30 anni da Maastricht, verso nuovi trattati per una nuova Europa

maastricht

Il seminario di studio “A 30 anni da Maastricht: riflessioni sull’Europa e idee per il futuro”, promosso a Roma dall’Istituto diplomatico internazionale, ha posto in essere il dibattito europeista partendo da un passaggio fondamentale dalla sua costituzione ad oggi. All’incontro, previsto per oggi, con i relatori ha partecipato il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova.

Lisbona non basta, l’Ue rischia l’irrilevanza politica

Lisbona non basta, ci vogliono nuovi strumenti per consentire all’Unione europea di affrontare, con la revisione dei trattati e un forte protagonismo del Parlamento, i grandi temi del momento storico che attraversiamo: la governance economica e le politiche fiscali comuni, le sfide geopolitiche in Europa e nel mondo, la definizione di una politica di sicurezza e di difesa europea. Questo è stato l’orientamento condiviso dai relatori. Non è stata, e non voleva essere, una semplice rievocazione. Dopo due terribili anni di pandemia – come ha sottolineato il presidente dell’Istituto, Paolo Giordani – tornano a farsi sentire le incertezze dell’economia e delle crisi internazionali e si pone con forza l’interrogativo sull’avvenire dell’Ue, che rischia sempre più l’irrilevanza politica. Come accadde tra il 1989 e il 1992, sono gli avvenimenti storici e politici a spingere verso la revisione dell’impianto istituzionale ed economico dell’Unione, nato a Maastricht.

L’Europa ha fatto le scelte giuste in pandemia su vaccini e NextGenerationEu

Numerosi i suggerimenti e gli auspici di politici, diplomatici e accademici ­– moderati dal vicepresidente dell’Istituto Carlo Curti Gialdino, già ordinario di Diritto internazionale e dell’Unione Europea alla Sapienza – preoccupati un po’ tutti del “silenzio” che avvolge la Conferenza su futuro dell’Europa e del rischio che si concluda con un sostanziale nulla di fatto. Il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova parte dalla constatazione, confermata dall’Eurobarometro, che nell’ultimo anno è significativamente aumentata la fiducia degli italiani nell’Ue e nel progetto di integrazione. «Il vento nazionalista – osserva – è meno impetuoso, perché l’Ue ha fatto le scelte giuste nella gestione della pandemia, su vaccini e NextGenerationEu. Dobbiamo replicare anche sul fronte della sicurezza e della difesa e sulla politica energetica e rafforzare il ruolo del Parlamento».

Leggi anche

L’ambasciatore Rocco Cangelosi, negli anni della preparazione a Maastricht rappresentante personale del ministro degli Esteri De Michelis, auspica che la presidenza francese porti la Conferenza a “conclusioni operative”, individuando uno strumento per la modifica dei trattati, e che il Parlamento possa assumere, per così dire, “un ruolo costituente”, come per certi versi è accaduto in passato. Marco Ricceri, segretario generale dell’Eurispes, invita ad approfondire, nell’ambito della Conferenza, le cause del distacco tra cittadini e istituzioni europee e della divergenza tra i paesi membri: «Va ricostruito un orizzonte comune sulla base di un minimo comun denominatore». L’ambasciatore Guido Lenzi, inoltre, richiama l’attenzione sulle esigenze poste dalla “nuova reattività” di Mosca, che ignora l’Ue per parlare direttamente con gli Stati Uniti.

Dopo Maastricht superare i famigerati parametri economici

Buona parte del dibattito è stata dedicata all’evoluzione dei “famigerati” parametri economici, pensati per rassicurare i mercati sulla serietà della “convergenza” tra i paesi che si apprestavano ad adottare la moneta unica, ma oggi “sospesi” e difficilmente applicabili al mondo nuovo nel quale viviamo.  «Avremmo dovuto superarli ancor prima che a questo passo ci costringesse la pandemia» ha osservato l’europarlamentare Antonio Maria Rinaldi. Maurizio Franzini, già ordinario di Politica economica alla Sapienza di Roma, ha proposto “un ragionevole esercizio della discrezionalità” e l’istituzione di “un’agenzia europea del debito” che possa gestire, finanziandosi sul mercato, la fase successiva al quantitative easing della Bce. Carlo Secchi, vicepresidente dell’ISPI, ricorda che il problema del debito va inquadrato tenendo conto dell’espansione, dopo Maastricht, della leva economica delle “garanzie” sui bilanci degli Stati. 

In conclusione, Curti Gialdino segnala due punti che richiedono particolare attenzione: «L’esigenza di preparare bene il processo di ratifica dei futuri trattati, per evitare i gravi problemi registrati dopo Maastricht, e le “frizioni valoriali”, quindi profonde, evidenziate dagli attacchi al primato dell’Unione europea portati delle Corti costituzionali nazionali».

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne