Il giornalismo “è finito”, colpa dei Social. Tucci: “Non ci sono più maestri”

Il futuro del giornalismo è cupo, anzi nero. Colpa dei Social, ma anche di un’organizzazione del lavoro redazionale che impedisce ai giovani di imparare e ai maestri della professione di insegnare. Se a dichiararlo, è l’ex Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Bruno Tucci, decano del mestiere, ex inviato del Corriere della Sera, le speranze di chi ancora “ci crede” rischiano di affievolirsi drammaticamente.
Abbiamo raccolto la sua opinione in occasione dei funerali di Gino Falleri, storico Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, scomparso all’età di 92 anni lo scorso 18 marzo.

Bruno Tucci, lei ha guidato l’Ordine dei Giornalisti del Lazio per 18 anni, ha conosciuto diverse generazioni di giornalisti ed ha vissuto una fase di cambiamento radicale, una vera e propria trasformazione del mestiere. Secondo lei, il giornalismo ha un futuro?
Devo dire la verità? Secondo me, pochissimo. Tutto è cambiato con l’avvento dei Social. Questo mestiere ha un futuro incerto e, a mio parre, il giornalismo cartaceo si avvia verso la fine. E per me, che ho trascorso 44 anni nelle redazioni dei giornali, è un dolore indescrivibile.

Consiglierebbe oggi ad un giovane di diventare giornalista?
Questo è il più bel mestiere del mondo, ho avuto la fortuna di sperimentarlo per tanti anni, sono stato inviato per 35 anni, ho girato il mondo e ho lavorato divertendomi. Ma, se dovessi consigliare a mio figlio, o meglio, vista la mia età, a mio nipote di diventare giornalista oggi, gli consiglierei di no.

Per quale motivo?
Perché sono caduti alcuni princìpi fondamentali di questo mestiere; alcune regole e caratteristiche che contraddistinguevano questa professione non ci sono più. Non c’è più il professionista che corregge il pezzo e lo butta nel cestino se non è ben scritto; non c’è più nessun maestro che insegna, e questo è un mestiere che va insegnato. È vero che oggi i giornalisti sono obbligati a seguire corsi di aggiornamento professionale: ma, a mio parere, si tratta di una stupidaggine, perché l’aggiornamento professionale i giornalisti dovrebbero farlo tutti i giorni con il proprio caposervizio, sempre se avessero un caposervizio. Le racconto un piccolo aneddoto.

La ascolto…
Quando arrivai al Corriere della Sera, il direttore che mi assunse era Piero Ottone. Quando entrai nella sua stanza, mi disse: «Lei farà parte della nostra grande famiglia e farà l’inviato: mi raccomando, scriva nella maniera più semplice possibile». Io risposi che avevo già una certa esperienza quasi ventennale, ma lui aggiunse: «Lei mi deve fare la cortesia di usare la sua prosa mettendo soggetto, predicato e complemento»; poi fece una pausa e disse: «Se deve aggiungere un aggettivo, mi telefoni». Ha capito che cos’era il giornalismo?

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità