L’Italia che fugge, l’Italia che si nasconde

Era sorridente e rilassato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella di fronte alle telecamere dei giornalisti che lo hanno intervistato lo scorso 18 ottobre al termine della sua visita alle imprese promosse da giovani italiani nella Silicon Valley, in Usa. Ma poi ha formulato con calma una riflessione che è sembrata quasi come un pugno allo stomaco in chi lo ascoltava: «Quello che mi colpisce nella vostra storia – ha dichiarato ai giovani presenti – è la dissociazione tra l’inventiva, il talento delle giovani generazioni e l’incapacità del sistema di cogliere queste potenzialità e sostenerle»; parole che hanno avuto una notevole eco in Italia e che hanno centrato il problema.
I giovani che erano lì, nella Silicon Valley, avevano provato per due anni a installare la loro start-up innovativa “Kong” a Milano, ma senza riscontri positivi; da qui la decisione di trasferirsi negli Stati Uniti dove invece sono stati ascoltati e sostenuti nella loro iniziativa.
La loro emigrazione all’estero, in una realtà tra le più stimolanti e innovative del mondo, non è che un esempio tra i tantissimi che contraddistinguono quella che viene comunemente definita come la fuga dei cervelli. Un dato divenuto negli ultimi anni un vero e proprio fenomeno di massa, che secondo una valutazione della Confindustria, già elaborata nel 2017, fa perdere all’Italia circa 14 miliardi di euro all’anno, pari a 1 punto percentuale di Pil. «È il vero tallone di Achille del sistema economico e sociale italiano» aveva specificato il documento, «che si traduce in un abbassamento del potenziale di crescita».
A distanza di due anni, la riflessione del Presidente Mattarella conferma l’incapacità del sistema di creare condizioni favorevoli per l’inserimento e l’impiego dei giovani nelle attività più innovative. Si aggiunga che, con i possibili vantaggi economici, si perdono anche gli investimenti che le famiglie e lo Stato fanno nell’istruzione e nella formazione del capitale umano. Le statistiche ci dicono che dal 2008 a oggi, per dare delle cifre di riferimento, circa 600 mila italiani si siano trasferiti all’estero. Nel 2017, su 115 mila italiani emigrati, il 52,6% era in possesso di un titolo di studio medio alto (Istat). Un processo di emigrazione notevole che riguarda sia persone qualificate da un elevato bagaglio conoscitivo e professionale, sia persone con bassa qualificazione. È l’Italia in fuga, forze attive in cerca di migliori condizioni di vita e di lavoro, che politiche di intervento troppo parziali e limitate non riescono ad arginare; ben altri interventi di carattere strutturale, al di là di incentivi fiscali e agevolazioni varie, sarebbero necessari per invertire tale tendenza.
 
Una conferma di quanto sia grave l’incapacità del sistema viene dalla continua crescita, in parallelo, del fenomeno dell’economia sommersa, il cui valore economico e sociale è stato ampiamente considerato nelle analisi di Eurispes, dell’Istat, di numerosi centri di analisi pubblici e privati. Accanto a un’Italia che fugge c’è, in sostanza, un’Italia che continua a nascondersi. Il tema è stato oggetto di una recente iniziativa internazionale, il X incontro annuale della Rete Europea sul Mercato del Lavoro EN-RLMM, coordinata dall’istituto tedesco IWAK dell’Università di Francoforte, che il 3-4 ottobre 2019 ha riunito a Mosca, presso l’Accademia delle Scienze di Russia, circa duecento esperti europei – rappresentanti delle istituzioni comunitarie, accademici, operatori dei servizi pubblici, imprese, sindacalisti – per valutare l’entità, la diffusione, le caratteristiche dell’economia e del lavoro “informale” nel sistema eurasiatico (così viene definito in sede internazionale) e prospettare possibili rimedi. Come punto di partenza, il dibattito tra gli esperti ha fatto riferimento alle principali teorie che attualmente si confrontano su questo fenomeno. Ad esempio, la “teoria della modernizzazione” lo attribuisce alla insufficienza dello sviluppo economico di un sistema; la “teoria della politica economica” alla debolezza dell’intervento pubblico, la “teoria neo-liberista” all’eccessiva regolazione delle attività economiche, la “teoria istituzionale” al debole rapporto tra lo Stato e le organizzazioni della società civile.
Sta di fatto che il fenomeno dell’economia e del lavoro sommerso, come ha indicato il Rapporto 2018 dell’International Labour Organization (ILO), è in crescita e diffuso in tutto il mondo, anche se con dimensioni e conseguenze diverse nelle principali aree geografiche, negli stati e nelle regioni. Nella realtà europea l’Italia detiene in questo ambito un indubbio primato che è stato ben illustrato dal prof. Renato Fontana, dell’Università La Sapienza di Roma, e dai suoi collaboratori Ernesto Dario Calo’ e Milena Cassella. «Uno dei più importanti istituti di ricerca italiani, l’Eurispes, – ha spiegato ai colleghi stranieri il prof. Fontana – ha analizzato a fondo il problema dell’economia sommersa nel 31° Rapporto sull’Italia (2019), arrivando a calcolare che, mentre il Pil è pari a circa 1.600 miliardi di euro, il valore dell’economia sommersa è pari ad un terzo del Pil, circa 530 miliardi di euro, e l’economia criminale pari a circa 250 miliardi di euro».
Assieme all’entità del fenomeno, il prof. Fontana ha poi sottolineato che, sempre secondo Eurispes, la crescita del lavoro nero ha costituito per molti «una vera via di salvezza sociale negli anni più gravi della crisi recente». Nella valutazione conclusiva, gli esperti della Sapienza hanno messo in risalto che l’analisi del Modello di Economia Informale (IEM) e del sistema di convenienze, che tale economia garantisce comunque alle imprese e ai lavoratori, è tale da richiedere all’operatore pubblico degli interventi di carattere “strutturale e culturale”, articolati per settori e territori, adatti a fronteggiare le situazioni tradizionali e quelle decisamente nuove legate alla rivoluzione digitale.
Sono proprio gli ambiti nei quali continua a manifestarsi quella “incapacità del sistema”, denunciata dal presidente Mattarella, una incapacità che finora ha solo favorito sia l’Italia che fugge, sia l’Italia che si nasconde.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy