A Varsavia un incontro internazionale sulla precarietà sociale

L’Eurispes, attraverso il lavoro del suo Comitato Scientifico, composto per metà da esperti stranieri di fama internazionale, produce dati, analisi e riflessioni sui grandi temi di interesse sociale. In questo quadro si inserisce l’impegno sul fronte della “ricerca di una buona vita” contrastata dal progressivo aumento della precarietà e dell’instabilità sociale.

I precari di oggi sono il proletariato di ieri? Sono, cioè, una nuova classe sociale strutturata che si sta formando per effetto dell’attuale sviluppo globale? Quali voci, quali organismi tutelano oggi il mondo dei precari e degli emarginati? Queste domande sono tra i principali punti del dibattito che si svolgerà nella conferenza internazionale in programma a Varsavia dal 6 all’8 aprile 2016, dal titolo: “I luoghi della precarietà: aspetti sociali, culturali, economici della incertezza e dell’ansia nella vita di ogni giorno”. La conferenza ha lo scopo di individuare i luoghi e le condizioni che determinano la diffusa precarietà ed  emarginazione sociale, gli effetti negativi di questo fenomeno ormai consolidato in termini di spreco di risorse umane e lavorative, di esclusione dai processi di sviluppo, di indebolimento progressivo dei sistemi democratici.

La conferenza è organizzata dalla Università di Scienze Umane e Sociali – SWPS di Varsavia con il supporto della Fondazione tedesca Fritz Thyssen e in collaborazione con la RETE Europea sulla Precarietà e Incertezza Sociale – SUPI, fondata nel 2006. EURISPES, che è tra i soci fondatori, parteciperà con il Segretario generale Marco Ricceri e con gli autorevoli membri del suo Comitato Scientifico: il prof. Rolf Hepp, coordinatore della Rete SUPI della università FREIE di Berlino, il prof. Viaceslav Bobkov, direttore dell’Istituto sulla Qualità della Vita VCUG di Mosca, il Prof. Peter Herrmann della università cinese Bangor College CSUFT, il prof. Renato Fontana della Sapienza Università di Roma.

Nella realtà contemporanea, gli orientamenti e le politiche che guidano gli attuali processi di sviluppo hanno messo in atto dei meccanismi ormai consolidati che producono una crescente esclusione ed emarginazione sociale in luoghi e situazioni ben individuati, con effetti negativi diffusi in maniera crescente sulle società. La conferenza di Varsavia, alla quale sono invitati scienziati, esperti ed operatori, europei ed extraeuropei, costituisce una opportunità per comprendere la complessità di questo fenomeno, individuare le situazioni – appunto, “i luoghi” – nelle quali esso si è ormai consolidato ed intervenire con proposte correttive dei sistemi tradizionali di sicurezza e di tutela, ormai insufficienti e spesso inadatti a garantire “una buona vita” per tutti.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità