Non è più un lusso. Intervista a Martin Elsner, Rocco Forte Hotels

La pandemia ha avuto effetti devastanti soprattutto su due comparti: quello turistico e quello alberghiero. In questo àmbito anche il turismo di lusso – solitamente immune a cali di profitto – ha registrato numerose cancellazioni e perdite dovute al periodo di lockdown che ha interessato tutto il mondo. Come si è riorganizzato questo settore? E in che modo le Istituzioni possono favorire il rilancio delle prenotazioni e la ripresa? L’Eurispes, attraverso le pagine del suo magazine online, ha approfondito l’argomento con un’intervista a Martin Elsner, Regional Director Italy della catena Rocco Forte Hotels che offre, in Italia e nel mondo, soggiorni di lusso in palazzi prestigiosi nelle posizioni più esclusive della città. Come afferma Elsner è importante, prima di tutto, far sentire la propria presenza nella città cercando, in questo momento di crisi, di limitare le perdite che colpiscono in maniera consistente il turismo di lusso.


 

Dottor Elsner, che cosa sta succedendo nel turismo di lusso, ma soprattutto nel mondo del lusso dopo la pandemia?

Già da gennaio-febbraio abbiamo registrato un rallentamento del turismo. Sicuramente la situazione è peggiorata in Italia con il lockdown, così come in tutti gli altri paesi. Viviamo in una situazione di continuo stress per il turismo, perché parte del mondo è ancora chiuso. Per noi è importante il mercato americano, come pure quello sud-americano, quello dell’Oriente e della Russia: attualmente, questi mercati sono chiusi. Per quanto riguarda gli alberghi a cinque stelle la situazione italiana è simile a quella dell’estero.

Il lusso è in crisi: anche la moda si fa online. Però è difficile fare online il turismo, non è vero?

Assolutamente. L’online era una possibilità per tante aziende – ho parlato pochi giorni fa con Frette, azienda che è riuscita un po’ a salvarsi grazie alle vendite online. Al contrario, il mercato delle biciclette è esploso in quest’ultimo periodo; purtroppo, invece, il servizio di accoglienza come pure il turismo – così come tutti coloro che lavorano nel settore degli eventi, ma anche della gastronomia – soffrono molto di più rispetto ad altri settori.

Parliamo di Roma. Oltre all’Hotel de Russie avete anche il Savoy; le prenotazioni a che punto sono?

All’inizio, dal mese di marzo in poi, abbiamo registrato solamente cancellazioni, anche importanti. Abbiamo deciso, per il 19 di giugno, di aprire il nostro albergo in Sicilia, il Verdura Resort, e il Torre Maizza in Puglia. Gli alberghi di città soffrono molto di più rispetto agli alberghi di mare o di lago. Siamo convinti che se vogliamo un rilancio su Roma, dobbiamo essere presenti. I numeri, con la riapertura, sono stati contenuti, perché come ho già detto tanti mercati sono ancora chiusi, non ci sono voli in arrivo e in partenza; ma la presenza è importante per dimostrare anche che andiamo avanti. L’albergo attualmente fa il 20/25% di occupazione, e così sarà ancora per i mesi di agosto e inizio settembre. Un piccolo aumento delle prenotazioni si avrà dalla metà di settembre, o ad ottobre.

Quanto ci vorrà per riprendersi?

Per quanto riguarda il comparto alberghiero, per tornare ad ottenere un utile, bisogna avere un’occupazione di oltre il 50%. Quello che facciamo al momento è “migliorare” la perdita. Nessuno di noi pensa di poter ottenere un profitto.

A questo punto, quanto possono le Istituzioni italiane (i Comuni, le Province, le Regioni, lo Stato) aiutare il vostro settore?

Innanzitutto, è importante avere un Governo stabile, questa per noi è condizione imprescindibile. Ci sono poi tante iniziative del settore alberghiero con associazioni come Eni, Confindustria, Unindustria, Federalberghi che si legano profondamente con l’assessorato del turismo di Roma (stessa cosa nelle altre città). Ci sono fondi per andare avanti, per fare promozione: è questa per noi la strada da percorrere. L’idea, nel mondo, che l’Italia non è preparata per il turismo, il fatto che non ci sia un turismo di massa vivo a Roma da 15 anni, è un aspetto tutto sommato positivo – nonostante significhi non avere un grande turismo e soffriamo per questo. Ma ci sono aspetti come quello della bellezza della città, l’assenza di code, la visita non affollata in Vaticano – 1.600 biglietti al giorno e non 16mila. Dobbiamo allearci e fare tanta promozione. Abbiamo sicuramente bisogno anche di un sostegno dal punto di vista fiscale e salariale; abbiamo bisogno di una flessibilità relativa al mercato del lavoro e ai contratti di lavoro.  

Lei è ottimista, pessimista o realista? Quale delle tre chance sceglierebbe?

Sono realista da un punto di vista economico, ricordando quello che facciamo e che devo fare per mantenere tutto il mio team al lavoro. Se dovessi guardare al futuro, sono ottimista rispetto alla possibilità di sopravvivere nei prossimi mesi e prevedo, nell’aprile 2021, una situazione molto più stabile per andare avanti. Per il momento si procede step by step, ma con grande soddisfazione.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità