Gli italiani amano
i vigili del fuoco e chiedono
più educazione civica

pompieri

E’ un plebiscito. Nell’anno in cui l’Eurispes indica nella responsabilità e nel coraggio le virtù di cui dobbiamo assolutamente riappropriarci, gli italiani manifestano la loro schiacciante preferenza proprio a coloro che, nell’immaginario collettivo, questi valori incarnano, i pompieri. Il Corpo dei vigili del fuoco riscuote infatti la fiducia dell’86,6 per cento dei cittadini, secondo la rilevazione 2018, che torna a saggiare il grado di consenso delle istituzioni. Una simpatia e una stima rafforzata dai salvataggi di Rigopiano, da quelli di Ischia e da molti altri episodi ancora. Non si può dire lo stesso delle  altre istituzioni. Vero che il tasso di fiducia è tecnicamente raddoppiato da un anno all’altro, ma  siamo ancora a livelli di gran lunga inferiori alla media della popolazione. In particolare, il 70,6 dei cittadini esprime poca o nessuna fiducia nei confronti del governo, il 69 per cento poca o nessuna verso il Parlamento, e identico è il risultato nei confronti della magistratura. Ci tira un po’ su il Presidente della Repubblica Mattarella, che tuttavia non raccoglie più del 44,5 per cento dei consensi, e soprattutto le forze dell’ordine, con i Carabinieri in testa (69,4 per cento) seguiti da Guardia di Finanza (68,5) e Polizia (66,7), a esprimere un forte bisogno di tutela.

Vediamo ancora nero, nonostante i segnali di ripresa dell’economia. Il Prodotto interno lordo è cresciuto dell’1,6 per cento nel 2017 e ne è previsto un aumento dell’1,5 per cento per il 2018 (dell’1,4 secondo il Fondo monetario internazionale, che ha appena rivisto stime ben più pessimistiche per il nostro Paese) mentre del 3 per cento sono saliti gli investimenti e stanno salendo i consumi. Ma il tasso di disoccupazione è  all’11 per cento e per quella giovanile siamo attorno al 35 per cento, valore tra i più alti d’Europa: il doppio, rispetto alla media dell’Unione europea. Non stupisce che quasi il 40 per cento dei genitori non avrebbe problemi a far raccomandare il proprio figlio da un politico o da una persona influente, pur di trovare un impiego, come ha appena verificato un’altra rilevazione inserita in questo trentesimo “Rapporto Italia”.

Minacciati dal pericolo della corruzione (lo avverte come tale l’87,7 per cento dei cittadini) e da quello dei politici incompetenti (86,2 per cento), schiacciati da un fisco ingiusto, che tartassa alcuni e consente ad altri di evadere 270 miliardi di euro (stima Eurispes, che raddoppia quella fatta dall’Ocse per il nostro Paese) presi in giro da un processo tributario che, anziché accanirsi contro i “pesci grossi”, nelle Commissioni di livello regionale perde tempo, nel 60 per cento dei casi, attorno a contenziosi di valore inferiore ai 20 mila euro, gli italiani sembrano facile preda dei partiti populisti e dei media che, purtroppo, sempre più spesso nascondono pigramente la verità dei fatti. Così, arrivano letteralmente a “vedere doppio”: rispondendo infatti al sondaggio su quanti siano gli immigrati rispetto alla popolazione, il 60 per cento ha sparato “dal 16 per cento in su”, mentre gli immigrati residenti sono poco più di 5 milioni, pari all’8,3 per cento. Stesso discorso per i musulmani: sono soltanto il 3 per cento dei residenti, ma meno di un terzo degli intervistati si è tenuto così “basso”.

Eppure, la volontà di recuperare i valori fondanti della nostra democrazia è ben viva: il 68 per cento dei cittadini si è detto favorevole a reintrodurre nelle scuole l’insegnamento dell’Educazione civica. Ed è proprio rileggendo la nostra Costituzione che sarà più facile tornare ad imbracciare responsabilità e coraggio. Per il resto, il Rapporto Italia fornisce la consueta miriade di riflessioni e di dati. Dalla maggiore attitudine delle donne rispetto agli uomini a leggere libri, al boom dei social, che vedono come attiva il 51,6 per cento della nostra popolazione (ovvero 31 milioni di persone), al notevole incremento di visite nei musei italiani. Dal bullismo che miete tante vittime, alla dispersione scolastica in leggero arretramento, alla voglia di mangiar sano che fa capolino, tanto che quasi l’80 per cento delle famiglie italiane ha acquistato nell’ultimo anno un prodotto biologico.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità