Evasione fiscale cyber-crime. Valore probatorio per i documenti digitali: l’ultima frontiera

L’Irs (l’Agenzia delle Entrate Usa) ha creato, nel 2018, una speciale unità per i crimini informatici, che ha effettuato, nell’anno, più di 500 perquisizioni e requisito quasi 2 miliardi di byte, 1.900 pc e 1.800 dispositivi mobile. In totale, un volume di 2 miliardi di dollari recuperati o posti sotto controllo delle autorità. L’Irs aveva iniziato a sviluppare un programma sperimentale sui crimini informatici per affrontare la crescita esponenziale della criminalità informatica, che ha impatto sui sistemi fiscali, finanziari ed economici, già dal 2015. E però solo nel 2018 è nata una effettiva ed autonoma Cyber Crime Unit (CCU), con sedi a Los Angeles e Washington D.C, composta da due gruppi operativi di agenti speciali. Naturalmente, come per tutti i tipi di crimini all’interno dell’area di responsabilità dell’Irs, gli agenti speciali che lavorano su indagini sui crimini informatici usano la stessa strategia “follow the money” già utilizzata in vari casi, tra cui Silk Road, Mt. Gox, Alphabay, BTC e Backpage.com.
In sostanza, nei 3 anni passati il fisco Usa ha esteso il suo campo d’intervento sulle seguenti tipologie di indagine: intrusione di dati, compromissione di e-mail aziendali, schemi di phishing, acquisizioni di conti bancari e perdita di dati; vendita, acquisto e compromissione di informazioni personali tramite Internet; schemi basati sull’impiego di valute virtuali e riciclaggio di denaro; proprietari, amministratori e grandi venditori connessi alle aree del “Dark web”; finanziamento del terrorismo tramite l’uso di moneta virtuale, reti di rete e altri mezzi online per raccogliere fondi, riciclare i proventi illegali e incanalare denaro per le organizzazioni terroristiche.
E il tema sta assumendo ormai rilevanza anche in Italia per quanto attiene, ad esempio, al profilo del valore probatorio dei mezzi di prova digitali (come, ad esempio, la lista Falciani) e della documentazione extracontabile digitale in genere, laddove, già con la sent. n. 3388 del 12 febbraio 2010, Sez. tributaria, la Suprema Corte ha stabilito che le notizie e gli elementi desunti e legittimamente ricavati dall’esame dei supporti informatici e dai file elettronici, che contengono dati contabili ed extra-contabili, sono utilizzabili ai fini della determinazione e della rettifica del reddito. La documentazione extracontabile digitale, benché sia ontologicamente e giuridicamente equiparabile alla documentazione extracontabile analogica, appare caratterizzata da profili di peculiare problematicità. In particolare, appaiono delinearsi due distinte tematiche, strettamente interconnesse: da un lato, il tema dell’acquisizione “irrituale”; dall’altro lato, il fatto che l’acquisizione di documentazione extracontabile digitale richiede specifiche modalità procedurali di carattere tecnico.
Procedere all’estrazione di file da supporti informatici è, infatti, un’operazione non certo equiparabile, per complessità e natura, all’acquisizione di un documento analogico, anche considerato che dalla documentazione acquisita nel corso di una verifica fiscale possono emergere anche risultanze penalmente rilevanti. Pertanto, andrebbe garantita, sin dall’esercizio dei poteri di polizia tributaria (per esempio, nell’ambito delle verifiche dell’Agenzia delle Entrate), la messa in atto di accorgimenti tecnici atti a garantire, poi anche in sede penale, la piena utilizzabilità delle evidenze digitali. Solo con procedure chiare e specifiche garanzie la documentazione extracontabile digitale avrà, quindi, un indubbio valore probatorio e potrà essere utilizzata a fini sia tributari sia penali. Come, infatti, hanno capito negli Usa.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale