Riforma Codice degli Appalti, Giosy Romano (Cise): “Creare un elenco speciale delle imprese”

Se della spesa pubblica totale, si considera la fetta che ogni anno il Sud avrebbe dovuto ricevere in percentuale alla sua popolazione, emerge che, complessivamente, dal 2000 al 2017, la somma corrispondente sottratta al Mezzogiorno ammonta a più di 840 miliardi di euro, netti.
I trasferimenti che arrivano al Sud ogni anno bastano per renderlo capace di consumare ciò che il Nord produce ma non sono sufficienti a permettere al Meridione di avviare una propria economia competitiva; essi dunque, se da un lato assicurano al Nord reddito e occupazione, dall’altro tengono il Sud fuori mercato.
Gli studi della Banca d’Italia, e non solo, mostrano invece che il Sud è la vera riserva di crescita dell’Italia: ne costituisce cioè la parte di crescita potenziale. Se il Paese arriverà a scoprire il valore di questo immenso tesoro nascosto al Meridione, superando inutili e anacronistici stereotipi, godrebbe di uno slancio senza precedenti.
Le regioni del Mezzogiorno meritano fiducia. Lo hanno dimostrato nell’emergenza legata alla pandemia. E meritano anche un maggior interesse da parte del Governo centrale che deve destinare molte più risorse per le infrastrutture, per il lavoro e per il turismo.
In questo spazio, “Il punto a Mezzogiorno – Contributi, interviste e commenti sul futuro del Sud Italia”, il magazine online dell’Eurispes, vuole aprire un confronto sulle potenzialità ancora inespresse del Sud d’Italia chiamando ad animare questo spazio con il loro contributo di riflessione quanti seguono più da vicino l’evolversi della questione meridionale.
Cominciamo con Giosy Romano, Presidente della Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico e Presidente dell’Asi Napoli.

 

Decreto Rilancio, semplificazioni e grande riforma fiscale. In attesa di presentare all’Europa un piano organico di riforma per ottenere i fondi per la crescita, il Governo pensa anche alla riforma del Codice degli appalti che, spesso, ha rappresentato un freno alla realizzazione delle infrastrutture. il Governo ha approvato con la formula “salvo intese” un primo passo della riforma del settore degli appalti stilando una lista di opere strategiche che dovranno essere avviate subito, evitando il più possibile gli ostacoli burocratici.

Anche se non hanno un accordo unanime, le ipotesi messe in campo dal Governo sono incoraggianti, ma non bastano.

Tra le tante ipotesi che circolano, quella dell’innalzamento della soglia di affidamento diretto e quella relativa alla procedura negoziata, sono le misure di semplificazione più classiche e che hanno natura concreta. Sarà possibile con questa procedura velocizzare la fase più delicata della procedura dell’appalto, quella che occupa due terzi del tempo necessario per la concessione che – così com’è – rappresenta un ostacolo allo sviluppo del comparto delle infrastrutture in Italia.

Non deve trarre in inganno, la splendida performance portata a termine da alcune imprese italiane in occasione della ricostruzione del Ponte Morandi. Si è potuto lavorare con procedure, per la maggior parte, in deroga e sull’onda emotiva di una ferita che era stata inferta a tutto il Paese. Purtroppo, quasi subito sono tornati gli ostacoli posti dalla burocrazia, la quale non ha ancora deciso chi dovrà gestire l’opera.

Occorrono misure stabili e non solo emergenziali. Con la CISE – che presiedo – abbiamo offerto al Governo una serie di proposte per riformare il Codice degli appalti. Prima tra tutte è quella di creare un albo speciale per le imprese. Dovrà essere uno strumento trasparente e costantemente aggiornato che, in via preventiva, offra alle amministrazioni committenti l’elenco delle imprese ritenute affidabili dalla Pubblica amministrazione (che le ha attentamente studiate).

Il primo passaggio è quello di attivare controlli preventivi antimafia che consentiranno di scegliere le aziende attraverso il sistema della rotazione ma, esclusivamente, all’interno di una “white list” che il Ministero dell’Interno ha certificato attraverso l’ausilio delle Procure, delle Prefetture e anche dell’Agenzia delle Entrate – la quale, a sua volta, darà via libera solo se le imprese risulteranno in regola con i versamenti fiscali, Iva e Inail.

La “white list” rappresenta, secondo la nostra proposta, la spina dorsale del rinnovato, e più snello, codice degli appalti, al quale potranno far riferimento solo imprese economicamente solide e lontane dal mondo della illegalità.

Penso che gli affidamenti diretti vadano incentivati, ma le procedure negoziate devono essere accessibili solo da parte di aziende “sane” sotto ogni profilo. Non bisogna rimanere bloccati per paura della corruzione, ma evitare, alla radice, le condizioni affinché quest’ultima possa nascere.

Mi aspetto, dalle prossime iniziative legislative del Governo, un forte impulso a riformare, in senso moderno, questo ingranaggio fondamentale della macchina statale. Si vuole ricorrere all’ausilio della tecnologia digitale – con strumenti come le App – per gli appalti ed altre procedure autorizzanti. Credo che per l’avvio di particolari attività si possa ricorrere alla comunicazione in autocertificazione, attraverso la digitalizzazione. Questo dovrà portare alla cancellazione graduale di alcune concessioni e permessi.

Nei prossimi mesi dovremo far fronte all’emergenza economica che si farà sentire pesantemente e avrà riflessi sull’occupazione delle aziende. Per il pagamento delle tasse in corso di esigibilità bisogna ragionare in termini nuovi.

Finora si è provveduto solo a sospendere una serie di versamenti tributari; la trasformazione della sospensione in annullamento sarebbe una boccata di ossigeno per l’industria. Non si deve pensare, come al solito, a nuove forme di agevolazione, ma al trattenimento, a fondo perduto, della ingente liquidità che deriva dal differimento.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne