Lotta al gioco illegale: Agenzia delle Dogane e Monopoli e Forze dell’ordine firmano il nuovo regolamento

Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, insieme al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, e al Capo della Polizia, Franco Gabrielli, hanno firmato il Regolamento Operativo del “Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori”.
Il documento è volto alla creazione di un tavolo di lavoro interforze che riesca a porre in essere un’azione sinergica e coordinata tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le Forze dell’ordine, impegnate nel settore per contrastare il gioco illegale e le infiltrazioni della criminalità organizzata. La presidenza del nuovo organismo sarà affidata a Marcello Minenna, Direttore Generale ADM, che ha spiegato: «Non ci sono dati ufficiali sul gioco illegale, per evidenti motivi, ma operatori di mercato che effettuano analisi finanziarie su questo fenomeno parlano spesso di una quantità finanziaria analoga a quella che viene introiettata dallo Stato nella gestione delle concessioni, quindi tra gli 8 e gli 11 miliardi di euro».
Il Comitato si occuperà della realizzazione di un tavolo di coordinamento per il contrasto al gioco illegale, alle infiltrazioni della criminalità organizzata, e di tutela per la sicurezza del gioco, con particolare riguardo ai minori. Il tema dei giochi, sempre secondo Minenna, andrà affrontato su diversi profili, «ma una cosa è certa: il gioco illegale va contrastato, è qualcosa che non possiamo permetterci soprattutto nel momento in cui c’è la possibilità di praticare le stesse attività in modo legale. Il sommerso distrugge il funzionamento di un Paese che deve costruire e ricostruire dopo la crisi. Ci sono interventi della malavita, riciclaggio e reati non solo economici e finanziari che fanno male. Lo Stato deve far valere le sue prerogative».

Intanto, a dimostrazione dell’importanza strategica del settore per la nostra economia, sono arrivati i conti del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativi agli incassi dello Stato per Lotto, lotterie ed altre attività di gioco: nei primi 5 mesi del 2020 le entrate superano gli 1,9 miliardi di euro, di cui 1,3 miliardi arrivano dal prelievo erariale sugli apparecchi. È quanto si legge nel Conto Riassuntivo del Tesoro. In particolare, sono 328,4 milioni i proventi del lotto, mentre 79,4 milioni arrivano da altre attività di gioco e 100,6 milioni dalla quota del 40% dell’imposta unica sui giochi di abilità e sui concorsi pronostici. Arriva a 16,5 milioni il diritto fisso erariale sui concorsi pronostici, cui si aggiungono 92,3 milioni dei proventi relativi ai canoni di concessione per la gestione della rete telematica relativa agli apparecchi da divertimento e intrattenimento ed ai giochi numerici a totalizzatore nazionale.
Altri 178 milioni arrivano dalla ritenuta del 6% sulle vincite del gioco del lotto, 399,9 milioni dalle lotterie nazionali ad estrazione istantanea, 1,35 miliardi dai proventi derivanti dal gioco del bingo e 11,9 milioni euro dal versamento di somme da parte dei concessionari degli apparecchi.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità