Politica e informazione si “consumano” nell’invettiva e nelle dichiarazioni spot

Si sta affermando nella società italiana una nuova patologia, la “qualipatia”, intesa nella accezione negativa, ovvero l’avversione ed il rifiuto per tutto ciò che richiama la qualità. Una patologia che archivia l’essere e santifica l’apparire, che esalta il contenitore a discapito del contenuto, che premia l’appartenenza e mortifica la competenza.
Si dirà che questo non è un problema di oggi ma un fenomeno che arriva da lontano. E, tuttavia, anche se al fenomeno possono essere attribuite origini più o meno antiche, esso ha subìto negli ultimi anni una progressiva, consistente accelerazione e da sintomo del decadimento del sistema si è trasformato in una vera e propria deriva strutturale.
Beninteso, il fenomeno è assolutamente trasversale e condiviso e interessa in maniera più o meno paritaria la politica, le Istituzioni, il mondo dell’informazione, il sistema accademico, il fronte economico. Insomma, la classe dirigente nelle sue diverse articolazioni ed il suo specchio, la cosiddetta società civile.
La “qualipatia” si esprime in forme diverse, ma ugualmente pericolose: dall’invidia per il successo dell’altro, anche se dovuto alla capacità e alla competenza, sino alla aspirazione ad una società di “uguali” dove uno vale l’altro indipendentemente dall’esperienza e dai titoli posseduti.
Il rifiuto, appunto, del concetto di qualità come metodo di selezione nella attribuzione di responsabilità pubbliche che premia, spesso, anche chi non ha un trascorso professionale di buon livello.
La qualipatia produce anche il rifiuto o il disconoscimento del passato e afferma un Paese senza memoria. Tuttavia, i portatori di nuove idee e di nuove opinioni devono saper tenere in conto, nella loro ansia di cambiamento e di rinnovamento, che, volenti o nolenti, anch’essi sono il frutto del passato ove si consideri il fatto che non possiamo essere tutti orfani.
Talvolta, sembra che, pure senza esserlo, siano in parecchi ad aspirare ad essere “orfani”. Ma, come diceva Le Goff, se si è orfani del passato, non si capisce il presente e non si progetta il futuro.

La qualipatia sul fronte politico e sociale
La qualipatia si manifesta attraverso i guasti provocati dall’introduzione del sistema elettorale, che hanno prodotto una classe politica “raccogliticcia”, superficiale, poco colta e provinciale, frutto dei nuovi meccanismi di selezione, quasi sempre controllati dall’alto o non del tutto trasparenti, e comunque non all’altezza di saper regolare e gestire il decentramento politico amministrativo. Perciò, sino a quando non sarà messa a punto una nuova legge elettorale, il Parlamento sarà composto da “nominati” invece che da “eletti”.
Un Parlamento funzionale ai vertici di partito o di governo non dovrà essere necessariamente “competente”. È importante che sia obbediente. E, in questo caso, la qualità passa in secondo piano, anzi può essere addirittura fastidiosa. Ciò che conta veramente è l’appartenenza.
Le nuove leve del Parlamento elette, nella maggioranza dei casi, rappresentano ed enfatizzano le caratteristiche dell’anonimato legato spesso alla giovane età e a curricula assai ordinari. In modo particolare, per gli eletti del Movimento Cinque Stelle la condizione di semplice “cittadino” è requisito essenziale per conferire dignità all’impegno politico.
Per altro verso, i “politici di professione” non godono di buona stampa e dei favori popolari per il disdoro che, spesso a ragione, li circonda per le vicende della diffusa corruzione, ma anche per il fatto stesso di interpretare il loro ruolo in modalità più tradizionali legate all’esperienza e alle competenze.
L’identificazione con il politico locale o nazionale non più su base ideologica o di riconosciute capacità professionali ma per prossimità, produce l’icona di un (o una) politico “della porta accanto” che è divenuta un punto di riferimento per chiunque voglia calcare il pubblico palcoscenico.
Il web contribuisce ad enfatizzare una presunta vicinanza nei tempi e nello spazio tra chi comunica con i social network ed i follower, ed in effetti la banalità che contraddistingue i contenuti dei tweet dei politici che parossisticamente inondano la Rete, risulta essere un fedele termometro del loro successo.
Su di un altro fondamentale aspetto, rappresentanti e rappresentati si assomigliano: nella esplicita negazione del valore delle Istituzioni, verso le quali i politici, come i cittadini, mostrano addirittura acrimonia. Sono pochi i settori e i soggetti politici, di maggioranza come d’opposizione, che “mettono la faccia” a difesa del “sistema”, anche perché non risulterebbe vantaggioso nella ricerca del consenso.
Dal quadro appena abbozzato, nel quale sembra avverarsi una pratica sovrapponibilità tra elettori ed eletti, si potrebbe generare un forte livello di complessiva soddisfazione: “uno vale uno”, ma anche “uno vale l’altro” e quindi la delega alla politica risulterebbe un meccanismo trasparente e alquanto semplificato.
Così, mentre cresce la necessità di un sistema sociale e di potere qualitativamente diverso e migliore, il potere non dà ancora nessuna prova di rinnovamento: la disoccupazione si allarga; si estendono le preoccupazioni sul presente e sul futuro delle giovani generazioni; i consumi sono in una pericolosa fase di contrazione; è aumentato il prelievo fiscale; languono gli investimenti in un momento in cui l’economia per crescere deve rinnovarsi e quindi necessita di ingenti capitali e di modelli organizzativi di qualità.
La modernità ha sviluppato la quantità trascurando la qualità, il modello industrialista tradizionale mostra gravi sofferenze e la classe dirigente nazionale “senza qualità” è oggetto di sfiducia sociale e di delegittimazione.

La qualipatia nella comunicazione nell’informazione
Nel tempo della comunicazione e dell’informazione, l’autorevolezza della classe politica si è consumata nei talk show, negli infiniti e inconcludenti battibecchi, nelle dichiarazioni spot, nella presenza “tanto per esserci”, negli slogan, nel voler apparire sempre e comunque, fino talvolta a superare addirittura la soglia del grottesco e del patetico. La televisione crea e distrugge, nello stesso tempo, personaggi di cartapesta che confondono l’essere con l’apparire.
L’esperienza insegna che gli unici a trarre qualche vantaggio dalla presenza in video sono i conduttori che, come i domatori del circo, riescono a far saltare i leoni da uno sgabello all’altro o a farli passare dal cerchio di fuoco o farli muovere a passo di danza.
Passando al linguaggio utilizzato nell’ipertrofico sistema televisivo (ma anche nei titoli di prima pagina dei quotidiani e dal web), l’utilizzo di un eloquio accurato è appannaggio di pochi reduci, anziani cultori di grammatica e sintassi.
Vincente quanto maggioritario risulta invece il linguaggio gridato e semplificato, il ricorso alla facile sloganistica, la ricerca della battuta, l’invettiva ed il ricorso all’offesa all’interlocutore o avversario.
Nello stesso tempo, con tante e apprezzabili eccezioni, la “casta” dei giornalisti dichiara di agire “in nome e per conto” dei lettori e teleutenti, ma in realtà il “cane da guardia” dei cittadini è un animale assai raro nelle redazioni e direzioni di grandi e piccoli giornali.
L’intreccio stretto con il potere politico e con quello economico-finanziario – che controlla buona parte del sistema editoriale – conferisce paradossalmente al mondo dell’informazione le caratteristiche proprie di un corpo intermedio che, di fatto, media e si inserisce con un posizionamento autonomo e con finalità sostanzialmente auto-riproduttive nelle relazioni tra i due poteri, a loro volta sostanzialmente consociativi.
La ragion d’esser legata al rapporto con i cittadini diventa così una variabile dipendente da interessi “altri” e, al contempo, “propri”: carriera, status, reddito, e così via.
C’è da augurarsi che il giornalismo italiano perda la sua spessa patina di tuttologia ponendo fine al paradosso che vede oramai la foltissima schiera dei professionisti più affermati impegnati “a rispondere”, più che a fare domande.
Il giornalista che intervista il giornalista è infatti divenuta la regola della comunicazione soprattutto televisiva, caricandolo in maniera spuria del ruolo di “interprete” dei fatti sociali, politici ed economici piuttosto che della funzione di indagatore.
Le figure del filosofo, dell’intellettuale, del letterato, dello scienziato negli ultimi vent’anni sono infatti scomparse dalle prime pagine dei quotidiani e dai salotti televisivi, fittiziamente sostituite dalla vocazione onnivora del “personaggio pubblico” giornalista, che però, quasi sempre, finisce con il banalizzare e isterilire il livello di riflessione e finanche la qualità del linguaggio.
D’altra parte, è anche vero che gli intellettuali, almeno quelli all’altezza del nome, si tengono a debita distanza dalla televisione i cui tempi obbligano ad esprimersi per slogan piuttosto che con ragionamenti compiuti.
Il controllo simbolico esercitato dai mezzi di comunicazione di massa ha destrutturato la dimensione reale dell’individuo e ha contribuito a destrutturare la tradizionale opinione pubblica, creandone una simbolica standardizzata. Lasciandosi alle spalle una cultura di servizio sociale, essi sono divenuti sempre più prepotentemente un potere votato alla stabilità del potere possibile in quel dato momento.
Hanno celebrato poteri corrotti e ora si votano a quelli della transizione nella speranza che nulla cambi nella sostanza: la verità diviene, di volta in volta, una funzione al servizio dei poteri prevalenti.

Intervento del Presidente dell’Eurispes, in occasione del’evento organizzato per “I primi 70 anni di Armando Editore, l’8 maggio scorso.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità