“Populismo sovrano”: i rischi per la democrazia. Il libro di Feltri

La politica reclama sovranità totale, il populismo ha conquistato partiti, intellettuali e giornali, alimentato dalla paura, dal senso di insicurezza e da prospettive sempre più incerte.
«Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo». Questa la tesi di fondo dell’interessante e lucidissimo saggio di Stefano Feltri, Populismo sovrano (Giulio Einaudi editore).
Feltri affronta la tematica del populismo, attualissima e già declinata in tutte le sue sfumature, legandola al concetto di sovranità. Populismo sovrano nella sua doppia accezione: nel senso che ha conquistato una egemonia culturale e perché reclama sovranità. Si è rotto il compromesso della delega, nemica giurata dei populismi, e si assiste a ogni tipologia di ostilità nei confronti della élite politica e tecnocratica.

«I populisti hanno già vinto – scrive l’autore – anche quando non sono al governo: perché tutti i partiti, gli intellettuali, i giornali e le televisioni, ne hanno assorbito il linguaggio, l’agenda, gli strumenti, le parole d’ordine». Inseguire il miraggio della sovranità, inoltre, è molto pericoloso: «porta a rimettere in discussione – scrive Feltri – le fondamenta della nostra democrazia rappresentativa, senza avere nulla di meglio con cui rimpiazzarla».
Nel volume, vengono trattati i temi della sovranità, che l’autore definisce «fantasmi che agitano questa notte inquieta dell’Europa e dell’Italia», oltre alla seducente tentazione di abbandonare la complessità e la fatica della democrazia per le rassicurazioni della chiusura, al riparo di muri e di barriere intellettuali.

«Sono tentazioni a cui è difficile resistere – spiega il giornalista e scrittore – perché l’alternativa a inseguire la sovranità è accettare che bisogna ancora fidarsi degli altri, dei rappresentanti eletti, dell’Unione europea, delle istituzioni sovranazionali, degli accordi commerciali e di tutti quegli strumenti che, magari, devono trovare una nuova legittimità, ma che sarebbe assai pericoloso abbandonare, visto che su di essi abbiamo costruito pace e prosperità». Una specie di corto circuito, dal quale non si capisce bene come si possa uscirne. Tutti invocano la sovranità, ossia il potere di comando, in ultima istanza. Potere esclusivo, supremo e non derivato. Le leve del comando, in ultima analisi. Ed è la politica a rivendicarla, in una fase in cui il vero potere decisionale sta altrove, nei consessi della finanza globale, nei gruppi di potere delle multinazionali, nelle speculazioni finanziarie. L’autore affronta il tema delle nuove categorie della politica: ampiamente superata quella di destra e sinistra, se è vero come è vero che l’Economist ha dedicato una copertina a quello che considera il “new political divide”, che risiede nei concetti di “aperto e chiuso”, nelle società politiche che si aprono o che si chiudono, al dialogo, ai commerci, al confronto. Un’altra categoria considerata, a livello europeo, è proprio quella tra sovranisti ed europeisti, sostenitori, i primi, di un ritorno alla sovranità nazionale, a differenza dei secondi, fautori di una sovranità europea, sebbene consapevoli della necessità di un nuovo modello di Unione, più solidale e meno autoreferenziale. Nel saggio vengono affrontati i temi della paura, della diversità, dell’integrazione, del senso di insicurezza, della tecnologia che riscrive il mercato del lavoro, delle migrazioni di massa, delle prospettive sempre più incerte sulla crescita economica, della sostenibilità del nostro stile di vita, dei nuovi modelli di sviluppo. Temi che costituiscono il contesto dentro il quale si muove il conflitto tra populismo sovranista e politica globale, tra protezionismo e mercato libero, tra la società della chiusura e quella del dialogo. Sullo sfondo, i pericoli dell’autoritarismo strisciante, dei conflitti tra gli Stati nazionali, delle disuguaglianze sociali ed economiche, del rischio di una crescita dell’esclusione sociale e della marginalizzazione e dell’impoverimento di ampie fasce della popolazione, attratte dal sogno di una autosufficienza e dalla chiusura nei confronti del resto del mondo. Un ritorno al passato peggiore, ed il pericolo reale della perdita delle conquiste sociali e dei diritti faticosamente conquistati.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità