Se vuoi combattere il terrorismo, devi seguire il denaro

L’11 settembre 2001 il Capitano della Folgore, Nicola Ciardelli, si trovava in Giordania per un programma di addestramento. Mentre io stavo guardando allibito, in televisione, le scene degli attentati alle Twin Towers, lui, dal mezzo del deserto, non so bene da quale sperduta base militare e con quale telefono, mi chiamò per chiedermi se fosse successo qualcosa: non capiva infatti perché tutti quelli che aveva intorno stessero esultando e festeggiando. Appresi i fatti,  si precipitò alla più vicina ambasciata italiana. Anni dopo, quell’episodio si rivelò come un triste presagio.

Nicola era uno dei miei migliori amici. Eravamo nati a pochi mesi di distanza e cresciuti insieme: andavamo fin da bambini nello stesso stabilimento balneare ed avevamo poi condiviso tutta l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza, con i sogni, le speranze e la passione che a quell’età si investe nei veri rapporti di amicizia. A 18 anni eravamo anche entrati insieme in Accademia militare a Modena: lui per una carriera di Ufficiale dell’Esercito e io come Ufficiale dei Carabinieri. Poi io avevo intrapreso tutt’altra strada e, dopo la laurea in Giurisprudenza, il servizio militare come Ufficiale di Complemento, ero diventato avvocato. Ero, infine, entrato nell’Agenzia delle Entrate, dove, per anni, ho sostenuto l’“accusa” nei processi contro gli evasori fiscali: una vita molto più tranquilla e spensierata.

Nicola_Ciardelli

Lui invece era subito “cresciuto”: comandante di uomini e mezzi. Era andato in missione all’estero più volte: in Irak, in Afghanistan, in Kosovo e in quasi tutti gli scenari di guerra in cui sono state coinvolte le nostre Forze Armate negli ultimi 20 anni. Il 30 maggio del 2005 era nato il mio primo figlio, Federico. Il 10 febbraio 2006 era nato il suo primo figlio, Niccolò. Doveva ripartire nuovamente per l’Iraq, ma chiese di ritardare il viaggio proprio per poter assistere alla nascita del figlio. Un viaggio che si rivelò maledetto. La mattina del 27 aprile 2006 un convoglio formato da quattro mezzi dei Carabinieri di MSU partì dalla base di Camp Mittica per raggiungere l’ufficio provinciale di Polizia irachena per il consueto servizio e il coordinamento dei pattugliamenti congiunti (Provincial joint operation center), come già avevano fatto molte altre volte.

Alle 8:50, ora locale (le 6:50 in Italia), il secondo veicolo della colonna passa sopra ad un ordigno posto nel centro della carreggiata, che, scoppiando, causa la morte di Nicola e di altri quattro militari. Lui, capitano dell’esercito, paracadutista della Brigata Folgore, Carlo De Trizio, maresciallo aiutante dei carabinieri, Enrico Frassanito, maresciallo aiutante dei carabinieri, Franco Lattanzio, maresciallo aiutante dei carabinieri, Bodgan Hancu, caporale della polizia militare rumena. Nelle prime ore dopo l’esplosione vennero diffuse due rivendicazioni. Una delle “Brigate dell’Imam Husayn”, l’altra dell’“Esercito Islamico in Iraq”, di cui faceva parte anche il braccio destro di Osama Bin Laden in Irak, Al Zarqawi. Dopo qualche mese dall’attentato è stato poi arrestato uno dei sospettati dell’attentato contro il contingente italiano.  Era un iracheno, di Nassiriya, membro dei Mujahedin di Ameriyyah.

Io oggi non sono un militare in servizio. Lo resto però nell’impostazione mentale, a cui, fin da bambino, sono stato educato. E, pur facendo, ormai, tutto un altro mestiere (sono dirigente al Ministero dell’Economia e delle Finanze), ritengo che la vera “guerra” sia, ancor prima che sui campi di battaglia, nel contrasto ai flussi monetari illegali. Per contrastare un fenomeno come il terrorismo, prima di tutto, bisogna conoscerlo. E una strategia fondamentale consiste proprio nel “follow the money”: seguire i soldi.

Che poi era anche il motto di Falcone come strategia di contrasto alla mafia. La misurazione dei flussi internazionali di denaro, del resto, non è agevole, anche perché le statistiche ufficiali non conteggiano il flusso che passa attraverso i canali informali di intermediazione, che vanno dalla consegna personale a mano durante i periodici viaggi nel paese d’origine, all’invio tramite amici e familiari, al ricorso ad organizzazioni professionali di trasferimento finanziario non registrate, come il sistema hawala. Proprio quest’ultimo è stato oggetto di un’ampia indagine della Procura Nazionale Antimafia, che ha smantellato un’organizzazione di integralisti islamici.

L’ampiezza e la pericolosità del fenomeno non debbono dunque essere sottovalutate. Il viaggio nella Jihad Corporation, del resto, può cominciare dalla soglia di una qualsiasi moschea o di una scuola coranica, dove, sul frontone, è sempre indicato il conto corrente cui inviare l’obolo per la “Jihad”, per continuare davanti ad una banca con filiali alla Mecca, Islamabad, Londra, Washington e New York. E allora, come diceva sempre Nicola davanti alle difficoltà: avanti coi carri…

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità