L’Italia che fugge, l’Italia che si nasconde

Era sorridente e rilassato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella di fronte alle telecamere dei giornalisti che lo hanno intervistato lo scorso 18 ottobre al termine della sua visita alle imprese promosse da giovani italiani nella Silicon Valley, in Usa. Ma poi ha formulato con calma una riflessione che è sembrata quasi come un pugno allo stomaco in chi lo ascoltava: «Quello che mi colpisce nella vostra storia – ha dichiarato ai giovani presenti – è la dissociazione tra l’inventiva, il talento delle giovani generazioni e l’incapacità del sistema di cogliere queste potenzialità e sostenerle»; parole che hanno avuto una notevole eco in Italia e che hanno centrato il problema.
I giovani che erano lì, nella Silicon Valley, avevano provato per due anni a installare la loro start-up innovativa “Kong” a Milano, ma senza riscontri positivi; da qui la decisione di trasferirsi negli Stati Uniti dove invece sono stati ascoltati e sostenuti nella loro iniziativa.
La loro emigrazione all’estero, in una realtà tra le più stimolanti e innovative del mondo, non è che un esempio tra i tantissimi che contraddistinguono quella che viene comunemente definita come la fuga dei cervelli. Un dato divenuto negli ultimi anni un vero e proprio fenomeno di massa, che secondo una valutazione della Confindustria, già elaborata nel 2017, fa perdere all’Italia circa 14 miliardi di euro all’anno, pari a 1 punto percentuale di Pil. «È il vero tallone di Achille del sistema economico e sociale italiano» aveva specificato il documento, «che si traduce in un abbassamento del potenziale di crescita».
A distanza di due anni, la riflessione del Presidente Mattarella conferma l’incapacità del sistema di creare condizioni favorevoli per l’inserimento e l’impiego dei giovani nelle attività più innovative. Si aggiunga che, con i possibili vantaggi economici, si perdono anche gli investimenti che le famiglie e lo Stato fanno nell’istruzione e nella formazione del capitale umano. Le statistiche ci dicono che dal 2008 a oggi, per dare delle cifre di riferimento, circa 600 mila italiani si siano trasferiti all’estero. Nel 2017, su 115 mila italiani emigrati, il 52,6% era in possesso di un titolo di studio medio alto (Istat). Un processo di emigrazione notevole che riguarda sia persone qualificate da un elevato bagaglio conoscitivo e professionale, sia persone con bassa qualificazione. È l’Italia in fuga, forze attive in cerca di migliori condizioni di vita e di lavoro, che politiche di intervento troppo parziali e limitate non riescono ad arginare; ben altri interventi di carattere strutturale, al di là di incentivi fiscali e agevolazioni varie, sarebbero necessari per invertire tale tendenza.
 
Una conferma di quanto sia grave l’incapacità del sistema viene dalla continua crescita, in parallelo, del fenomeno dell’economia sommersa, il cui valore economico e sociale è stato ampiamente considerato nelle analisi di Eurispes, dell’Istat, di numerosi centri di analisi pubblici e privati. Accanto a un’Italia che fugge c’è, in sostanza, un’Italia che continua a nascondersi. Il tema è stato oggetto di una recente iniziativa internazionale, il X incontro annuale della Rete Europea sul Mercato del Lavoro EN-RLMM, coordinata dall’istituto tedesco IWAK dell’Università di Francoforte, che il 3-4 ottobre 2019 ha riunito a Mosca, presso l’Accademia delle Scienze di Russia, circa duecento esperti europei – rappresentanti delle istituzioni comunitarie, accademici, operatori dei servizi pubblici, imprese, sindacalisti – per valutare l’entità, la diffusione, le caratteristiche dell’economia e del lavoro “informale” nel sistema eurasiatico (così viene definito in sede internazionale) e prospettare possibili rimedi. Come punto di partenza, il dibattito tra gli esperti ha fatto riferimento alle principali teorie che attualmente si confrontano su questo fenomeno. Ad esempio, la “teoria della modernizzazione” lo attribuisce alla insufficienza dello sviluppo economico di un sistema; la “teoria della politica economica” alla debolezza dell’intervento pubblico, la “teoria neo-liberista” all’eccessiva regolazione delle attività economiche, la “teoria istituzionale” al debole rapporto tra lo Stato e le organizzazioni della società civile.
Sta di fatto che il fenomeno dell’economia e del lavoro sommerso, come ha indicato il Rapporto 2018 dell’International Labour Organization (ILO), è in crescita e diffuso in tutto il mondo, anche se con dimensioni e conseguenze diverse nelle principali aree geografiche, negli stati e nelle regioni. Nella realtà europea l’Italia detiene in questo ambito un indubbio primato che è stato ben illustrato dal prof. Renato Fontana, dell’Università La Sapienza di Roma, e dai suoi collaboratori Ernesto Dario Calo’ e Milena Cassella. «Uno dei più importanti istituti di ricerca italiani, l’Eurispes, – ha spiegato ai colleghi stranieri il prof. Fontana – ha analizzato a fondo il problema dell’economia sommersa nel 31° Rapporto sull’Italia (2019), arrivando a calcolare che, mentre il Pil è pari a circa 1.600 miliardi di euro, il valore dell’economia sommersa è pari ad un terzo del Pil, circa 530 miliardi di euro, e l’economia criminale pari a circa 250 miliardi di euro».
Assieme all’entità del fenomeno, il prof. Fontana ha poi sottolineato che, sempre secondo Eurispes, la crescita del lavoro nero ha costituito per molti «una vera via di salvezza sociale negli anni più gravi della crisi recente». Nella valutazione conclusiva, gli esperti della Sapienza hanno messo in risalto che l’analisi del Modello di Economia Informale (IEM) e del sistema di convenienze, che tale economia garantisce comunque alle imprese e ai lavoratori, è tale da richiedere all’operatore pubblico degli interventi di carattere “strutturale e culturale”, articolati per settori e territori, adatti a fronteggiare le situazioni tradizionali e quelle decisamente nuove legate alla rivoluzione digitale.
Sono proprio gli ambiti nei quali continua a manifestarsi quella “incapacità del sistema”, denunciata dal presidente Mattarella, una incapacità che finora ha solo favorito sia l’Italia che fugge, sia l’Italia che si nasconde.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità