Stefano Molina: «Educazione civica mirata allo sviluppo sostenibile»

Un’educazione civica che insegni il rispetto dell’altro e miri «alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile», non bastano le lezioni di Costituzione e di costumi italici: «il diritto alla vita è universale». Queste le parole di Stefano Molina, dirigente di ricerca della Fondazione Agnelli che, con il direttore Andrea Gavosto, coordina il Gruppo di lavoro dedicato al goal 4, “Istruzione di qualità”, dell’Alleanza nazionale per lo sviluppo sostenibile (ASviS), un’associazione animata da 200 istituzioni e reti nazionali, creata nel febbraio del 2016 per realizzare i propositi dell’Agenda 2030 dell’Onu, con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, articolati in altri 167 target, che i vari Paesi aderenti debbono centrare, ormai, di qui a dodici anni.

Secondo l’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, sette italiani su dieci chiedono che a scuola si torni a insegnare l’educazione civica. Come giudica questo dato?
In modo molto positivo, certamente. La scuola non può astenersi dall’assumersi le proprie responsabilità nella costruzione di competenze di cittadinanza. La stragrande maggioranza degli italiani ha correttamente interpretato l’esigenza di proiettare i giovani verso la cittadinanza del XXI secolo. Ma, attenzione, non si tratta di riproporre la materia così come l’abbiamo conosciuta, o forse meglio non conosciuta, noi adulti, a suo tempo a scuola.

E come, allora?
Vorrei rispondere inquadrando il problema nella storia scolastica più recente. Partiamo dunque dalla legge 169 del 2008, quando ministro dell’Istruzione era Mariastella Gelmini. Allora si decise di attivare delle “azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale su Cittadinanza e Costituzione” che dovevano riguardare primo e secondo ciclo scolastico, dunque le scuole primarie, medie e superiori, ma anche la scuola dell’infanzia. Queste azioni investivano prevalentemente l’insegnante di storia e geografia. Essendo tuttavia meno impellenti rispetto alle altre materie curricolari, le questioni di Cittadinanza e Costituzione passarono in secondo piano. Con le “Indicazioni nazionali” del 2012, e soprattutto con il loro aggiornamento del 2017, il concetto cambia, e si parla ora di “Educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità”, definizione sicuramente meno italocentrica e non limitata all’insegnamento dei meccanismi istituzionali della Repubblica. Siamo infatti tutti corresponsabili, come ci dice l’Agenda 2030 approvata nel 2015 dall’Onu, di tanti comportamenti che producono, inevitabilmente, i loro effetti sul mondo, e dobbiamo perciò puntare ad uno sviluppo sostenibile, non soltanto sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale.

Questo significa che a scuola non bisogna insegnare la nostra Costituzione?
No, al contrario. La nostra Costituzione rimane fondamento imprescindibile per qualsiasi forma di educazione alla cittadinanza. Non solo per quanto concerne la differenza tra governo e Parlamento, la separazione dei poteri e l’indipendenza della Magistratura, ma anche per quanto riguarda il raccordo tra la dimensione nazionale e quella globale, implicito nell’enunciazione dei “Principi fondamentali” della nostra Carta. Il diritto alla vita è universale.

La Lega è partita dalla Toscana per riproporre l’inserimento dell’educazione civica nelle scuole a livello nazionale, come materia di insegnamento, con tanto di voto.
Capisco l’obiettivo, ma non sono d’accordo. Non stiamo parlando di materia con voto. La cittadinanza globale non è istruzione, ma educazione. Esige il passaggio dal nozionismo della conoscenza alla responsabilità delle competenze. Non ci sono solo cose da sapere, ma comportamenti da praticare. È conoscenza messa in pratica responsabilmente, non alla lavagna o alla cattedra, ma nella vita, dentro e fuori dalle mura scolastiche. Per questa ragione non può essere un solo insegnante a diffonderla, come è stato, quando lo si è fatto, in passato.

E quanti insegnanti sono necessari, allora?
A mio parere, “l’educazione alla Cittadinanza globale e allo Sviluppo sostenibile” deve essere affidata all’intero collegio dei docenti. La responsabilità deve essere trasversale, non può rimanere delegata ad un singolo. E una scuola che, ad esempio, faccia spreco di riscaldamento invernale, come talvolta ci sentiamo raccontare dai nostri figli, non può essere un bell’esempio nella direzione dello sviluppo sostenibile. Aggiungo che le responsabilità debbono essere estese al personale Ata, e cioè amministrativo, tecnico ed ausiliario, fino ad arrivare all’Ufficio scolastico regionale.

Questa è utopia?
No, è la sfida della scuola del futuro. Un milione di attori scolastici dovrebbero tutti passare attraverso dei corsi di formazione che affrontino i temi cruciali nella prospettiva indicata dall’Agenda 2030, temi importanti che vanno dalla raccolta differenziata al contrasto dell’omofobia e della discriminazione di genere. Non vedo altre scorciatoie per questa grande azione di ri-formazione.

Ma i governi vi danno ascolto?
L’ASviS dialoga con tutti i governi. Con il governo Gentiloni si sono trovate sintonie apprezzabili: in particolare la ministra Fedeli aveva proposto un piano di sviluppo sostenibile in venti distinte azioni. Ad esempio, tutti i 33mila docenti neoassunti lo scorso anno hanno potuto seguire un corso online sui temi dell’Agenda 2030. Con il Governo attuale è inevitabile andare verso la ricerca di una nuova sintonia. Sono ottimista, anche perché questi non sono temi di destra o di sinistra: di qui dipende la qualità della vita e il nostro futuro.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità