Gli italiani: Sardegna bellissima, ma è una meta difficile da raggiungere

Un’isola bellissima, la Sardegna, ma secondo otto italiani su dieci ha come punto di debolezza la difficoltà dei collegamenti per raggiungerla. Ed è ancora poco conosciuta dai Millennials, come vengono ribattezzati gli appartenenti alla generazione compresa fra i 18 e i 34 anni d’età. Una larga maggioranza di loro, per l’esattezza il 57 per cento, non l’ha mai visitata. Sono due dei dati che emergono dalla ricerca dell’Eurispes “A kentannos”, ovvero la Sardegna nell’immaginario collettivo degli italiani, appena presentata a Cagliari.

Il senso di questo lavoro è stato così riassunto dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara: “In tempi di globalizzazione, l’identità locale torna ad essere un valore, solido, spendibile. Riconoscibile, aggregante e maieutico”. Mentre il professor Alberto Mattiacci, Direttore scientifico dell’Eurispes e coordinatore della ricerca, si chiede “se i sardi saranno in grado di prendere in mano questo tesoro e trasformarlo in ricchezza”, dopo aver definito l’isola come “una grande espressione di spazio e di tempo: lo spazio è definito dal mare, dalla natura e dai valori ad essi associati. Il tempo dalla tradizione, che conferisce un valore unico ai prodotti della natura e dell’uomo”.

La ricerca, condotta interpellando 1.125 uomini e donne, che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione italiana, parte con un’analisi del quadro economico dell’isola, dal quale emerge una debolezza strutturale. Dal 2010 al 2015, il Pil sardo è calato di ben 5 punti, scendendo ai livelli del 1997, e solo nel 2025 dovrebbe tornare ai livelli pre-crisi. Nella classifica delle regioni italiane, la Sardegna è al 14° posto, in quella europea al 212esimo su 276. Le imprese sono per il 63 per cento di piccola dimensione e una su quattro è a vocazione agro-pastorale.

I tre quarti del Pil regionale sono assicurati dai servizi. Un grande asset produttivo è il turismo, con 4.650 imprese e 210 mila posti letto, divisi equamente fra comparto alberghiero (52 per cento) e villaggi turistici e campeggi (48 per cento). Quanto agli alberghi, è significativo che più della metà (52 per cento) siano a quattro stelle, distribuiti soprattutto nella parte nord dell’isola. I 5 stelle e 5 stelle lusso sono concentrati nelle province di Tempio-Olbia, ovvero in Costa Smeralda, con 4.365 posti letto. Nel 2016 gli arrivi sono aumentati del 10,3 per cento rispetto all’anno precedente, gli stranieri sono il 46 per cento e la presenza media è di 2,1 giorni.

A visitare la Sardegna, secondo la ricerca dell’Eurispes, è stato un italiano su due. Costa e mare vengono reputati i punti di forza dell’isola (98,6 per cento delle risposte), mentre il 74,5 per cento degli intervistati valuta positivamente la disponibilità all’accoglienza dei sardi. Il principale punto di debolezza, come detto, è costituito dai collegamenti per raggiungerla: lo sostiene il 78,8 per cento degli italiani. Positiva è l’immagine emozionale della Sardegna, percepita come rilassante, bellissima, selvaggia, luogo di divertimento, anche se costosa.

La qualità dei prodotti agro-alimentari viene percepita come “top of mind” dagli italiani: vino, mirto e birra e, come cibo, il formaggio, per lo più pecorino. Tuttavia la maggioranza degli italiani (55,4 per cento) non acquista prodotti sardi nel luogo di residenza, o perché non sono interessati a farlo (59,3 per cento di chi non acquista) o perché non li conoscono. Una persona su quattro li vorrebbe comprare (25,1 per cento) ma afferma di non trovarli al supermercato.

Poi un’analisi generazionale, con quel 57 per cento dei Millennials che non è mai stato in Sardegna. La Generazione Z (35-54 anni) è quella che conosce meglio l’isola, perché il 53 per cento l’ha visitata almeno una volta, mentre gli “over 55” sono a percentuali simili ai Millennials. Da queste differenze delle diverse fasce d’età emergono informazioni utili per impostare azioni correttive o di rafforzamento dell’immagine della Sardegna.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe