Evasione fiscale cyber-crime. Valore probatorio per i documenti digitali: l’ultima frontiera

L’Irs (l’Agenzia delle Entrate Usa) ha creato, nel 2018, una speciale unità per i crimini informatici, che ha effettuato, nell’anno, più di 500 perquisizioni e requisito quasi 2 miliardi di byte, 1.900 pc e 1.800 dispositivi mobile. In totale, un volume di 2 miliardi di dollari recuperati o posti sotto controllo delle autorità. L’Irs aveva iniziato a sviluppare un programma sperimentale sui crimini informatici per affrontare la crescita esponenziale della criminalità informatica, che ha impatto sui sistemi fiscali, finanziari ed economici, già dal 2015. E però solo nel 2018 è nata una effettiva ed autonoma Cyber Crime Unit (CCU), con sedi a Los Angeles e Washington D.C, composta da due gruppi operativi di agenti speciali. Naturalmente, come per tutti i tipi di crimini all’interno dell’area di responsabilità dell’Irs, gli agenti speciali che lavorano su indagini sui crimini informatici usano la stessa strategia “follow the money” già utilizzata in vari casi, tra cui Silk Road, Mt. Gox, Alphabay, BTC e Backpage.com.
In sostanza, nei 3 anni passati il fisco Usa ha esteso il suo campo d’intervento sulle seguenti tipologie di indagine: intrusione di dati, compromissione di e-mail aziendali, schemi di phishing, acquisizioni di conti bancari e perdita di dati; vendita, acquisto e compromissione di informazioni personali tramite Internet; schemi basati sull’impiego di valute virtuali e riciclaggio di denaro; proprietari, amministratori e grandi venditori connessi alle aree del “Dark web”; finanziamento del terrorismo tramite l’uso di moneta virtuale, reti di rete e altri mezzi online per raccogliere fondi, riciclare i proventi illegali e incanalare denaro per le organizzazioni terroristiche.
E il tema sta assumendo ormai rilevanza anche in Italia per quanto attiene, ad esempio, al profilo del valore probatorio dei mezzi di prova digitali (come, ad esempio, la lista Falciani) e della documentazione extracontabile digitale in genere, laddove, già con la sent. n. 3388 del 12 febbraio 2010, Sez. tributaria, la Suprema Corte ha stabilito che le notizie e gli elementi desunti e legittimamente ricavati dall’esame dei supporti informatici e dai file elettronici, che contengono dati contabili ed extra-contabili, sono utilizzabili ai fini della determinazione e della rettifica del reddito. La documentazione extracontabile digitale, benché sia ontologicamente e giuridicamente equiparabile alla documentazione extracontabile analogica, appare caratterizzata da profili di peculiare problematicità. In particolare, appaiono delinearsi due distinte tematiche, strettamente interconnesse: da un lato, il tema dell’acquisizione “irrituale”; dall’altro lato, il fatto che l’acquisizione di documentazione extracontabile digitale richiede specifiche modalità procedurali di carattere tecnico.
Procedere all’estrazione di file da supporti informatici è, infatti, un’operazione non certo equiparabile, per complessità e natura, all’acquisizione di un documento analogico, anche considerato che dalla documentazione acquisita nel corso di una verifica fiscale possono emergere anche risultanze penalmente rilevanti. Pertanto, andrebbe garantita, sin dall’esercizio dei poteri di polizia tributaria (per esempio, nell’ambito delle verifiche dell’Agenzia delle Entrate), la messa in atto di accorgimenti tecnici atti a garantire, poi anche in sede penale, la piena utilizzabilità delle evidenze digitali. Solo con procedure chiare e specifiche garanzie la documentazione extracontabile digitale avrà, quindi, un indubbio valore probatorio e potrà essere utilizzata a fini sia tributari sia penali. Come, infatti, hanno capito negli Usa.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne