Guarda un po’, i delitti
sono in calo.
Chi l’avrebbe detto?

I delitti sono in calo. L’Italia in preda alle paure, così ben descritta dal trentesimo Rapporto Italia dell’Eurispes, dovrebbe sobbalzare dallo stupore di fronte a un dato generale che non trapela dai principali mezzi di informazione: al 31 dicembre del 2017 le denunce di reato sono risultate 126 mila in meno rispetto all’anno precedente. La fonte è il ministero dell’Interno, che in un grafico mostra come il cosiddetto “andamento della delittuosità” sia in decrescita da ben cinque anni. Nel 2013, infatti, si era raggiunto il picco di 2 milioni 892 mila 855 denunce, record negativo del decennio. Da allora una discesa progressiva, fino ai 2 milioni 360.830 denunce del 2017, che costituiscono il record positivo del decennio.

Molte delle paure sono indotte dal populismo politico che imperversa non solo in Italia, ma in Europa e negli Stati Uniti, e che non viene contrastato come dovrebbe da giornali e televisioni, così da determinare nei cittadini una percezione amplificata rispetto alla realtà. Quasi il 70 per cento degli italiani, ad esempio, sovrastima il numero effettivo dei musulmani nel nostro Paese, come risulta da un sondaggio Eurispes. I fedeli dell’Islam, tra immigrati e naturalizzati italiani, sono circa 2 milioni, appena il 3 per cento circa della popolazione e in Italia, secondo una stima del Centro di ricerche Idos, raggiungerebbero il 6 per cento solo attorno al 2050, e il 10 per cento in Europa. Ma un italiano su tre, oggi, li “vede doppi”, uno su tre li vede tripli, e per poco meno di uno su cinque sarebbero addirittura il 24 per cento della popolazione.

 

Delitti denunciati in Italia al 31 dicembre 2017 (Fonte: ministero dell'Interno)
Delitti denunciati in Italia al 31 dicembre 2017 (Fonte: ministero dell’Interno)

 

La sindrome da invasione, come sappiamo, fa sballare anche il conto di tutti gli immigrati presenti in Italia: 5 milioni di regolari (l’8 per cento della popolazione, che sale al massimo al 10 con la stima degli irregolari). Ma meno di un italiano su tre è in grado di percepirli nel loro numero esatto, secondo un altro sondaggio dell’Eurispes: tutti gli altri pensano che siano di più. Inesatta persino la comprensione del principio base della fallita riforma della cittadinanza: secondo ciò che aveva capito la netta maggioranza dei nostri concittadini (57 per cento) sarebbe stato sufficiente, a un bimbo immigrato nascere in Italia per essere italiano, e non avere un genitore con permesso di soggiorno permanente, come la riforma prevedeva, applicando così lo stesso principio che vige nel Regno Unito e in Germania, come peraltro i media non hanno capito e spiegato.

E’ più che mai urgente che le nostre agenzie, i nostri giornali di carta e online, le radio e le televisioni avviino responsabilmente un’”operazione verità”, che può fare solo del bene alla democrazia. La “verifica” delle fonti e dei fatti, ovvero il “fact checking”, se si preferisce usare un angilicismo in voga oggi. E’ l’enorme e incontrollata esplosione delle fonti di informazione, social in primo piano, che richiede questa svolta. Prendiamo esempio, ancora una volta, dal Washington Post, che a questo obiettivo sta dedicando molte energie. Anche in Italia ci sono esempi di “factcheking”, da siti specializzati come lavoce.info, ad agenzie di stampa come l’Italia, a reti televisive come Sky Tg 24. Ma sono esperienze di nicchia. Ci vogliono più spazi, più risorse umane, più convinzione e più coraggio. Il coraggio della responsabilità.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità