Brics ed Europa, Eurispes, Sioi: “L’Italia sia anello di congiunzione”

Contro il protezionismo e per uno sviluppo sostenibile e condiviso. I cinque ambasciatori, bilaterali e multilaterali, delle più grandi economie emergenti del pianeta, hanno lanciato questo messaggio nella sala convegni strapiena della Sioi, la Società italiana per l’Organizzazione internazionale.

Un evento straordinario, che la Sioi ha organizzato assieme all’Eurispes e all’ambasciata della Repubblica del Sudafrica. Tema di discussione, i risultati raggiunti nel luglio scorso a Johannesburg dal decimo vertice annuale dei Paesi BRICS. Acronimo che sta per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ovvero il 41 per cento della popolazione mondiale, il 30 per cento del territorio del pianeta, il 23 per cento del Prodotto interno lordo complessivo, con una crescita media, l’anno scorso, del 5,5 per cento.
Facendo gli onori di casa, Franco Frattini, che della Sioi è il presidente, ha elogiato questa compagine, che si è formata nel 2009 (il Sudafrica si è aggiunto l’anno dopo). «I BRICS non sono nati contro qualcuno – ha esordito – ma per qualcuno: un gruppo molto potente che sta lavorando per lanciare iniziative mirate alla crescita complessiva, usando la cooperazione. L’Europa – ha continuato Frattini – non ha una relazione aperta con questi Paesi, e deve impegnarsi molto più che in passato per costruirla».
Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes, ha sottolineato l’importanza di «opporre politiche di fiducia e di speranza, alla tendenza negativa a chiudersi e auto-proteggersi, con timori e paure che non possono contribuire a una cultura positiva». Occorre studiare forme di collaborazione fra Italia e Paesi Brics, per allargare poi le piattaforme all’Europa. Del resto, Marco Ricceri, segretario generale dell’Eurispes, ha già proposto un forum permanente Italia-BRICS, per un nuovo sviluppo, puntando sulla funzione strategica che il nostro Paese svolge nel Mediterraneo.

Ha preso poi la parola il professor Shirish M. Soni, ambasciatore sudafricano a Roma, osservando come i BRICS, nel vertice del luglio scorso, abbiano manifestato «una netta preferenza per il ruolo giocato dall’economia reale, rispetto a quella finanziaria». No a “strategie antagoniste”, sì a “politiche inclusive”. Nel Mediterraneo è forte l’interesse dei Paesi Brics: «Possiamo individuare aree di collaborazione, anche a vantaggio dell’Africa intera – ha osservato Soni –. Con l’Italia, in particolare, è possibile uno sforzo comune nell’istruzione, nella scienza e nella ricerca». È stato l’ambasciatore cinese Ruiyu Li, a lanciare l’allarme «contro il pericolo del protezionismo, che sta diventando sempre più forte», alludendo alla guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente americano Trump. A sorpresa, anche i cinesi si erano detti d’accordo con l’idea di uno sviluppo ambientalmente sostenibile, che è stato uno dei temi forti di Johannesburg.
L’ambasciatore brasiliano Antonio De Aguiar Patriota, ricordando che l’anno prossimo sarà il suo Paese a ospitare il vertice BRICS, ha insistito sul fatto che le economie emergenti auspicano “multipolarità e multilateralismo”. Pavel Knyazev, responsabile delle trattative BRICS per la Federazione russa, e vice direttore del Dipartimento di programmazione delle politiche del Ministero degli Affari esteri di Russia, si è concentrato, nella sua esposizione, sul bisogno diffuso di pace e di sicurezza, mentre per l’India è intervenuta Gloria Gangte, vice capo missione e unica donna del panel (cosa che ha fatto garbatamente notare), parlando di cooperazione diretta fra i singoli popoli.
La seconda sessione, coordinata da Marco Ricceri, ha visto come oratori Dario Fabbri, docente Sioi e consigliere scientifico di Limes, ed Enrico Molinaro, del laboratorio sui Brics di Eurispes, che hanno risposto alle domande del pubblico.

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità