Nuraghi di Sardegna, una risorsa non solo culturale
I nuraghi, che con la loro massiccia diffusione puntellano la Sardegna, sono identificativi del luogo al quale appartengono, hanno una lunga e misteriosa storia alle spalle e sono l’espressione di un passato che silenziosamente sembra voler interloquire con il mito. I nuraghi hanno i requisiti per essere a buon diritto patrimonio dell'Unesco.
Il 25 aprile e la stagione della pandemia
Il 25 aprile è la data simbolo della liberazione dal fascismo: racchiude in sé il racconto di tante storie individuali di coraggio e dedizione, destinate a diventare il seme generativo di una nuova stagione, momento originario della comunità nazionale. Un messaggio attuale, ora che è necessario uno sforzo unitario per uscire dalla pandemia.
Il museo di Reggio racconta una Calabria antica e nuova
L'Eurispes intervista Carmelo Malacrino direttore del Museo Nazionale di Archeologia di Reggio Calabria, un polo museale che oltre ad ospitare una delle opere più rappresentative dell'arte antica, i Bronzi di Riace, è divenuto simbolo di rilancio e narrazione di un intero territorio.
L’antisemitismo oggi in Italia. Il Liceo “G.M. Dettori” e l’Eurispes per...
L’antisemitismo in Italia oggi. Il Liceo Dettori e l’Eurispes per la Giornata della Memoria. Gli studenti incontrano il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara.
Cinni di guerra, un libro raccoglie memorie e fantasie dei bimbi...
Cinni di guerra - Memorie e fantasie di bimbi che videro passare il fronte è la prima pubblicazione curata insieme dai fratelli Savini, Giacomo...
Come insegnare la Shoah e mantenere viva la memoria?
Come conservare e mantenere viva la memoria? La progressiva scomparsa degli ultimi testimoni diretti dello sterminio rende ancor più urgente l’esigenza di una risposta.
Antisemitismo, negazionismo e complottismo, in Italia ancora focolai di odio. L’indagine...
«Siete idealmente i miei nipoti», così nel suo ultimo discorso pubblico la senatrice a vita Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare,...
La rivolta di Reggio Calabria. La destra eversiva aizzò la guerriglia...
Il 14 luglio ricorre il 50° anniversario della rivolta per Reggio Calabria. Vari brevi saggi si occuparono della rivolta considerandola sempre come un fenomeno locale, un’espressione dell’indignazione popolare. Errore grave che ha impedito per decenni di comprendere come, invece, quella rivolta era stata aizzata prima, e strumentalizzata poi, dalla destra eversiva.