Adozioni in crisi: il numero delle coppie di “aspiranti” genitori è dimezzato

Il sistema delle adozioni in Italia sta vivendo una forte crisi, in particolare per quanto riguarda l’adozione di bambini dall’estero. Il numero delle coppie che aspirano ad adottare un bambino si è ridotto fino a superare il dimezzamento in pochi anni: a livello globale, si è passati da 22.000 adozioni circa del 1995 a 11.000 del 2016.
La lunga crisi economica è fra le principali cause del significativo calo della disponibilità delle famiglie italiane ad adottare. Eppure, i bambini da adottare aumentano: le domande di disponibilità all’adozione di minori italiani presentate nel 2001 sono state, nei 29 Tribunali per i Minorenni operativi in Italia, 12.901; nel 2006 si è raggiunto il picco di 16.538, per poi calare via via e arrivare nel 2017 a 8.793 domande di disponibilità. Va ricordato che è possibile per una coppia presentare più domande, in più Tribunali.
Nello stesso periodo sono aumentati i minori dichiarati adottabili. Sono passati da 1.096 del 2001 a 1.213 del 2017. In questo caso, il picco è stato registrato nel 2014 quando si sono registrati 1.516 minori potenzialmente adottabili (Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia).
Ma rispetto a questi dati, gli affidamenti preadottivi (il periodo “di prova”, della durata di un anno) sono passati da 930 a 865 mentre le adozioni da 1.290 a 954. In sostanza, le collocazioni in famiglia sono state inversamente proporzionali rispetto al numero dei bambini dichiarati disponibili ad essere adottati. Nel 2017, il maggior numero di sentenze di adozione nazionale si è avuto a Roma (146) mentre il maggior numero di affidamenti preadottivi a Milano (205).
Il numero dei bambini accolti dall’estero da coppie del nostro Paese è significativamente superiore alle adozioni italiane, sebbene il percorso adottivo sia più impegnativo e più costoso. Analizzando il periodo 2012-2018, nonostante una drastica riduzione delle coppie adottive, più che dimezzate nel periodo (da 1.188 a 501) come anche del numero dei bambini adottati (da 1.484 a 603), si registra una sostanziale tenuta di quest’ultimi tra il primo semestre 2017 e il primo semestre 2018 con un calo di 14 casi (da 617 a 603).
Nel 95,3% la scelta di adottare nasce dall’infertilità; nel 2,4% dal desiderio di adottare, di aiutare bambini in difficoltà; nello 0,6% alla conoscenza del minore (Cai).
Tra il 2016 e il 2017, i paesi di provenienza dei minori adottati passano da 44 a 41: escono di scena Bosnia ed Erzegovina, El Salvador, Kazakistan, Mali e Repubblica Ceca; entrano Honduras e Costa d’Avorio.
I primi paesi di provenienza si confermano: Federazione Russa (16%), Polonia (10%), Colombia (8%), India e Vietnam (7%), Cina (6%), Ungheria e Brasile (5%). I primi dieci paesi cumulano il 73% del totale degli ingressi avvenuti nel corso del 2017 (ossia 1.044 minori dei 1.439 complessivi).

Per approfondimenti, si può consultare la scheda “Non è mai facile diventare genitori”, pubblicata nel Rapporto Italia 2019.

Rapporto Italia 2019. Non è mai facile diventare genitori

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità