L’epopea di Nellie Bly giornalista investigativa negli Usa di fine ‘800

Se “The Post”, il film di Steven Spielberg, è stato definito “una lettera d’amore al mestiere del giornalista”, un libro uscito da poco muta questo amore in  passione. Al centro c’è ancora una donna, non più Katherine Graham, la proprietaria del Washington Post, che nel 1971 ebbe il coraggio di pubblicare i “Pentagon Papers” che smascheravano le bugie del governo sulla guerra in Vietnam. No, dobbiamo andare indietro di circa un secolo, quando entra in scena Elizabeth Cochran, in arte e per tutti Nellie Bly, la prima giornalista investigativa americana. E’ imperdibile “Dove nasce il vento”, scritto per Bompiani da Nicola Attadio (204 pagine, 16 euro), una biografia che sembra un romanzo, eroico e commovente.

Figlia di un giudice onorario, che la madre aveva sposato in seconde nozze, rimasta orfana a sei anni di quel papà che adorava, e che purtroppo non aveva lasciato un testamento, Elizabeth affronta un’infanzia e un’adolescenza durissime: povertà, impossibilità di chiudere il ciclo scolastico, un patrigno violento. La sua vocazione per il giornalismo si rivela a Pittsburg, la città mineraria in cui ora vive assieme alla madre. Il giornale locale, Il “Dispatch” pubblica dei corsivi che relegano la donna in un ruolo subalterno. Lei reagisce e scrive da “free american girl”, come si sente, una lettera di protesta, firmandosi “ragazza orfana e sola”, Lonely Orphan Girl. Non pubblicano la lettera, ma un annuncio che le chiede di presentarsi in redazione. Ed  è così che comincia la carriera di Elizabeth.

ATTADIO_COVER

Perché il suo nome le viene cambiato d’imperio? Perché le donne, all’epoca, se giornaliste, potevano scrivere solo attraverso un nickname. E perché Nellie Bly? Per riprendere una vecchia canzone americana scritta dal padre della musica folk, Stephen Foster, che diceva “Nelly Bly ha un cuore caldo come una tazza di tè e più grande delle dolci patate del Tennessee”. Soltanto che il redattore che lo propose storpiò Nelly in Nellie, che le rimase attaccato per sempre. Ma c’è un secondo travestimento di cui Nellie Bly fu invece la creatrice assoluta: l’inchiesta sotto copertura. Fingersi cioè “non giornalista” assumendo l’identità giusta per poter avere accesso a verità, racconti, documenti, che altrimenti non avrebbe mai potuto rivelare al lettore. Si finge operaia per accedere a quegli ostelli, gestiti da organizzazioni cristiane, in cui le ragazze che lavorano vengono accolte, senza attenzione, senza affetto, senza amore, lasciando che si ubriachino o che finiscano a letto col primo che capita. Il suo articolo esce sul domenicale del “Dispatch” una domeinca del 1885 e conquista valanghe di lettori.

L’anno dopo, a  22 anni ancora da compiere, riesce a farsi inviare in Messico per una grande inchiesta su quel paese. Dopo cinque mesi di straordinarie corrispondenze, deve uscirne di corsa, inseguita dalla polizia del presidente Diaz, per aver scritto, fra l’altro, che la stampa locale è a lui asservita. Per “Il Dispatch” Nellie è una presenza importante, che aumenta di molto le vendite, ma anche ingombrante, e il direttore la relega così alle pagine di costume. Lei non accetta questo ghetto e decide di fare il grande balzo.
Andrà a Manhattan, e si presenterà al direttore del grande giornale “The New York World” con una proposta sconvolgente: fingersi pazza e riuscire a farsi internare al manicomio femminile “Blackwell’s Island”, che sarà il capolavoro del suo giornalismo undercover. Molti medici la analizzano, ma lei riesce a superare il loro esame, per poter descrivere, compagna per dieci giorni di altre sventurate, i maltrattamenti che quelle donne debbono subire. Un’inchiesta che farà clamore e costringerà le autorità a correre ai ripari migliorando radicalmente le condizioni interne. E lei, a 23 anni, è la giornalista più conosciuta d’America.

Poi un’altra sfida clamorosa, compiere il giro del mondo in meno degli 80 giorni descritti nel romanzo di Jules Verne, scrittore che conoscerà a Parigi. Nellie ci riesce, realizzando l’impresa in 73 giorni. Tanti altri stunt, come venivano chiamati quei colpi giornalistici, il matrimonio con un anziano uomo d’affari, l’abbandono momentaneo della professione, il tentativo di costruire una fabbrica modello e il ritorno al giornalismo, come corrispondente sul fronte della prima guerra mondiale. Morirà a New York quattro anni dopo la fine del conflitto, di nuovo povera e sola, come all’inizio della sua carriera. Attadio alterna al racconto della sua vita, frammenti di storia degli Stati Uniti, come ad esempio la nascita, nel 1893, del Movimento populista. La storia si ripete, e speriamo che anche il giornalismo ne sia all’altezza.
L’immagine di copertina si riferisce al manicomio femminile Blackwells Island
La foto di Nicola Attadio è di Tania Cristofari

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità