Il secondo tempo del populismo

populismo

Il secondo tempo del populismo (Momo edizioni) è una raccolta di saggi che assume i connotati di un percorso attraverso le diverse accezioni e configurazioni del populismo. Dal revival di patriottismo da destra a sinistra, al neopopulismo tra geopolitica e lotta di classe; dal partito spagnolo Podemos alla relazione tra la sinistra, a parole come “sovranità” e “nazione”: Alessandro Barile, curatore della raccolta, mette insieme autori capaci di fornire punti di vista differenti, posizioni dialettiche che piuttosto che concordare su una linea politica o di indagine univoca dialogano su un fenomeno oramai quasi del tutto saturo. Non a caso, negli ultimi decenni, il populismo ha alimentato una quantità incredibile di studi e analisi di vario tipo, da quelle più tradizionali di approccio accademico-scientifico, a quelle di inchiesta giornalistica. Cosa dire, quindi, di una tematica già scandagliata fino nelle sue più intime sfaccettature e configurazioni? È questo l’assunto e l’interrogativo alla base della raccolta, che non ha tanto l’obiettivo di dare una nuova lettura o interpretazione, quanto piuttosto quello di indagare le basi che in questi anni hanno sviluppato e alimentato il fenomeno stesso.

Un terreno fertile di contesa politica

Orientativamente, fino al 2013/2014, il populismo si connotava come un fertile terreno di contesa politica, ovvero variamente adattabile a destra o a sinistra; solo in seguito si assiste ad una ripresa della retorica nazionalista. Dunque, se il primo tempo del populismo è caratterizzato dalla contrapposizione tra alto e basso, tra destra e sinistra, tra città e periferia, oggi si assiste, come recita il titolo, al “secondo tempo” del populismo, nel quale la torsione sovranista si caratterizza come evento specifico della politica.

Leggi anche

Apre la raccolta “Sovranismo” o questione nazionale?, il primo saggio curato da S. Azzarà, che analizza il punto di vista della sinistra, troppo spesso incappata nel corso del XX secolo in equivoci che hanno portato a una concezione dello Stato come qualcosa di totalmente negativo, alimentando una sterile opposizione tra proletari e borghesi e perdendo di vista, in questo modo, la questione nazionale.

Un punto di vista geopolitico sul populismo

Nel secondo saggio di Raffaele Sciortino, il fenomeno del neopopulismo viene invece affrontato da un punto di vista geopolitico. Il punto di partenza è la crisi del 2008 che ha, di fatto, incrinato l’asse Usa-Cina, perno, per un decennio, della globalizzazione finanziaria, riportando in auge la lotta di classe. Secondo l’autore è proprio questa lotta l’unico strumento per rimettere in moto meccanismi di risposta alla crisi stessa. È significativo che ad oggi l’unica lotta effettiva con chiare connotazioni di classe in tutto l’Occidente sia quella dei Gilets Jaunes, nata su un terreno neopopulista, nel senso di una composizione proletaria “nuova”.

Podemos, sovranità, nazione

Il terzo saggio, intitolato Sulla cultura politica di Podemos e il populismo, di Raffaella Fittipaldi, si presenta come un’analisi della relazione che intercorre tra il pensiero politico del partito spagnolo Podemos e il populismo. Il partito, di fatto nato sulla scia delle mobilitazioni degli Indignados del 2011, rifiuterebbe lo schema destra-sinistra, prendendo come soggetto di riferimento i cittadini in lotta contro l’austerità. Il quarto saggio, di Marco Santopadre, ruota attorno a due temi fondamentali, come sovranità e nazione, tornati sulla scena europea in relazione allo sviluppo dei diversi movimenti indipendentisti (da quello catalano a quello scozzese). Viene analizzato nel dettaglio il caso catalano, sottolineando la distanza dei partiti, dei gruppi e degli intellettuali della sinistra e l’evidente difficoltà di inquadrare analiticamente la questione.

La polarizzazione tra centro e periferia

Nel quinto saggio, David Tranquilli affronta il tema dell’epifenomeno populista, partendo dall’assunto di base che il termine “populismo” sia ormai diventato una parola “contenitore”, nella quale sono stati raccolti fenomeni politici eterogenei che vanno dalla destra alla sinistra. L’autore propone un’attenta analisi dei flussi elettorali, attraverso la quale appare chiara una polarizzazione tra centro e periferia. Gli esempi riportati sono numerosi ed è significativo quello relativo agli Stati Uniti, dove nelle elezioni presidenziali del 2016 i grandi centri urbani hanno appoggiato Hillary, mentre le periferie Trump: «Guardando la mappa del voto ci si rende conto di come l’America di Trump sia territorialmente sconfinata, circa l’85% del territorio statunitense pur essendo abitata solo dal 46% della popolazione totale». Ampio spazio è dato anche al modello populista di Roma, del quale si ricostruisce il percorso attraverso mappe e grafici.

Populismo e migrazioni

Infine, l’ultimo saggio della raccolta: Populismi e migrazioni, di Luca Alteri, che rappresenta una panoramica del fenomeno migratorio alla luce del dibattito populista. La teoria di partenza è che il fenomeno migratorio sia generato da altri fattori, come possono essere le guerre o le condizioni climatiche o, semplicemente, il desiderio di condizioni di vita migliori. La parte finale del saggio è dedicata ai sentimenti discriminatori e anti-migranti che progressivamente si stanno diffondendo a livello globale. Spesso è anche il linguaggio che genera discriminazione, come succede con il termine “etnia” che ha sostituito il più dispregiativo “razza”, pur continuando ad avere insita in sé un’idea di inferiorità e subordinazione.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri