per gli altri. Tg2 da diverse settimane riporta in alto a destra il counter dei femminicidi: siamo arrivati a 18 dall’inizio dell’anno.

La cronaca giudiziaria si incentra sulle prime dichiarazioni di Carminati al processo Mafia Capitale, con le quali rivendica di essere un vecchio fascista degli anni ’70, parla bene di Buzzi è male dei vertici del Comune. Nei titoli per Tg1, Tg5 e TgLa7. Altro tema ampiamente trattato è la testimonianza di Emiliano davanti agli inquirenti romani nel procedimento Consip.

Le proteste anti-Tap continuano ad animare le cronache dalla Puglia, mentre i teleutenti avranno capito ben poco delle manovre sulla legge elettorale, anche perché c’è ben poco da capire; immancabilmente nei titolo per TgLa7.

Nei titoli per Tg4 e Tg2 (presente anche su La7) l’allarme per la recrudescenza del morbillo frutto della diminuzione delle vaccinazioni, a sua volta frutto malato della fake news che girano soprattutto su internet.

Alberto Baldazzi

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità