Giulio Andreotti nasceva (solo) 100 anni fa, ma sembra preistoria

Il 14 gennaio 2019 sono stati cento anni dalla nascita di Giulio Andreotti. In vita ha sepolto amici, nemici e il suo partito. La Prima Repubblica è morta democristiana, e la Dc esangue che ha continuato a esistere dopo lo smembramento dello Scudocrociato, è finita nella sede di una società che gestiva il patrimonio immobiliare di ex sedi di partito e uffici, attestata in un oscuro indirizzo dell’ex Jugoslavia. Cosa che pochi mai avrebbero previsto, sono molti quelli che ora lo rimpiangono.

Bisogna ringraziare lo scrittore Roberto Cotroneo per aver demolito una leggenda metropolitana nel volume Niente di Personale (La Nave di Teseo): il Divo Giulio era tutt’altro che di modesta statura, in alcune fotografie di gioventù in posa vicino ad attrici dei telefoni bianchi, viene spesso confuso da un occhio inesperto con gli interpreti del film. 27 volte Ministro, 7 volte Presidente del Consiglio, 27 volte inquisito dalla Magistratura e salvato dalle Camere a maggioranza.
I suoi proconsoli erano una corrente da farti correre a chiudere le imposte, come dice la sua segretaria nel film di Sorrentino: Vittorio Sbardella, soprannominato “lo squalo” sorvegliava per lui il bacino elettorale del Lazio. Ciarrapico era il re del saluto romano, delle acque minerali e degli impicci da sbrogliare presto e bene come nella lite De Benedetti versus Berlusconi con il quotidiano La Repubblica al centro, oppure per salvare la sua amata A. S. Roma. Lo chiamava “il Principale” abbassando la voce.
Franco Evangelisti detto “limone” era il factotum di “A Fra’ che te serve?”. Cirino Pomicino, detto “‘O ministro”, a suo nome si è digerito 42 processi e 40 assoluzioni che gli lasceranno in eredità un bel numero di bypass coronarici. Davanti al suo studio di piazza San Lorenzo in Lucina c’era sempre la fila, di politici e non: cosa chiedevano al potente politico? «Domande di aiuto d’ogni genere: dalle raccomandazioni per avere un lavoro alla richiesta per una casa», disse in un’intervista nel 1995 la mitica segretaria-filtro Vincenza Enea Gambogi, buio più totale sui nomi degli illustri questuanti: appena sussurrati quelli di Licio Gelli, Michele Sindona, Marcinkus e Roberto Calvi.

Lei si limitava a ricordare che la processione clientelare cominciava all’alba e proseguiva ininterrottamente: «Lui era mattiniero, e a me toccava decifrare la sua calligrafia a partire dalle sei e mezza del mattino». Rispondeva a tutti Giulio Andreotti. Rispose anche con gelida prontezza a quel terrorista delle Brigate Rosse che nel settembre del 1977, tramite un fiancheggiatore nel Palazzo, riuscì ad avere il suo numero di telefono privato: «Il prossimo anno sarà sottoposto a un processo del popolo». Questo il tono della telefonata. E lui di rimando, senza scomporsi, con la sua voce bassa e flautata: «Meno male, almeno faccio Natale».

Mitologia urbana della narrazione forse, ma i terroristi desistettero ripiegando sul più mite Aldo Moro che alla fine si rivelò molto più ostico di quello che pensavano. Infinita la quantità dei soprannomi che gli sono stati dati, l’ultimo quello affibbiatogli da Bettino Craxi era “belzebù”. Ci scherzava sopra affermando che in qualsiasi delitto avvenuto dalle guerre puniche in poi c’era chi vedeva la sua mano. Poi si recava ad ammirare una tela di Caravaggio in chiesa vicino corso Rinascimento prima dell’alba: luci e ombre.

Ultime notizie
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici