Dalle stelle alle stalle

I Tg di giovedì 11 febbraio – I fatti del giorno sono tanti, ma Tg1 e Tg La7 scelgono comunque di aprire sulla scoperta delle “onde gravitazionali”, fenomeni fisici ipotizzati da Albert Einstein esattamente un secolo fa (1916) e che la scienza è stata in grado di dimostrare mediante l’osservazione di un imponente fenomeno cosmico. Il merito dei ricercatori italiani, che hanno fortemente collaborato con lo staff americano, viene enfatizzato su tutti i servizi, mentre alcune testate (Tg5, Tg2) cercano di spiegare, dando la parola ad alcuni astrofisici, come e perché questa scoperta è destinata a cambiare drasticamente la nostra percezione del cosmo e della realtà. Questo per quello che riguarda le stelle …

Scendendo molto più in basso, l’odore di stallatico emana sia dall’ennesima giornata nera delle borse (aperture per Tg2, Tg4 e Tg5) che dalle miserie di un Senato semideserto imbizzarrito di fronte all’imminente varo del ddl Cirinnà (primo titolo per Tg3 e Tg La7). Questa sera scegliamo di usare Enrico Mentana come interprete più diretto e credibile dei fatti centrali della giornata: sulle banche il direttore del Tg La7 esplicitamente ammette che le domande sono tante ma che le risposte mancano: una buona prova di onestà intellettuale. Nei servizi, comunque, è proprio Tg La7 che, riepilogando le crisi che hanno scosso nell’ultimo trentennio il mondo finanziario, almeno in parte rimanda ad una costante che le ha tutte caratterizzate: la mano della speculazione.

E’ sempre Mentana che, a partire dalla mimica facciale, interpreta adeguatamente le miserie del dibattito parlamentare sul ddl Cirinnà: “scambi desolanti”. Per quanto riguarda l’intervento pomeridiano della Cei è sempre l’Enrico nazionale che si permette un commento molto esplicito e molto duro con riferimenti diretti al cavouriano “libera chiesa, libero stato” ed un attacco esplicito all’intervento dei vescovi italiani.

Facendo un passo indietro alle tensioni finanziare, l’odierna lettera del premier a Repubblica rimbalza nei servizi del Tg1 nel giorno in cui la difesa del sistema bancario italiano è, in qualche misura, “aiutata” dal crollo dei maggiori istituti europei, Deutsche Bank in testa. La dichiarata insolvenza di Banca Etruria, prodromica ad una probabile incriminazione per bancarotta dei suoi vertici, porta fascine al fuoco della polemica politica e, conseguentemente, in primo luogo dei Tg Mediaset.

Sempre per la politica nei titoli di Tg3, ma nei servizi per i Tg delle 20, la data del referendum Anti Triv, fortemente contestata da Sel e Movimento 5 Stelle per il mancato accorpamento con le amministrative.

Ampie coperture stasera dal fronte siriano. Titoli per Tg5 e Tg3, con quest’ultimo che presenta 3 servizi ben documentati dalla inviata Rai Lucia Goracci.

Oltre alle immagini di Einstein, ampiamente riproposte ad un secolo dalla pubblicazione della sua Teoria della Relatività Generale, compare nei Tg di serata (titolo per Tg La7, servizio per Tg1 e Tg3) un altro “uomo con i baffi”, anzi l’omino con i baffi per eccellenza. I Tg ricordano così la scomparsa, a 93 anni, di Renato Bialetti, che negli anni 50 aveva commercializzato con grande successo l’invenzione paterna presente nelle case di mezzo mondo: la caffettiera moka, resa celebre proprio dalla sua caricatura.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive