Festa del Papà: consumi, risparmi, rinunce. Lo studio

Nel giorno della Festa del Papà, l’Eurispes ha voluto raccontare gli uomini italiani con un’indagine mirata che ha colto alcuni aspetti della loro quotidianità.

Progetti e aspirazioni ridimensionati, per la maggior parte degli uomini impossibile pianificare il futuro
Quasi la metà degli uomini italiani (46,4%) è costretta a utilizzare i risparmi per poter arrivare a fine mese; il 31,8% arriva a fine mese senza grandi difficoltà, mentre solo il 23,7% riesce a risparmiare. In difficoltà il 32,6% per quanto riguarda la rata del mutuo, l’affitto (36,4%), le spese mediche (23,9%). Le utenze sono un problema per più di uno su quattro (27,3%). Emerge una incertezza diffusa, manifestata soprattutto dall’impossibilità di mettere da parte risparmi per la maggioranza degli uomini (76,3%), e quindi di fare progetti importanti o a lungo termine.
Per i prossimi dodici mesi, la metà degli uomini afferma che certamente (25%) e probabilmente (25,5%) non riuscirà a risparmiare. Solo il 4,9% è sicuro di poter risparmiare, il 18,9% è ottimista.

Uno su tre ha chiesto aiuto alla famiglia d’origine, 2 su 10 hanno lavorato in nero
Nell’ultimo anno, più di un uomo su tre (35,6%) è stato costretto a ricorrere al sostegno economico della famiglia d’origine. Il 24,6% degli uomini ha dovuto svolgere il doppio lavoro per vivere, mentre il 20,7% ha accettato di lavorare senza contratto. Il 14,2% ha chiesto aiuto economico ad amici e altri parenti, mentre l’11,7% degli uomini è tornato a vivere nella casa di famiglia d’origine per motivi di bisogno. Infine il 13,3% ha sopperito alla necessità di aiuto economico richiedendo prestiti a privati (non parenti né amici), nell’impossibilità di chiedere prestiti in banca.

Le rinunce per far quadrare i conti, si taglia anche sulla salute
Nell’ultimo anno, il carico fiscale che grava sulle famiglie è rimasto invariato secondo la maggioranza degli uomini italiani (41,9%), mentre è leggermente aumentato per il 31,8% o nettamente aumentato per il 13,1%.
Per far quadrare i conti, il 32,7% trascura, per motivi economici, controlli medici periodici e preventivi, mentre uno uomo su quattro (26,3%) rinuncia a cure e interventi dentistici. Il 22,1% fa a meno di trattamenti e interventi estetici, il 20% a visite specialistiche per disturbi e patologie specifiche, mentre il 18% rinuncia a terapie e interventi medici.
Più della metà degli uomini interpellati ha dovuto rimandare o rinunciare all’acquisto di una nuova automobile (52,3%), o alla riparazione del proprio auto/motoveicolo (30,2%). Il 44,6% a riparazioni e ristrutturazioni della propria abitazione, mentre le spese meno onerose relative alla casa sono leggermente più sostenibili (vi rinuncia il 37,1%). Più di un intervistato su tre, invece, (34%), pur avendone la necessità, ha dovuto rinunciare all’assistenza da parte di una badante per motivi economici.

Trasporti alternativi: Flixbus il più utilizzato
Tra le forme alternative di servizi di trasporto alternativo, quello più utilizzato dagli uomini è Flixbus, adottato dal 26,6% dei rispondenti. Segue il car sharing, servizio disponibile solo nelle grandi città, utilizzato dal 22,8% del campione; il bike sharing è utilizzato dal 17,6%, mentre il ride sharing è una soluzione di viaggio per il 17,4%. Lo scambio di case private è utile per il 16,7% degli uomini, mentre Uber è utilizzato solo dal 13,8%.

Shopping on line: acquistano in Rete 8 su 10
Gli acquisti on line fanno ormai parte della normale routine degli uomini italiani: che siano effettuati raramente (16,7%), qualche volta (30,4%), spesso (21,8%) o abitualmente (11,5%), essi coinvolgono più dell’80% degli uomini italiani. Solo il 19,6% non intende acquistare mai online, mentre un italiano su tre lo fa spesso o abitualmente. I più restii agli acquisti on line sono gli uomini delle Isole (27,4%) e del Sud (24,4%), mentre rappresentano un’abitudine per il 22,9% degli uomini del Nord-Est. Acquistano abitualmente soprattutto gli uomini tra i 18 e i 24 anni (28,3%) e tra i 25 e i 34 anni (21,5%), e il dato decresce con l’avanzare dell’età, fino ad arrivare al 3% degli over 64.
Più della metà degli uomini (55,6%) afferma di comprare on line un prodotto visto o provato in negozio; inversamente, il 40,5% compra in negozio prodotti visti on line, controbilanciando la tendenza. Acquistano prodotti visti solo dallo schermo del proprio pc, il 54% degli uomini intervistati, mentre la pubblicità è la leva di vendita per gli acquisti on line nel 39% dei casi.

Uomini, nuovi stili alimentari: tra veganesimo e diete “senza”, conquistati dalla comodità dell’asporto e incuriositi dagli alimenti alla cannabis light
Circa 1 uomo su 10 è vegetariano (7,9%) o vegano (1,6%), mentre il 5,9% dichiara di esserlo stato in passato. La scelta di essere vegetariani o vegani è dettata soprattutto da motivazioni legate al benessere: il 22,6% lo è perché fa bene alla salute, un altro 22,6% per mangiare meno e meglio. Un uomo su cinque (20,8%) pone l’accento sul rispetto nei confronti degli animali, così come chi ne fa una filosofia di vita (20,8%). Tutela dell’ambiente, curiosità e sperimentazione sono invece leve meno frequenti per abbracciare questo stile alimentare (5,7%). Quasi due uomini su dieci (17,1%) seguono un’alimentazione priva di lattosio o la arricchiscono con integratori (16,5%). Il 12,8% segue un regime alimentare privo di glutine.
Acquistano invece alimenti a base di cannabis light nei negozi di canapa più di 2 uomini su 10, tra chi li acquista sempre (6,8%) e chi afferma di aver provato (16%); in molti vorrebbero provarli (23,7%). Più della metà degli uomini (52,7%) acquista (qualche volta, spesso o sempre), anche se la maggior parte delle preferenze vanno al cibo da asporto (70,4%) e ai prodotti industriali di rapida preparazione (61%).

Quattro su dieci hanno dei pet in casa, per i quali si arriva a spendere in media dai 30 ai 100 euro mensili. Metà degli uomini hanno un cane per amico
Le case degli uomini italiani accolgono, in quasi quattro casi su dieci, almeno un animale domestico (38,5%). Nel dettaglio: il 20,1% ne possiede uno, il 10,1% ne possiede due, il 4,9% ne possiede tre e una piccola fetta percentuale (3,4%) ne possiede più di tre.
Più della metà ha scelto di avere un cane (53,6%), il 28,5% un gatto. Un animale domestico costa dai 51 ai 100 euro al mese per il 35% degli uomini che hanno un pet, dai 31 ai 50 euro mensili per il 29,4%, meno di 30 euro per il 20,1% e dai 100 euro in su per il 15,4%.
Tra le spese extra il 27,1% acquista per i propri amici animali anche integratori alimentari, il 22,9% alimenti biologici e l’11,2% farmaci omeopatici appositi.

Città insicure per 3 su 10, ma gli uomini italiani giocano “in difesa”
Il senso di insicurezza attanaglia quasi il 30% degli uomini italiani che giudicano poco o per nulla sicura la propria città. Questo è più vero soprattutto per i 25-34enni e per quanti si trovano nella fascia d’età compresa tra i 45 e i 64 anni (32,3%), con percentuali maggiori tra gli abitanti del Centro Italia (34,5%).
Per sentirsi più al sicuro, negli ultimi due anni gli italiani hanno installato un sistema di allarme (28,1%), grate alle finestre (27,9%), messo una porta blindata (25,4%). Porta con sé un coltello il 9% degli uomini o uno spray al peperoncino (8,8%), mentre ha acquistato un’arma da fuoco l’8,5%. Preferiscono, dunque, attuare atteggiamenti difensivi piuttosto che di attacco, e orientati alla protezione dei beni più che della persona.

Immigrazione, serpeggia la paura dell’altro: per circa il 60% la diffidenza è condivisibile o giustificabile
Il 63,3% degli uomini italiani considera un atteggiamento di diffidenza verso gli immigrati come “condivisibile” (18,7%) o “giustificabile, ma solo in alcuni casi” (44,6%), mentre il 36,7% considera ciò “pericoloso” (23%) o “riprovevole” (13,7%).
Per il 35,4% degli uomini, gli immigrati tolgono lavoro agli italiani, sebbene la convinzione più radicata sia quella che con essi aumenti la criminalità (60%). Per il 38,7% essi aumentano il rischio di malattie, mentre più di 1 uomo su 3 (35,6%) vede minacciata la nostra identità culturale.

Ambiente: sono i ragazzi a preoccuparsi del riscaldamento terrestre. Tra le rinunce possibili gli uomini annoverano anche la riduzione dell’uso dell’auto e dei condizionatori
Sul versante ambientale, per gli uomini italiani il riscaldamento del pianeta è la problematica più urgente da affrontare (27%), soprattutto tra i 18-24enni (37%) e tra i 25-34enni (36,6%). Seguono la gestione dei rifiuti (18,9%) e l’inquinamento atmosferico (18%).
8 uomini su 10 si dicono disposti ad usare lampadine a basso consumo per ridurre l’impatto sull’ambiente, il 73,4% utilizzerebbe meno l’automobile privata, e il 73,6% si dichiara favorevole ad acquistare prodotti privi di imballaggi di plastica, il 69,8% userebbe di meno i condizionatori d’estate.

Informazione attendibile dai Tg e voto orientato più da valori personali che convinzioni ideologiche
Nel veicolare le informazioni i telegiornali sono considerati affidabili dal 61,6% degli uomini, i quotidiani dal 54% circa, i giornali radio dal 57,2%. L’attendibilità cala per i quotidiani on line (49,5%), i forum/blog (40,8%), i talk televisivi (42,4%) e crolla per i Social a solo il 36,8%.
Ad influenzare, invece, le scelte di voto sono soprattutto i valori e le opinioni personali (30,9%); seguono a distanza la situazione economica e lavorativa (18,3%), la visione del futuro (15,3%), la situazione familiare (9,7%), la tradizione familiare (9,2%), mentre l’opinione di parenti e amici conta meno (7,4%). Dai dati si evince che le motivazioni ideologiche, così come la visione a lungo termine, hanno peso più dei motivi contingenti e dei condizionamenti esterni di famiglia e amici.

Lo studio integrale si può visualizzare qui

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità