Barocco a Roma. La meraviglia delle Arti

In alto, Guido Reni Atalanta e Ippomene. 1615-18 ca. Olio su tela. Napoli, Museo di Capodimonte
(Per gentile concessione della Fototeca della Soprintendenza Speciale Per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della Città di Napoli).

 

L’arte del pathos, del disorientamento e della meraviglia, del continuo movimento e della caducità, del coinvolgimento; l’artista vuole sconvolgere e convincere lo spettatore, creando un’illusione perfetta.

Il Barocco a Roma, più che una semplice mostra, è un vero e proprio viaggio nella città che all’epoca divenne la “capitale della meraviglia”, egregiamente rappresentata dai curatori, Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli.

Nell’allestimento quasi 200 opere, che si snodano attraverso un percorso che nasce dal pensiero e si diffonde nella città, modificando lo spazio e l’urbanistica.

Ed ecco allora, non solo dipinti e sculture, ma, studi, bozze, schizzi, piante e sezioni architettoniche: dalla “Proposta alternativa per la facciata di San Pietro” di Gian Lorenzo Bernini, al “Disegno della volta della Galleria di Palazzo Pamphilj” di Ciro Ferri, fino al “Modello del terzo braccio del colonnato di San Pietro” di Alessandro Specchi.

barocco        barocco
A sinistra, Gian Lorenzo Bernini. Proposta alternativa per la facciata di San Pietro. 1645 Matita nera, inchiostro bruno e acquarello grigio e bruno su carta. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
A destra, Gian Lorenzo Bernini Ritratto, di Costanza Bonarelli. 1636-37 ca. Marmo di Carrara. Firenze, Museo Nazionale del Bargello. (Ex S.S.P.S.A.E e per il Polo Museale della città di Firenze – Gabinetto Fotografico)

 

Numerosi i prestiti eccellenti: il prezioso arazzo “Mosè bambino calpesta la corona del faraone”, su disegno di Nicolas Poussin e Charles Le Brun, dal Mobilier National di Parigi; il “Ritratto di Costanza Bonarelli” del Bernini, dal Museo del Bargello; “Atalanta e Ippomene” di Guido Reni, dal Museo di Capodimonte; “Trionfo di Bacco” di Pietro da Cortona, dai Musei Capitolini; “Santa Maria Maddalena penitente con due angeli” di Giovan Francesco Barbieri, detto Guercino, dai Musei Vaticani; “Il tempo vinto dalla Speranza e dalla Bellezza” di Simon Vouet, dal Museo Nacional del Prado.

barocco
Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino Santa Maria Maddalena Penitente con due angeli

1622 Olio su tela. Città del Vaticano, Musei Vaticani (Servizio fotografico dei Musei Vaticani ©Musei Vaticani)

Di tutta l’esposizione, rappresentano il fiore all’occhiello dell’impegno profuso dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, le due composizioni di “Angeli Musici” di Giovanni Lanfranco, opere sopravvissute all’incendio ottocentesco della Chiesa di S.Maria della Concezione dei Cappuccini a Roma, per la prima volta esposti al pubblico dopo il restauro, realizzato grazie alla Fondazione, e che al termine della mostra saranno restituiti alla chiesa.

barocco         barocco
Giovanni Lanfranco Angeli musici. 1628-1630 Olio su tela, Roma, Chiesa di Santa Maria della Concezione. (Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, amministrato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto).

L’esposizione a Palazzo Cipolla è la punta di diamante di una vera e propria operazione culturale che è riuscita nel difficile compito del far collaborare soggetti pubblici e privati, con un’esplosione di eventi satellite, tour tematici, convegni, concerti e rievocazioni storiche, in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura, collegati tra loro in un percorso ideale del Barocco nel territorio.

In evidenza, alcuni capolavori architettonici del Borromini, come l’Oratorio dei Filippini, la cappella dei Re Magi nel Palazzo di Propaganda Fide e il complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, cui si aggiungono i percorsi della Galleria Doria Pamphilj, della Galleria Colonna, dei Musei Capitolini, di Palazzo Barberini, proseguendo con le mostre di approfondimento “Ritratto e figura da Rubens a Giaquinto” nel Palazzo Chigi di Ariccia, “Feste barocche” a Palazzo Braschi, “La fabbrica della Sapienza. L’università al tempo di Borromini” nella Biblioteca Alessandrina presso l’Archivio di Stato.

«Tale progetto è pienamente in linea con il percorso che sta snodando da tempo la Fondazione Roma-Arte-Musei e teso al raggiungimento di un duplice obiettivo; da un lato valorizzare la storia dell’arte a Roma; dall’altro mostrare l’influenza che questa ha esercitato nel mondo, da cui, a sua volta, si è lasciata ispirare per quella eccezionale osmosi che solo la cultura è in grado di creare. In tal senso, oggi la cultura è anche una grande leva di sviluppo a nostra disposizione, l’‘energia pulita’, come sono solito definirla, in grado di riavviare il motore della nostra economia. Questa linea di pensiero dovrebbe guidare l’azione della classe dirigente, tanto più in un difficile momento storico come quello che stiamo vivendo e che proprio nella valorizzazione del patrimonio culturale può trovare una occasione unica, e forse irripetibile, di riscatto» dichiara il Presidente della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità