lavoro - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Italicum e “vecchi merletti”
L'Italicum, il Nepal lontano e vicino, la disoccupazione dell'ISTAT, l'Expo e il sussulto dei milanesi contro la violenza, mai avvenuto prima in casi simili.
Fiducia: incrocio pericoloso
I Tg di giovedì 30 aprile.
Non c’è solo la forzatura delle 3 fiducie e l’incognita del”dopo” in un panorama politico esacerbato. Per Renzi nelle stesse ore giungono segnali d’allarme dall’economia, con i dati della disoccupazione di marzo, e dai conti pubblici, con la sentenza della Corte che dichiara incostituzionali quasi 5 miliardi di euro risparmiati dall’Inps con la manovra d’emergenza del duo Monti-Fornero grazie al mancato adeguamento delle pensioni sopra 3 volte il minimo. 5 miliardi da recuperare non derivano da una “colpa” di Renzi, così come i colpi di coda della crisi che “vede” numeri migliori su pil ed esportazioni ma il lavoro che continua a latitare, non sono addebitabili a responsabilità dell’attuale governo.
Lo spartiacque dell’Italicum
I Tg di martedì 28 aprile.
Di fronte allo scontro andato in onda alla Camera per l’apposizione della fiducia da parte del governo sull’Italicum, i Tg manifestano atteggiamenti diversi: le parole dure e le contrapposizioni in Aula alla notizia della fiducia sono in apertura per Tg1, Tg3, TgLa7, Studio Aperto e Tg4, mentre su Tg5 ha preminenza il dramma in Nepal e su Tg2 l’ Italicum arriva addirittura dopo il sisma e 14 minuti di edizione, occupando per altro solo 6 minuti. Nel caso delle testate minori Mediaset l’occasione di mostrare il premier sotto attacco, accusato di essere un “miserabile” (insieme alla maggioranza del Pd) dai Cinque Stelle, un “fascista” da Brunetta e col contesto floreale dei crisantemi lanciati da Sel, è troppo ghiotta per non essere colta.
Violenza sulle donne: quante domande senza risposta
Nel 2015, uno dei premi Pulitzer è andato al The Post and Courier, per gli articoli sulla violenza domestica. Riparte da questo spunto la nostra inchiesta su questa complessa vicenda.
Tre generazioni in cammino: dai Baby Boomer ai Millennial
Questi primi anni d’inizio millennio hanno proiettato ciascuno di noi all’interno di una nuova dimensione esistenziale: con la globalizzazione, lo spazio si è esteso...
Europa? Armiamoci e partite
I Tg di giovedì 23 aprile.
Le scuse di Obama per l’uccisone a gennaio del cooperante italiano durante un attacco ai confini tra Pakistan e Afghanistan campeggiano in apertura su tutte le testate. Giovanni Lo Porto, ragazzo siciliano di 39 anni, era stato sequestrato nel gennaio 2012 da Al Qaeda; il gruppo terroristico aveva rapito anche un cittadino tedesco, liberato dopo 2 anni, ed un contractor americano rimasto ucciso anche lui sotto il bombardamento dei droni Usa. Obama nelle comunicazioni ufficiali ha fatto chiaramente riferimento ad un errore in un’azione anti terrorismo probabilmente non autorizzata, oltre che mal concepita (questo almeno ipotizza Tg2). Sempre Tg2 e con maggior forza TgLa7 (con un titolo) riportano i malumori in quasi tutti gli ambienti politici per il fatto che la notizia dell’attacco scriteriato e omicida avvenuto a gennaio sia stata comunicata a Renzi dagli alleati americani solo ieri.
La solitudine del premier
I Tg di martedì 21 aprile.
Non si scappa: il dramma e le politiche dell’immigrazione e i lunghi coltelli nel Pd assorbono buona parte delle edizioni di serata. Difficile segnalare sfumature diverse. Sul tema dei morti in mare e degli scafisti, tutti riportano i risultati delle indagini della magistratura che ci dicono che le 800 vittime del naufragio di sabato sono state provocate dal combinato-disposto della collisione con il mercantile soccorritore e dell’imperizia dello scafista, forse ubriaco o drogato. I 2 arresti tra gli scampati e le intercettazioni tra i boss alzano un velo sull’impianto criminale che sta dietro al traffico di uomini.
Cybersecurity: come proteggere le nostre email
Quanto sono informati o si informano gli utenti sui rischi della Rete e sull’utilizzo dei propri dati di navigazione da parte di soggetti terzi? Quanta conoscenza si ha degli strumenti prodotti in opensource o da programmatori “coraggiosi” a difesa della nostra privacy?
Renzi e l’amico Americano
I Tg di venerdì 17 aprile.
Che il clima intorno al premier non sia più quello di alcuni mesi fa già ieri lo manifestava la scarsa attenzione al viaggio di Renzi a Washington. L’incontro odierno e la successiva, lunga conferenza stampa congiunta, strappano l’apertura solo sulle testate Rai, mentre su La7 e Mediaset prevale il “Renzi nazionale”, ovvero quello delle presunte aperture alla minoranza interna ipotizzate nella conversazione riportata oggi da La Repubblica.
Migliorare le nostre città? Ci pensano i cittadini
Circa un anno fa ho aderito all’Associazione Capitale Roma, con la convinzione che potessi realmente contribuire a dare un nuovo impulso alla partecipazione attiva...