Caso Liliana Segre, i Tg peccano di superficialità. Linguaggio d’odio sottovalutato

Il voto sulla Commissione contro l’intolleranza e lo “stupore” di Liliana Segre sul Tg2. Tg5: Berlusconi contro i “reati d’opinione”. Mentana stigmatizza le cene dei nostalgici del ventennio. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 28 ottobre all’1 novembre.

Il voto di mercoledì al Senato che ha portato, con l’astensione del centrodestra, all’istituzione della Commissione Straordinaria per il contrasto all’intolleranza, all’odio, al razzismo e all’antisemitismo, induce ad una riflessione sull’atteggiamento delle testate generaliste.
 
La decisione delle destre di astenersi dal voto sul testo a firma della Senatrice a vita Liliana Segre, mercoledì è titolo per il solo Tg La7, mentre i Tg Rai se ne occupano nei servizi. Le testate del Servizio Pubblico affrontano la notizia nei titoli a partire da giovedì cavalcando, in apertura, le dichiarazioni del Presidente Mattarella sull’importanza del “non riscrivere la storia”, congiunte agli allarmi provenienti dal Vaticano e dalla comunità ebraica. Il contributo più forte arriva, tuttavia, dal Tg2, che apre con un’intervista proprio alla senatrice Segre, permettendo alla sopravvissuta di Auschwitz di esprimere il proprio stupore per il rifiuto del centrodestra di schierarsi apertamente contro determinate forme di odio politico o razziale. Da parte delle testate Mediaset, sulla vicenda cade il silenzio, con Tg5 che giovedì presenta la notizia nella sola ottica di un Berlusconi che, rinnovato il sostegno alla senatrice Segre, ricorda le azioni del suo Governo a sostegno dello Stato di Israele, ribadendo che se Forza Italia non ha votato in favore del provvedimento è stato «perché disapprova l’istituzione di un ulteriore reato d’opinione».

Nessuna testata, a nostro giudizio, ha debitamente contestualizzato la vicenda. Nessun servizio ha ricordato quali elementi avessero portato allo sviluppo di questo provvedimento, né tantomeno i pericoli che possono sorgere da un mancato sostegno, da parte della politica, verso il contrasto delle derive razziste e dell’hate speech. Nessun commentatore è stato chiamato a riflettere sull’aumento nel nostro Paese degli episodi di razzismo o del “linguaggio d’odio”, né sull’enorme facilità con cui, attraverso i canali social, possono diffondersi idee e pensieri aberranti, o a ricordare che il sostegno, anche solo accennato, a evidenti derive ideologiche, non è un’“opinione”.

La critica più dura arriva da Tg La7, che mercoledì è il solo a focalizzare l’attenzione su una vicenda di cronaca politica: la presenza di due esponenti di Fratelli d’Italia, di un deputato e del Sindaco di Ascoli Piceno, ad una cena in cui – a cominciare dal menu – si inneggiava al ventennio fascista. Mentana ha esplicitamente chiesto spiegazioni al Sindaco di Ascoli, ottenendo giovedì una presa di distanze da parte dell’interessato, che sarebbe stato all’oscuro della regia dell’evento. Una risposta che, se non fosse arrivata, avrebbe visto il direttore di Tg La7 chiedere nuovamente alle Istituzioni di “prendere le distanze” da questi due personaggi.
 
Il voto umbro: Tg4, Tg5 e Tg2 esaltano il trionfo del centrodestra a trazione Salvini
A dominare per la prima parte della settimana sono stati i risultati delle elezioni regionali in Umbria: aperture lunedì per tutti, con doppio o triplo titolo per alcune edizioni. Ampie coperture anche martedì, in particolare per le testate Mediaset, “liete” di annunciare il trionfo del centrodestra unito ed il crollo dei Cinque Stelle, che mette fine ad ulteriori progetti d’alleanze regionali tra le forze della attuale maggioranza. I Tg Mediaset lunedì chiamano in campo i giornalisti della carta stampata. Tg4 propone l’analisi dei direttori Sansonetti (il Riformista) e Bechis (il Tempo); Tg5 dedica la copertina all’evoluzione del voto regionale dal 2014 ad oggi, che ha visto un “capovolgimento” dello scenario con la conquista da parte del centrodestra di 9 regioni in 5 anni, alcune delle quali “bastioni” del centrosinistra. Attivo su questi temi anche Tg2, che martedì e mercoledì propone sue interviste a Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi.
 
La manovra economica domina le edizioni di venerdì. Le opposizioni ed il “mantra” delle tasse
La manovra economica raccoglie in settimana 16 titoli, spiccando venerdì in apertura per 5 testate. Ampio spazio, anche nei giorni precedenti, sulle testate Mediaset per le opposizioni, che denunciano i nuovi aumenti di tassazione, a cominciare dalla plastic tax. Discorso opposto per Tg1, che venerdì apre sulle dichiarazioni del leader Di Maio, che parla di “manovra migliorata”. Anche questa settimana, Tg4 si dimostra la testata più interessata ai temi economici, con un’evidente propensione a segnalare gli elementi più critici e negativi. Più bilanciati i Tg Rai, con Tg3 che dedica un servizio alla crescita dell’industria green e dell’economia circolare.
 
La Fusione Fiat-Peugeot galvanizza la pagina dell’economia. La Brexit “sorprende” le edizioni di martedì. Ampio spazio a Trump, tra impeachment e dubbi sull’operazione Al Baghdadi 
La fusione tra Fiat Chrysler e Peugeot Citroen, destinata a creare il 4° polo mondiale dell’auto, raccoglie discreto interesse: 9 i titoli, con Tg5 che venerdì vi dedica l’apertura. Interessante l’editoriale proposto giovedì dal Tg2, che ricostruendo la storia più che secolare dell’azienda nata in Italia, segnala come essa abbia contribuito in varie fasi a proporre una “strategia di sviluppo” per il nostro Paese; un “come eravamo” che potrebbe essere rivitalizzato nel futuro se coniugato alla svolta green cui l’azienda pare mirare. Presenti, anche se sottotono, gli avanzamenti sul fronte Whirlpool (4 titoli), e, tra giovedì e venerdì, le evoluzioni sul fronte Alitalia (2 titoli).
La Brexit torna in auge martedì, con l’inatteso ok dei laburisti per le elezioni anticipate (5 titoli): un voto che, come segnala Tg5, sarà di fatto un “secondo referendum” sull’uscita dall’Europa.
L’avvio delle procedure per l’impeachment per Donald Trump riceve, nel complesso, poca attenzione: apertura per Studio Aperto, e un totale di soli 4 titoli giovedì. Maggiori coperture ottengono gli sviluppi in Medioriente in seguito all’uccisione del leader dell’Isis Al Baghdadi, con gli interrogativi sull’identità del suo successore. Tg La7 è il solo, venerdì, a titolare sulle dichiarazioni del Premier siriano Assad, che chiede agli Usa le prove del blitz avvenuto, mettendo in dubbio la dinamica dell’operazione.
 
Migranti, il primo “scontro” Salvini – Lamorgese
L’arrivo della nave Ong Ocean Viking a Pozzallo, dopo 2 settimane in mezzo al mare con oltre 100 persone a bordo, è in apertura martedì per Tg La7 e titolo per Tg1. Tg3 torna mercoledì sulla strage dei migranti soffocati nel container alla periferia di Londra.
Sul finire della settimana si manifesta anche il primo “scontro” tra Salvini e il nuovo Ministro degli Interni Lamorgese, che con numeri alla mano smentisce in una intervista a la Repubblica la retorica dell’invasione: apertura per Tg4 e Tg2, titoli per i Tg Ra1 e La7, che offre il servizio più chiaro e strutturato, mentre Mediaset rimarca la risposta social di Salvini. Trasversalmente diffusa l’attenzione alla trattativa per rinegoziare i problematici accordi con la Libia.

Omicidio Sacchi, il nuovo “caso criminale”. Attenzione bipartisan alla ricostruzione post terremoto. Tg5 analizza le criticità della sanità pubblica. Tg3 guarda al trentennale dalla caduta del Muro
Amplissime le coperture sull’omicidio Sacchi, che in settimana raccoglie 18 titoli, con la proposta di numerose testimonianze di parenti ed amici, sia della vittima che dei presunti assassini. In mancanza di particolari sviluppi, tanta attenzione comincia a riprodurre le caratteristiche di uno dei “casi criminali” che nelle scorse stagioni hanno dominato l’informazione televisiva.
Il processo di ricostruzione post terremoto nel Centro Italia, tra disagi ed inqualificabili ritardi, ottiene buone coperture da parte dei Tg Mediaset. Tg4 propone venerdì la storia di un’altra “nonna terremotata”, mentre Tg2 titola lunedì sulla storia di una giovane insegnante, sopravvissuta al sisma di San Giuliano di Puglia, che ha dedicato la propria tesi di laurea ai disturbi dei bambini che hanno patito l’esperienza del sisma. Sempre Tg2, propone giovedì un ottimo approfondimento sullo stato di abbandono di diversi cimiteri nel Centro e nel Sud Italia.
Meritevole l’attenzione delle testate Mediaset, ed in primo luogo del Tg5 (che giovedì vi dedica la copertina), alle problematiche della sanità pubblica, i cui lunghi tempi d’attesa sostanzialmente negano i diritti universali all’assistenza, forzando il ricorso al privato.
Alla vigilia dei festeggiamenti per i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, Tg3 si porta avanti, dedicando già in settimana la rubrica C’era una volta il muro, agli effetti che il crollo del regime sovietico ha portato sulla Germania e sulla società europea.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive