Famiglie strozzate: vittime dell’usura non solo le imprese

“La crisi economica, scoppiata nel 2007 negli Stati Uniti, ha avuto forti ripercussioni sull’impresa italiana già a partire dal 2008. I suoi effetti tossici continuano ad agire ancora oggi, provocando una patologia seria e preoccupante: tra le principali cause di fallimento delle imprese italiane risulta emblematica quella dei ritardi nei pagamenti, soprattutto nella Pubblica Amministrazione, tanto che si dice che in Italia si fallisce per i crediti invece che per i debiti”. Così Rino Tarelli, vicepresidente del fondo antiusura di Adiconsum, apre i lavori di “Prevenzione e soluzione della crisi da sovraindebitamento”, per promuovere gli Sportelli regionali di accesso al Fondo di Prevenzione usura, costituito già dal lontano 1997 grazie all’art. 15 della legge 108 del 1996.

La situazione di crescente difficoltà economica sta coinvolgendo sempre più larghi strati della popolazione, come dimostra il sovraindebitamento in cui si vengono a trovare centinaia di migliaia di famiglie, con pesanti conseguenze di marginalità sociale e il rischio di cadere vittime dell’usura. Nonostante la relazione annuale della Banca d’Italia metta in luce la ripresa, seppur lieve, dell’economia del Paese, occorre sottolineare che il tasso di disoccupazione registrato nel nostro Paese nel 2014 è del 12,7%, fino a toccare il 42,7% tra i giovani, con punte del 56% nel Mezzogiorno. Tra i più colpiti dall’indebitamento sono i nuclei familiari.

Adiconsum ha messo in campo una serie di attività volte a orientare famiglie e anziani verso una gestione corretta e sostenibile del bilancio familiare, attraverso la conoscenza degli strumenti creditizi, l’uso consapevole del credito a consumo e lo sviluppo dell’analisi della propria capacità di spesa e di indebitamento.

Il Fondo di Prevenzione Usura consente, infatti, l’accesso al credito legale quando tutte le porte sono chiuse e quindi sembra che non vi sia altra strada che ricorrere agli strozzini.

L’obiettivo è quello di evitare che la mancanza di sufficienti garanzie impediscano la concessione di un prestito, a un’impresa o a una famiglia. E si parla soprattutto di famiglie, potenzialmente “attratte” dal prestito illegale, collegato all’usura: vi si ricorre per resistere alla crisi, per pagare i debiti o, semplicemente, per pagare le tasse. Quando la criminalità organizzata ricicla danaro sporco attraverso le famiglie e si appropria dei loro beni, primo tra tutti la casa di proprietà a uso abitativo, è chiaro che gli esiti sono drammatici: dall’esclusione sociale alla dissoluzione delle famiglie, fino ai casi estremi di suicidio.

In effetti, i dati macroeconomici descrivono un’Italia ancora in difficoltà economica, con dati relativi a quanti, non potendo accedere a prestiti bancari, si rivolgono a privati per chiedere soldi in prestito: secondo il Rapporto Italia 2015 dell’Eurispes, il fenomeno interessa oltre il 15,5% della popolazione dai 18 anni in su, come punta dell’iceberg di un allarme certamente più diffuso, se si calcola che l’usura rimane spesso sommersa, a causa della fisiologica difficoltà a denunciarla.

Il presidente di Eurispes Gian Maria Fara mette in evidenza l’ambiguità di un fenomeno che ha tutte le caratteristiche di un’attività economica, seppur illegale: “L’usura è un atto di violenza criminale vestita con un abito negoziale-bancario e con un raggio d’azione che raggiunge varie categorie sociali, non solo commercianti: a dispetto di quanto si potrebbe credere, infatti, le più colpite dalla piaga dell’usura nel nostro Paese non sono le imprese; il 70% del grande business dell’usura si basa, ancor più drammaticamente, sui bisogni delle famiglie italiane”.

A parlare del fenomeno usura come di un problema sociale e culturale, prima ancora che criminale, è la senatrice Lucrezia Ricchiuti, membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle mafie: “L’usura è compagna stretta del riciclaggio e stretta parente dell’estorsione, odiosi attrezzi del mestiere di ogni mafioso. Occorre educare le famiglie a un uso responsabile del danaro, perché la criminalità si organizza e si sviluppa sempre a danni dell’altrui bisogno e l’usura ancora di più, grazie alla sua funzione ‘mimetica’ che le permette di infiltrarsi nell’economia legale, impadronendosi di aziende, esercizi commerciali, abitazioni private, in una spietata logica imprenditoriale”.

In questa vicenda un ruolo fondamentale lo hanno le banche. Lo sottolinea Piero Ragazzini, segretario confederale Cisl: “Anche nelle Banche occorre democrazia economica. Il sindacato è tra i fondatori della cosiddetta Banca etica, che permette a chi si trova in difficoltà di non essere solo, di non sentirsi isolato. Importante scommettere sulle persone, sul loro capitale umano e sociale. Il sindacato può e deve ottemperare alla funzione di educatore al risparmio e alle questioni finanziarie, recuperando il valore del lavoro che purtroppo, negli ultimi anni di crisi economica, è andato perduto”.

L’avv Paolo Vitti, legale della Consulta Nazionale Antiusura, precisa che il Fondo mira a consentire l’accesso al credito presso istituti bancari convenzionati, proprio per dotare le famiglie di una “provvista” per ridurre la situazione debitoria e per consentire di “spalmare” il debito in un periodo di tempo più lungo, garantendo una maggiore sostenibilità della rata di rimborso di un prestito ottenuto. “Ma molto va ancora fatto” – aggiunge – “in un’ottica di solidarietà familiare: la famiglia sono più soggetti, non è solo un parametro statistico”.

È il Presidente nazionale di Adiconsum, Pietro Giordano, a chiudere i lavori del convegno : “In un mondo sempre più globalizzato, occorre avere la capacità di essere presenti e pronti a livello locale ma anche e soprattutto a livello globale. Di qui la necessità di intervenire come sindacato. Il valore del Fondo Antiusura risiede nel suo alto contenuto morale, che mette al primo posto i valori di cittadinanza, come baluardo imprescindibile di un sistema democratico maturo”.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità