La tecnologia divide i giovani: (auto)esclusi ed eredi del merito

Negli ultimi anni il dibattito sul lavoro futuro si è fatto molto intenso. I toni sono divenuti sempre più cupi, di pari passo con una metamorfosi: il progresso del digitale che da innovazione è andato assumendo la forma della rivoluzione. La boutade di Marc Andreessen, “il software si mangerà il mondo” sembra sempre più un’oscura, realistica, profezia. La globalizzazione ha messo sul medesimo piano due geografie, profondamente differenti. Da un lato, c’è una mappa planetaria: vi abitano il progresso tecnologico (il quale avviene ovunque) e l’offerta di lavoro, sempre più mobile e considerevole fonte di vantaggio competitivo comparato. All’opposto, c’è una mappa locale: vi dimorano la cultura, le norme e le tasse che danno forma al lavoro. Questa asimmetria dello spazio si verifica anche per il tempo, il cui scorrere sembra essere disomogeneo: rapido e accelerato per il progresso tecnologico, lento e rallentato per le regole.

Globale versus Locale, Rapido versus Lento, appaiono così i termini entro i quali il lavoro futuro viene vissuto come un’emozione sempre più negativa. Pensiamo al caso dei giovani: coloro ai quali, per definizione, il futuro appartiene. Nel nostro Paese la situazione è notoriamente grave: il venire al pettine di molti nodi strutturali, complice anche la successione di crisi economiche dal 2008, ha prodotto un panorama desolante. Il livello di disoccupazione giovanile è elevatissimo ‒ ben oltre il 30% secondo recenti stime Eurostat ‒ cui si affianca il poco invidiabile primato dei Neet (Not (engaged) in Employment, Education and Training), stimati dall’Istat in oltre 1,3 milioni fra i 15 e i 24 anni.

Data questa condizione di partenza, la digitalizzazione è da intendersi come un’opportunità per i giovani, oppure come l’ennesima minaccia al loro lavoro? Ovviamente la risposta corretta è: dipende. Una metafora aiuterà a meglio capire. S’immagini una bella piscina, ai cui bordi siano disposti dei lettini e delle sedie. L’accesso alla piscina non è libero, in quanto ha una capienza limitata e sostanzialmente non incrementabile, se non trasformando la struttura stessa dell’impianto. Affollano l’impianto cinque distinti gruppi di giovani: a) quelli che hanno l’abbonamento a vita, ricevuto in famiglia; b) quelli che sono riusciti ad acquistare il biglietto giornaliero; c) quelli che hanno acquistato un biglietto orario e sono in fila, fuori dal cancello, in attesa che qualche posto si liberi, per poter entrare; d) quelli che sono in fila per acquistare il biglietto; e) quelli che hanno rinunciato ad acquistare il biglietto.

La decifrazione della metafora è presto fatta. La piscina è la condizione di occupazione lavorativa: fissa nel breve periodo e accessibile solo a chi sia in possesso di un titolo adeguato. I primi due gruppi sono i probabili beneficiari della digitalizzazione. Persone che hanno una certa consapevolezza e visione di come evolveranno le professioni, nonché la possibilità di avere esperienze educative adeguate ad accedere alle migliori opportunità di lavoro. Il gruppo (a) possiede un significativo vantaggio su tutti: grazie alle condizioni familiari favorevoli può giocare d’anticipo sugli altri, avere il supporto dei migliori e non attendere per entrare. È la nuova super-élite del lavoro di cui parla l’Economist, coniando per essa un’etichetta apparentemente paradossale: “meritocrazia ereditaria”.

All’opposto, l’ultimo gruppo è quello degli (auto)esclusi: i Neet di cui già abbiamo detto. Il destino dei giovani del terzo e quarto gruppo è fortemente esposto a quale sarà la qualità della digitalizzazione del lavoro e la velocità del suo manifestarsi. Un aggregato che sembra essere il più numeroso e segnato da una frustrazione che già genera fenomeni preoccupanti che rischiano di aumentare in magnitudine: emigrazione intellettuale, abbandono educativo, e via dicendo. È soprattutto a loro che l’azione del policy maker deve guardare, agendo sul sistema educativo in primis. «Viviamo tutti sotto lo stesso cielo ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte», disse Adenauer. Occorre creare le condizioni perché ciascuno possa avviarsi verso il proprio orizzonte. Ne va della democrazia.

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità