I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
La televisione è stata la finestra sul mondo di un Paese che era costretto a casa dalla pandemia, e ciò ha modificato e rinsaldato i rapporti tra tv generalista e pubblico, aprendo soprattutto il Servizio Pubblico alla fascia...
Tv e piattaforme streaming, dove seguire film, serie, informazione, programmi di intrattenimento, per riempire le tante, inedite, ore libere in quarantena. Quali sono le tendenze e di cosa gli italiani si stanno “abbuffando”?
Cosa c’è dietro il magico castello dei classici di Walt Disney, che hanno accompagnato l’infanzia di milioni di bambini? regine narcisiste, bambini con disturbo dell’adattamento, storie di amori malati, sirenette accumulatrici, principi necrofili o un Paese delle Meraviglie popolato da personaggi affetti da disturbi mentali.
Esports: chi è Edoardo Badolato, il 24enne italiano arrivato sesto al Campionato del mondo di Fortnite. Nato e cresciuto a Bergamo, in arte Carnifex, racconta a L'Eurispes.it perché ha scelto questa strada.
L’ultimo fine settimana di giugno si apre la lunga stagione di eventi del Parco della Grancìa, il primo parco storico rurale ambientale d’Italia, nel cuore della Basilicata. L’attrazione più affascinante è “La storia bandita”, un affresco storico che ripropone il periodo delle Insorgenze e del Brigantaggio post-unitario nel Sud Italia.
Il numero dei fan dei videogiochi competitivi in Italia è in crescita. Nel nostro Paese 350.000 persone dichiarano di seguire ogni giorno un evento eSports a fronte di 1.200.000 persone che dichiarano di seguire un evento non ogni giorno ma più volte durante la settimana.