Gli italiani: Sardegna bellissima, ma è una meta difficile da raggiungere

Un’isola bellissima, la Sardegna, ma secondo otto italiani su dieci ha come punto di debolezza la difficoltà dei collegamenti per raggiungerla. Ed è ancora poco conosciuta dai Millennials, come vengono ribattezzati gli appartenenti alla generazione compresa fra i 18 e i 34 anni d’età. Una larga maggioranza di loro, per l’esattezza il 57 per cento, non l’ha mai visitata. Sono due dei dati che emergono dalla ricerca dell’Eurispes “A kentannos”, ovvero la Sardegna nell’immaginario collettivo degli italiani, appena presentata a Cagliari.

Il senso di questo lavoro è stato così riassunto dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara: “In tempi di globalizzazione, l’identità locale torna ad essere un valore, solido, spendibile. Riconoscibile, aggregante e maieutico”. Mentre il professor Alberto Mattiacci, Direttore scientifico dell’Eurispes e coordinatore della ricerca, si chiede “se i sardi saranno in grado di prendere in mano questo tesoro e trasformarlo in ricchezza”, dopo aver definito l’isola come “una grande espressione di spazio e di tempo: lo spazio è definito dal mare, dalla natura e dai valori ad essi associati. Il tempo dalla tradizione, che conferisce un valore unico ai prodotti della natura e dell’uomo”.

La ricerca, condotta interpellando 1.125 uomini e donne, che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione italiana, parte con un’analisi del quadro economico dell’isola, dal quale emerge una debolezza strutturale. Dal 2010 al 2015, il Pil sardo è calato di ben 5 punti, scendendo ai livelli del 1997, e solo nel 2025 dovrebbe tornare ai livelli pre-crisi. Nella classifica delle regioni italiane, la Sardegna è al 14° posto, in quella europea al 212esimo su 276. Le imprese sono per il 63 per cento di piccola dimensione e una su quattro è a vocazione agro-pastorale.

I tre quarti del Pil regionale sono assicurati dai servizi. Un grande asset produttivo è il turismo, con 4.650 imprese e 210 mila posti letto, divisi equamente fra comparto alberghiero (52 per cento) e villaggi turistici e campeggi (48 per cento). Quanto agli alberghi, è significativo che più della metà (52 per cento) siano a quattro stelle, distribuiti soprattutto nella parte nord dell’isola. I 5 stelle e 5 stelle lusso sono concentrati nelle province di Tempio-Olbia, ovvero in Costa Smeralda, con 4.365 posti letto. Nel 2016 gli arrivi sono aumentati del 10,3 per cento rispetto all’anno precedente, gli stranieri sono il 46 per cento e la presenza media è di 2,1 giorni.

A visitare la Sardegna, secondo la ricerca dell’Eurispes, è stato un italiano su due. Costa e mare vengono reputati i punti di forza dell’isola (98,6 per cento delle risposte), mentre il 74,5 per cento degli intervistati valuta positivamente la disponibilità all’accoglienza dei sardi. Il principale punto di debolezza, come detto, è costituito dai collegamenti per raggiungerla: lo sostiene il 78,8 per cento degli italiani. Positiva è l’immagine emozionale della Sardegna, percepita come rilassante, bellissima, selvaggia, luogo di divertimento, anche se costosa.

La qualità dei prodotti agro-alimentari viene percepita come “top of mind” dagli italiani: vino, mirto e birra e, come cibo, il formaggio, per lo più pecorino. Tuttavia la maggioranza degli italiani (55,4 per cento) non acquista prodotti sardi nel luogo di residenza, o perché non sono interessati a farlo (59,3 per cento di chi non acquista) o perché non li conoscono. Una persona su quattro li vorrebbe comprare (25,1 per cento) ma afferma di non trovarli al supermercato.

Poi un’analisi generazionale, con quel 57 per cento dei Millennials che non è mai stato in Sardegna. La Generazione Z (35-54 anni) è quella che conosce meglio l’isola, perché il 53 per cento l’ha visitata almeno una volta, mentre gli “over 55” sono a percentuali simili ai Millennials. Da queste differenze delle diverse fasce d’età emergono informazioni utili per impostare azioni correttive o di rafforzamento dell’immagine della Sardegna.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn