Evasione fiscale cyber-crime. Valore probatorio per i documenti digitali: l’ultima frontiera

L’Irs (l’Agenzia delle Entrate Usa) ha creato, nel 2018, una speciale unità per i crimini informatici, che ha effettuato, nell’anno, più di 500 perquisizioni e requisito quasi 2 miliardi di byte, 1.900 pc e 1.800 dispositivi mobile. In totale, un volume di 2 miliardi di dollari recuperati o posti sotto controllo delle autorità. L’Irs aveva iniziato a sviluppare un programma sperimentale sui crimini informatici per affrontare la crescita esponenziale della criminalità informatica, che ha impatto sui sistemi fiscali, finanziari ed economici, già dal 2015. E però solo nel 2018 è nata una effettiva ed autonoma Cyber Crime Unit (CCU), con sedi a Los Angeles e Washington D.C, composta da due gruppi operativi di agenti speciali. Naturalmente, come per tutti i tipi di crimini all’interno dell’area di responsabilità dell’Irs, gli agenti speciali che lavorano su indagini sui crimini informatici usano la stessa strategia “follow the money” già utilizzata in vari casi, tra cui Silk Road, Mt. Gox, Alphabay, BTC e Backpage.com.
In sostanza, nei 3 anni passati il fisco Usa ha esteso il suo campo d’intervento sulle seguenti tipologie di indagine: intrusione di dati, compromissione di e-mail aziendali, schemi di phishing, acquisizioni di conti bancari e perdita di dati; vendita, acquisto e compromissione di informazioni personali tramite Internet; schemi basati sull’impiego di valute virtuali e riciclaggio di denaro; proprietari, amministratori e grandi venditori connessi alle aree del “Dark web”; finanziamento del terrorismo tramite l’uso di moneta virtuale, reti di rete e altri mezzi online per raccogliere fondi, riciclare i proventi illegali e incanalare denaro per le organizzazioni terroristiche.
E il tema sta assumendo ormai rilevanza anche in Italia per quanto attiene, ad esempio, al profilo del valore probatorio dei mezzi di prova digitali (come, ad esempio, la lista Falciani) e della documentazione extracontabile digitale in genere, laddove, già con la sent. n. 3388 del 12 febbraio 2010, Sez. tributaria, la Suprema Corte ha stabilito che le notizie e gli elementi desunti e legittimamente ricavati dall’esame dei supporti informatici e dai file elettronici, che contengono dati contabili ed extra-contabili, sono utilizzabili ai fini della determinazione e della rettifica del reddito. La documentazione extracontabile digitale, benché sia ontologicamente e giuridicamente equiparabile alla documentazione extracontabile analogica, appare caratterizzata da profili di peculiare problematicità. In particolare, appaiono delinearsi due distinte tematiche, strettamente interconnesse: da un lato, il tema dell’acquisizione “irrituale”; dall’altro lato, il fatto che l’acquisizione di documentazione extracontabile digitale richiede specifiche modalità procedurali di carattere tecnico.
Procedere all’estrazione di file da supporti informatici è, infatti, un’operazione non certo equiparabile, per complessità e natura, all’acquisizione di un documento analogico, anche considerato che dalla documentazione acquisita nel corso di una verifica fiscale possono emergere anche risultanze penalmente rilevanti. Pertanto, andrebbe garantita, sin dall’esercizio dei poteri di polizia tributaria (per esempio, nell’ambito delle verifiche dell’Agenzia delle Entrate), la messa in atto di accorgimenti tecnici atti a garantire, poi anche in sede penale, la piena utilizzabilità delle evidenze digitali. Solo con procedure chiare e specifiche garanzie la documentazione extracontabile digitale avrà, quindi, un indubbio valore probatorio e potrà essere utilizzata a fini sia tributari sia penali. Come, infatti, hanno capito negli Usa.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità