Strategie fiscali in difesa del Made in Italy

Made in Italy

Una riflessione sul ruolo che il cosiddetto Country of Origin Effect potrebbe e dovrebbe giocare in una strategia efficace di tutela del Made in Italy appare particolarmente opportuna. È infatti indubitabile la forza competitiva che la provenienza italiana di un prodotto possiede in tutti i mercati mondiali. E tuttavia il Made in Italy possiede un potenziale ancora non del tutto espresso. Un sistema che rappresenta non solo un asset economico ma, soprattutto, un patrimonio sociale e culturale non può essere del resto sacrificato sull’altare di una globalizzazione selvaggia. E anche sul piano fiscale, gli strumenti in grado di difendere e rilanciare il comparto non possono essere confinati alla soggettività imprenditoriale individuale, ma devono trovare anche delle forme collettive.

Made in Italy patrimonio sociale, culturale ed economico

In questo senso uno strumento giuridico contrattuale importante può essere, ad esempio, il contratto di rete. Le reti di imprese permettono, da un lato, il mantenimento dell’indipendenza e dell’identità delle singole imprese partecipanti alla rete, e dall’altro il miglioramento della dimensione necessaria per competere sui mercati globali. Si tratta, quindi, di uno strumento particolarmente adatto al tessuto imprenditoriale italiano, composto da micro, piccole e medie imprese molto dinamiche, ma spesso incapaci di competere in termini di innovazione ed internazionalizzazione con imprese più strutturate e di maggiori dimensioni. Forse anche per tale motivo il Dl. n.78/10 aveva istituito un’agevolazione fiscale a favore delle imprese aderenti a un contratto di rete, consistente in un regime di sospensione di imposta sugli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma di rete, che avesse ottenuto la preventiva asseverazione da parte degli organismi abilitati. L’Agenzia delle Entrate aveva anche chiarito che gli investimenti del programma di rete potevano consistere nell’assunzione dei costi per l’acquisto o l’utilizzo di beni (strumentali e non) e/o servizi e nell’assunzione dei costi per l’utilizzo del personale. Riprendere e rifinanziare tale misura potrebbe quindi essere determinante e molto efficace.

La tassazione “di distretto”

Altra misura importante potrebbe poi essere quella già prevista per i distretti produttivi dalla legge finanziaria per il 2006. L’idea era quella di una tassazione “di distretto”, consistente nel dare alle imprese del distretto la possibilità di determinare unitariamente la loro base imponibile, compensando tra loro i redditi e le perdite delle singole imprese partecipanti. Allo stesso tempo, si prevedeva anche la possibilità di scegliere un diverso (più elevato) modello di integrazione fiscale, quello cosiddetto “unitario”, che comportava la soggettività passiva d’imposta del distretto e la tassazione su base concordataria, di durata almeno triennale, applicabile non solo alle imposte dirette ma anche ai tributi e contributi di competenza degli enti locali. Anche questa strada potrebbe dunque essere ripresa.

Reti di imprese, uno strumento adatto al tessuto imprenditoriale italiano nel mercato globale

In connessione con il rilancio delle reti di impresa, andrebbero previste anche delle misure specifiche in tema di Irap. In tal senso una prima ipotesi potrebbe essere quella di ridurre l’aliquota ordinaria Irap in presenza di determinati requisiti, quali tipo di attività, limite di fatturato, partecipazione a contratti di rete etc. Una seconda ipotesi potrebbe essere quella di riconoscere l’esenzione Irap, ma soltanto ai redditi riferibili alla rete: ciò implicherebbe che ciascuna impresa sarebbe soggetta a due aliquote Irap diverse, una ordinaria per i redditi extra rete ed una a zero per l’esenzione sull’imponibile Irap del contratto di rete. Una terza ipotesi potrebbe consistere, infine, nel riconoscere un credito di imposta Irap, da utilizzare in compensazione, parametrato ad alcune voci di costo della rete con percentuali differenziate sulle tipologie di investimento (come, per esempio, già previsto per il credito di imposta per Ricerca e Sviluppo), oppure pari ad una percentuale sull’importo dei conferimenti fatti dalle imprese ai fondi comune e/o ai patrimoni destinati delle reti e/o sui finanziamenti specifici. A parte queste misure “mirate”, non bisogna comunque dimenticare che la vera forza del Made in Italy è il capitale umano. E, in tal senso, sarebbe dunque fondamentale supportarne, anche tramite misure di ordine fiscale, la valorizzazione, anche in termini di formazione. A tal fine sarebbero per esempio importanti:

  • Una maggiore riduzione del cuneo fiscale e contributivo, correggendo alcuni effetti distorsivi ed eccessivamente limitativi presenti nell’attuale disciplina;
  • Maggiori incentivi fiscali sui premi di risultato, riducendo la tassazione sul reddito personale rispetto all’attuale aliquota ed innalzando il limite annuo dei premi, elargiti sotto forma di denaro, assoggettati al regime agevolato;
  • Un adeguato credito d’imposta sulla formazione, estendendolo alle attività di formazione per il personale dei distretti e comunque per i fabbisogni formativi necessari alla tutela del Made in Italy.

Made in Italy, la lotta alla contraffazione anche sul piano fiscale è una priorità

Infine, anche se il tema meriterebbe ben altri approfondimenti, un’ultima considerazione, sempre di ordine fiscale, collegata alla lotta alla contraffazione. Andrebbe chiarita, in modo espresso, la indeducibilità dei costi illeciti legati alla contraffazione. Questa misura sarebbe una misura fiscale “indiretta” di contrasto alle attività di contraffazione, laddove oggi non è così scontato che chi svolge tali attività illecite poi non possa dedurre i costi legati alla stessa attività illecita, con dunque sleale concorrenza nei confronti delle attività legali. Il provento da contraffazione, laddove non confiscato, dovrebbe essere in sostanza sottoposto a tassazione di per sé, senza possibilità di “scorporarlo” dai costi, oneri e spese sostenuti per la sua produzione, i quali, pertanto, dovrebbero essere considerati espressamente indeducibili. Insomma un percorso complesso e impegnativo, ma l’obiettivo è troppo grande per non provarci.

*Direttore Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes.

Leggi anche

                                                          

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa