Burocrazia italiana, siamo (ancora) la Cenerentola d’Europa

Burocrazia italiana al penultimo posto in Europa, meglio solo della Grecia. Il Governo Lega-M5S prova a riformarla con il decreto “concretezza”, da poco approvato.
«La burocrazia? Una difficoltà per ogni soluzione». Lo diceva il politico inglese dei primi del Novecento, Herbert Samuel. Sono forse cambiate le cose? No, almeno in Italia e a segnalare lo stato di inefficienza sono sia le imprese sia i cittadini, alle prese con lungaggini e ritardi che penalizzano non solo la qualità della vita ma anche l’andamento della produzione e dell’economia.

Certo, la sensazione che si ha è che la riorganizzazione della Pubblica amministrazione non sia considerata un problema centrale, e forse è per questo che non riscuote il consenso e l’attenzione generale. Un po’ come se si trattasse di un impegno cosi gravoso che nessun provvedimento o volontà politica potrebbe mai veramente risolvere. Nel frattempo, intanto, i dati raccolti da studi e ricerche effettuate sul livello dei servizi offerti dalla cosiddetta P.A non sono lusinghieri. Prendiamo, ad esempio, l’ultima in ordine di tempo, lo studio della Cgia di Mestre sui dati della Commissione europea relativi agli indici di qualità dei servizi offerti dagli uffici pubblici nei diciannove paesi dell’Eurozona. Ebbene, la classifica non concede nulla di buono: il nostro Paese è al penultimo posto e lo salva dall’ultima posizione, solo la Grecia. Primi in classifica, Finlandia, Lussemburgo e Paesi Bassi; a seguire, Germania, Irlanda, Austria, Belgio, Francia, Estonia, Portogallo, Malta, Cipro, Lituania, Slovenia, Spagna, Lettonia, Slovacchia, Italia, Grecia.

Va comunque detto che, nonostante risulti negativo il rendimento della pubblica amministrazione, esistono comunque settori che si distinguono per qualità. Ad esempio, il comparto della sanità al Nord, molti settori delle forze dell’Ordine, diversi centri di ricerca e istituti universitari, che garantiscono standard qualitativi eccellenti. Tutto questo fa capire che si tratta di un problema di sistema, di riorganizzazione strutturale e della mancata applicazione di criteri di efficacia. Quali sono le critiche che vengono mosse alla nostra burocrazia? La mancata individuazione di livelli di responsabilità, la scarsa trasparenza dei procedimenti amministrativi, l’incertezza giuridica, l’onerosità di molti adempimenti. Sì, perché alla scarsa qualità media dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione si deve aggiungere, paradossalmente, l’alto costo degli stessi, dovuto per lo più alla carente digitalizzazione e all’elevato numero di addetti.

Un’altra indagine é quella condotta da Eurobarometro – Commissione europea – sulla complessità delle procedure amministrative denunciate dagli imprenditori dei 28 Paesi dell’Unione. Ebbene, l’Italia si colloca al quarto posto di questa graduatoria, con l’84% degli intervistati che si dichiara molto insoddisfatto dalla inefficienza della burocrazia, un problema, a sentir loro, poco considerato. Rispetto a noi, solo la Grecia, la Romania e la Francia presentano una situazione peggiore, mentre il dato medio dell’Unione europea si attesta intorno al 60%.

Ma in che modo il Governo M5S-Lega considera prioritario il problema della burocrazia? Se, da una parte, si constata la scarsa attrattività di questo argomento e la conseguente sua marginalizzazione da parte dei leader dei due schieramenti, non si può certo dire che il governo non si sia posto la questione, se è vero, come è vero, che lo scorso ottobre è stato approvato il disegno di legge (collegato alla legge di Bilancio 2019) “concretezza” che contiene le linee guida della riforma Bongiorno, dal nome del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno.

Ma quali sono gli aspetti qualificanti del testo? Diciamo subito che ci si ispira al principio della concretezza, e che il riassetto degli uffici pubblici prevede la riforma della dirigenza, la semplificazione delle procedure, il contrasto al diffuso fenomeno dell’assenteismo, nuove assunzioni. Per quanto riguarda la lotta ai cosiddetti “furbetti del cartellino” o del badge, il pacchetto prevede l’uso di impronte digitali o il riconoscimento dell’iride: misure forti che non poche polemiche hanno sollevato. In via più generale, l’obiettivo delle nuove norme è quello di individuare soluzioni concrete per garantire l’efficienza della pubblica amministrazione, il miglioramento immediato dell’organizzazione amministrativa e l’incremento della qualità dei servizi erogati ai cittadini.

Nella fattispecie, è stata prevista l’istituzione, presso il Dipartimento della funzione pubblica, del “Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell’efficienza amministrativa” (Nucleo della concretezza), che avrà una funzione di supporto alle attività delle pubbliche amministrazioni. Questo organismo verificherà l’attuazione delle disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni, al fine di individuare eventuali azioni correttive. Tra le altre misure, l’obbligo per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, nonché per le Agenzie e gli enti pubblici non economici, di elaborare il piano dei fabbisogni del personale, per assicurare il ricambio generazionale e la migliore organizzazione del lavoro e la possibilità di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di una spesa pari al 100% di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente (turn over al 100%), ma anche la possibilità di procedere ad assunzioni nel triennio 2019-2021, in deroga a talune previsioni e secondo procedure semplificate.

Intenzioni più che condivisibili, e traguardi che potranno essere valutati solo dopo l’applicazione delle misure previste che dovrà attendere l’approvazione dei decreti attuativi. Un modo come un altro per dire che non c’é alcuna fretta e nessuna vera emergenza.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità