Consumatori più tutelati. Dopo il latte anche il grano sarà tracciabile

Dopo l’entrata in vigore, lo scorso aprile, del decreto che obbliga i produttori ad indicare sull’etichetta il paese di provenienza delle materie prime dei prodotti lattiero-caseari, ecco un altro passo importante nella tutela del consumatore: l’obbligo dell’indicazione di origine di grano e riso. I due decreti entreranno in vigore il 17 febbraio del 2018, nonostante le proteste di alcuni imprenditori del settore che inizialmente avevano lasciato pensare al blocco della misura, firmata dal Ministro delle politiche agricole e forestali Maurizio Martina e dal Ministro dell’Ambiente Carlo Calenda.

Con l’ordinanza n° 6194/2017 il Tar del Lazio ha deciso tuttavia di respingere la richiesta mossa dagli imprenditori legati all’Aidepi, l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane. Nel motivare la sua decisione il Tribunale Regionale ha indicato come “ “prevalente l’interesse pubblico volto a tutelare l’informazione dei consumatori, considerato anche l’esito delle recenti consultazioni pubbliche circa l’importanza attribuita dai consumatori italiani alla conoscenza del Paese d’origine e/o del luogo di provenienza dell’alimento e dell’ingrediente primario”.

Come previsto dal decreto sul grano-pasta, le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno, obbligatoriamente, indicare il nome del paese in cui è stato coltivato il grano nonché il nome del paese in cui è avvenuta la molitura dello stesso. Nel caso in cui le fasi di produzione avvengano in diversi paesi appartenenti all’Unione Europea, l’etichetta dovrà indicare le diciture Paesi Ue, Paesi non UE o Paesi UE e non UE, allo stesso tempo. Se il grano è coltivato per il 50% in un solo paese UE, per esempio l’Italia, comparirà la dicitura Italia e altri paesi UE. Oppure UE e non UE nel caso di grano proveniente da un paese dell’Unione e da uno esterno.

Un risultato importante se si considera che proprio attraverso una consultazione pubblica promossa sul sito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali oltre l’85 per cento degli italiani aveva dichiarato di ritenere importante il riconoscimento dell’origine delle materie prime per questioni legate al rispetto degli standard di sicurezza alimentare, in particolare per la pasta.

Prodotti sempre più tracciati e sicuri e quindi di qualità. Queste, senz’altro, le caratteristiche che hanno reso i nostri prodotti famosi in tutto il mondo e che stanno favorendo la ripresa del nostro export, che nel settore dell’agroalimentare ha toccato, secondo l’Istat, i 29,8 miliardi di euro nei primi 9 mesi del 2017 con una crescita di 7 punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Un risultato importante quello legato all’export dell’agroalimentare italiano che ci avvicina sempre più all’obiettivo annunciato ad EXPO dal Ministro Martina, per il raggiungimento di 50 miliardi entro il 2020 e che vede il nostro paese sempre più proiettato verso i mercati asiatici dove i consumi di prodotti italiani sono in netta crescita.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità