Il secondo tempo del populismo

populismo

Il secondo tempo del populismo (Momo edizioni) è una raccolta di saggi che assume i connotati di un percorso attraverso le diverse accezioni e configurazioni del populismo. Dal revival di patriottismo da destra a sinistra, al neopopulismo tra geopolitica e lotta di classe; dal partito spagnolo Podemos alla relazione tra la sinistra, a parole come “sovranità” e “nazione”: Alessandro Barile, curatore della raccolta, mette insieme autori capaci di fornire punti di vista differenti, posizioni dialettiche che piuttosto che concordare su una linea politica o di indagine univoca dialogano su un fenomeno oramai quasi del tutto saturo. Non a caso, negli ultimi decenni, il populismo ha alimentato una quantità incredibile di studi e analisi di vario tipo, da quelle più tradizionali di approccio accademico-scientifico, a quelle di inchiesta giornalistica. Cosa dire, quindi, di una tematica già scandagliata fino nelle sue più intime sfaccettature e configurazioni? È questo l’assunto e l’interrogativo alla base della raccolta, che non ha tanto l’obiettivo di dare una nuova lettura o interpretazione, quanto piuttosto quello di indagare le basi che in questi anni hanno sviluppato e alimentato il fenomeno stesso.

Un terreno fertile di contesa politica

Orientativamente, fino al 2013/2014, il populismo si connotava come un fertile terreno di contesa politica, ovvero variamente adattabile a destra o a sinistra; solo in seguito si assiste ad una ripresa della retorica nazionalista. Dunque, se il primo tempo del populismo è caratterizzato dalla contrapposizione tra alto e basso, tra destra e sinistra, tra città e periferia, oggi si assiste, come recita il titolo, al “secondo tempo” del populismo, nel quale la torsione sovranista si caratterizza come evento specifico della politica.

Leggi anche

Apre la raccolta “Sovranismo” o questione nazionale?, il primo saggio curato da S. Azzarà, che analizza il punto di vista della sinistra, troppo spesso incappata nel corso del XX secolo in equivoci che hanno portato a una concezione dello Stato come qualcosa di totalmente negativo, alimentando una sterile opposizione tra proletari e borghesi e perdendo di vista, in questo modo, la questione nazionale.

Un punto di vista geopolitico sul populismo

Nel secondo saggio di Raffaele Sciortino, il fenomeno del neopopulismo viene invece affrontato da un punto di vista geopolitico. Il punto di partenza è la crisi del 2008 che ha, di fatto, incrinato l’asse Usa-Cina, perno, per un decennio, della globalizzazione finanziaria, riportando in auge la lotta di classe. Secondo l’autore è proprio questa lotta l’unico strumento per rimettere in moto meccanismi di risposta alla crisi stessa. È significativo che ad oggi l’unica lotta effettiva con chiare connotazioni di classe in tutto l’Occidente sia quella dei Gilets Jaunes, nata su un terreno neopopulista, nel senso di una composizione proletaria “nuova”.

Podemos, sovranità, nazione

Il terzo saggio, intitolato Sulla cultura politica di Podemos e il populismo, di Raffaella Fittipaldi, si presenta come un’analisi della relazione che intercorre tra il pensiero politico del partito spagnolo Podemos e il populismo. Il partito, di fatto nato sulla scia delle mobilitazioni degli Indignados del 2011, rifiuterebbe lo schema destra-sinistra, prendendo come soggetto di riferimento i cittadini in lotta contro l’austerità. Il quarto saggio, di Marco Santopadre, ruota attorno a due temi fondamentali, come sovranità e nazione, tornati sulla scena europea in relazione allo sviluppo dei diversi movimenti indipendentisti (da quello catalano a quello scozzese). Viene analizzato nel dettaglio il caso catalano, sottolineando la distanza dei partiti, dei gruppi e degli intellettuali della sinistra e l’evidente difficoltà di inquadrare analiticamente la questione.

La polarizzazione tra centro e periferia

Nel quinto saggio, David Tranquilli affronta il tema dell’epifenomeno populista, partendo dall’assunto di base che il termine “populismo” sia ormai diventato una parola “contenitore”, nella quale sono stati raccolti fenomeni politici eterogenei che vanno dalla destra alla sinistra. L’autore propone un’attenta analisi dei flussi elettorali, attraverso la quale appare chiara una polarizzazione tra centro e periferia. Gli esempi riportati sono numerosi ed è significativo quello relativo agli Stati Uniti, dove nelle elezioni presidenziali del 2016 i grandi centri urbani hanno appoggiato Hillary, mentre le periferie Trump: «Guardando la mappa del voto ci si rende conto di come l’America di Trump sia territorialmente sconfinata, circa l’85% del territorio statunitense pur essendo abitata solo dal 46% della popolazione totale». Ampio spazio è dato anche al modello populista di Roma, del quale si ricostruisce il percorso attraverso mappe e grafici.

Populismo e migrazioni

Infine, l’ultimo saggio della raccolta: Populismi e migrazioni, di Luca Alteri, che rappresenta una panoramica del fenomeno migratorio alla luce del dibattito populista. La teoria di partenza è che il fenomeno migratorio sia generato da altri fattori, come possono essere le guerre o le condizioni climatiche o, semplicemente, il desiderio di condizioni di vita migliori. La parte finale del saggio è dedicata ai sentimenti discriminatori e anti-migranti che progressivamente si stanno diffondendo a livello globale. Spesso è anche il linguaggio che genera discriminazione, come succede con il termine “etnia” che ha sostituito il più dispregiativo “razza”, pur continuando ad avere insita in sé un’idea di inferiorità e subordinazione.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata